Problema con miscela fatta in casa

Sergente
Marekiaro (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti, vorrei delle delucidazioni in riguardo alla preparazione della miscela. Oggi mi ha telefonato mio cugino spiegandomi di un evento che gli è capitato ieri. Cioè ha grippato il suo evinrude 737 senza miscelatore automatico. Portando il motore dal meccanico gli ha detto che avrebbe fatto la miscela con due oli diversi, ossia sintetico e minerale e i due oli si sarebbero separati causando la grippatura. Adesso mi chiedo, secondo voi, io che possiedo un Tohatsu mega 40cv mescolando i due oli nel miscelatore automatico corro qualche rischio? Vi è mai successo che gli oli si separino?
Attendo vostre risposte dalle vostre esperienze.
Marekiaro
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 2/12
scusami perche' vuoi mettere insieme nel miscelatore un olio sintetico e uno minerale? comunque mi sembra strano che tuo cugino abbia grippato per questo motivo, esistono gli oli semisintetici che hanno una base minerale e una sintetica, comunque personalmente non farei questa miscelazione tra due oli differenti
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 3/12
Avendo due densitá diverse , puó essere che si separino e va evitato di mescolarli , ma che questo abbia provocato il grippaggio è da dimostrare.
Potrebbe succedere che su un motore con miscelatore questo sia tarato per olio minerale quindi piû denso se ci metti il sintetico non grippi anzi passa più olio .
Sergente
Marekiaro (autore)
Mi piace
- 4/12
io non voglio mischiare gli oli ma può capitare, penso che anche mescolando i due tipi di olio il miscelatore dovrebbe continuare il suo lavoro anche se di densità diversa o sbaglio? prima del tohatsu che ha il miscelatore avevo il 521 evinrude ma non ho mai avuti dei problemi con la miscela e sinceramente non mi sono mai preoccupato se fosse sintetico o minerale perciò chiedevo a voi, perchè anche io credo che non sia causa della rottura, penso piu' ad un fuori giri visto che lo monta su un 4.20 e una sola persona a bordo arriva ai 6900 7000 giri, un motore troppo potente per quel gommone cosa ne dite?
Marekiaro
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 5/12
Marekiaro ha scritto:

, penso piu' ad un fuori giri visto che lo monta su un 4.20 e una sola persona a bordo arriva ai 6900 7000 giri, un motore troppo potente per quel gommone cosa ne dite?

UT bastava che montasse un'elica piu' appropriata Wink
Sergente
Marekiaro (autore)
Mi piace
- 6/12
allora sei d'accordo con me che la causa può essere un fuori giri?
Marekiaro
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/12
certo, potrebbe ma dipende anche da quanto tempo e' stato a quei regimi, la girante era in buone condizioni?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 8/12
È vero che c'è sempre da imparare... Ma quanto detto dal meccanico mi sà tanto di caxxata...
Inoltre il serbatoio di un natante sballottola talmente tanto in navigazione che come facciano a separarsi non ho proprio idea..
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sergente
Marekiaro (autore)
Mi piace
- 9/12
certo appena rimessato il meccanico gli ha detto che un pistone è grippato completamente asciutto e la causa i due oli il miscuglio tra sintetico e minerale
Marekiaro
Sergente
Marekiaro (autore)
Mi piace
- 10/12
secondo voi nel miscelatore qual'è l'effetto dei due oli ?
Marekiaro
Sailornet