Riparazione specchio di poppa [pag. 3]

Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 22/40
Ok tutto chiaro! Wink
Sono stato costretto a tagliare ancora un po di vecchia VTR in quanto,come aveva fatto presente un'altro utente,c'era poco spazio per far passare il legno marino all'interno.
Per il colore invece l'ho tolto tutto in quanto vorrei farlo bianco.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 23/40
Gives thy a finger


Si ma posta le foto dei dettagli,lo specchio è importante che sia ben solido,altrimenti il motore finisce a mollo e tu ai pesci,non mi convincono troppo le stuccature che vuoi fare ai lati del pannello,e la legatura col resto della struttura,carena compresa.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 24/40
- Ultima modifica di marco.grisu il 12/05/14 16:57, modificato 1 volta in totale
Fabio grazie per la risposta
Posto la foto di oggi(anche se non si vede molto)cosi mi potete dare il un parere:


re: Riparazione specchio di poppa



Le frecce rosse indicano quei spazi che vorrei stuccare con VTR in quanto la sagoma del legno in alcuni punti è piu piccola di max 2 cm rispetto alla VTR interna.Questo è dovuto al fatto che lo specchio interno non è del tutto dritto,ed oggi dato che non lo avevo ancora capito ho sfinato un pò la tavola pensando che il problema fosse quella.Secondo motivo è perchè comunque la parte bassa dell'interno dello specchio ed alcuni punti dei lati non sono perfettamente lisci,un'altro motivo per cui la tavola non è simmetrica.

Le frecce blu indicano un totale di 5 viti della lunghezza di 10cm circa che collegano la tavola ai longheroni.
Stavo pensando in caso di aprire una "finestrella dall'interno del gavone di poppa per rinforzare con altra colla e poi richiudere in modo di assicurarmi che anche l'interno è tutto ok.

comunque tornando ai famosi "spazietti,dite che sono accettabili?

Spero di essere stato chiaro e attendo preziosi consigli! Wink
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 25/40
Stai usando poliestere o epo?
Sulle viti non farci affidamento,alla lunga mollano sempre
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 26/40
Solo epossidica,com aggiunta di additivo per incollare,mi sembra si chiami additivo n.2
Per quanto riguarda le piccole parti laterali mancanti,penso che non influiscono molto in quanto lateralmente non mi sembra ci siano strutture portanti,come invece nella parte bassa dove si trovano i longheroni.Però mi rimetto al vostro giudizio in quanto non so come e' realmente strutturato un gommone del 91(credo).
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 27/40
Oddio...
..lateralmente ci sarebbero le selle dei tubolari,e mi par di vedere anche un rollbar che su qualcosa sarà pure fissato,quindi magari abbiamo un pozzetto collegato allo specchio e magari un bel gavone.....insomma,una certa struttura sembra esserci,e più sarai solidale con quella e più garanzie avrai di rientrare a bordo UT
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 28/40
Perfetto,sei stato chiarissimo fabio.
In effetti ho gia provveduto a rinforzare tutta la struttura interna del gavone in quanto risultava molto meno spessa del pozzetto;poi ho riempito tutti i vari angoli di giunzione(che prima erano vuoti)con dello stucco di VTR.
Comunque domani per essere sicuro ricontrollerò bene a suon di mazzetta,e nel caso non mi convince aprirò dalla parte del gavone e stenderò nuova VTR a contatto con il legno marino.

La cosa che mi rincuora e' che se ha resistito per questo tempo con in legno cosi marcio e cosi nal messo,adesso posso andarci in Australia... Sbellica
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 29/40
Qualcuno saprebbe indicarmi dove comprare della vernice bicomponente bianca a roma?
Vorrei evitare il negozio di nautica perche credo che lievitino un po i prezzi!
Grazie!!
Sailornet