Obbligatoria su 150 cv idroguida e costi?

Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 1/17
ho preso la barca nuova e mi sono dissanguato abbastanza...il rivenditore,anche per recuperare margine mi consiglia l'idroguida...io capisco che e' utile e anche una sicurezza ma trattandosi di una barca nuova,il monocavo secondo voi puo' andare bene o e' faticoso navigare?Quali i costi di una idroguida semplice x un mercury 150?Installarla aftermarket e magari in fai da te è possibile e non lascia buchi,dcc.?
Comune di 1° Classe
spitfire40
Mi piace
- 3/17
se ci tieni a te ed ai tuoi ospiti/familiari...... timoneria idraulica!! il monocavo si rompe senza preavviso, e se sei a 40nodi o anche meno, puo' succederti di tutto: testacoda, scontri vari ecc.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/17
spitfire40 ha scritto:
se ci tieni a te ed ai tuoi ospiti/familiari...... timoneria idraulica!! il monocavo si rompe senza preavviso, e se sei a 40nodi o anche meno, puo' succederti di tutto: testacoda, scontri vari ecc.

si rompono i cavi che hanno 20 anni e che non vengono mai ingrassati e verificati
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 5/17
Io non ho idroguida e ne sento un po' la mancanza solo con mare mosso e trim negativo ..... se ne puo' fare a meno ma devi avere la demoltiplica giusta sul braccio motore (ultimo foro) che però ti riduce il raggio di sterzo nelle manovre.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/17
io non ho la timoneria idraulica e non ho problemi forse è troppo morbido il timone, comunque una timoneria fino a 150cv costa montata 600 euro oltre i 150 cv arrivi a 1000 euro montata..
Comune di 1° Classe
spitfire40
1 Mi piace
- 7/17
si rompono i cavi che hanno 20 anni e che non vengono mai ingrassati e verificati

i monocavi di nuova generazione, quelli cioe' a ruota dentata dove passa il cavo e fa un giro per tornare indietro, sono molto deboli e pericolosi per grosse potenze. questo perche' il cavo lavora, come gia scritto, su una ruota che lo piega, dolcemente ma lo piega, continuamente. l'acciaio armonico con cui sono fatti i cavetti che compongono il cavo, a lungo termine si rompono, facendo perdere il controllo dello scafo. i cavi sicuri erano quelli a cremagliera, dove un ingranaggio attaccato al volante girava appunto su una cremagliera di acciaio dritta e non curvata, dove era attaccato il cavo, che non era a contatto diretto con l'organo di movimento (la ruota sopracitata) infatti la rottura dei monocavi recenti e' sempre sotto il volante, dove gira e torna indietro.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 8/17
quoto isla, si rompono i cavi sottodimensionati e che non vengono manutenzionati correttamente .....
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 9/17
ma infatti io parlo di una barca nuova,cioe' puo' essere che si venda una barca che supporta un 200cv e poi si monti una timoneria che si rompe/non adatta?Certo questa cosa del cavo mi inquieta non poco anche se penso che essendo nuova qualche anno si possa fare...ma poi e' possibile che si rompa senza alcun segnale?Inoltre a parte la sicurezza un 150cv e' stancante da governare?Io ho avuto un 175 ma aveva idroguida e non era poi cosi' leggero e vari 115 senza...
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 10/17
spitfire40 ha scritto:
se ci tieni a te ed ai tuoi ospiti/familiari...... timoneria idraulica!! il monocavo si rompe senza preavviso, e se sei a 40nodi o anche meno, puo' succederti di tutto: testacoda, scontri vari ecc.


Non facciamo terrorismo gratuito...
.
Rompere un cavo adeguato non è cosa comune...mai visto un incidente provocato da tale guasto.

Hai più probabilità di centrare un tronco semiaffiorante.

Certo la timoneria deve essere adeguata alla potenza del motore e montata correttamente

Saluti
Fabrizio
Sailornet