Cerco schema funzionamento motore cancello elettrico scorrevole. [pag. 5]

Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 41/51
gosbma ha scritto:
La logica pare funzionare bene, i relè scattano in modo corretto ....



quando la centrale è in funzione con un puntale sul blu e l'altro sul nero o blu e verde secondo se apre o chiude deve segnarti 220v

se senti un rele che scatta intermittente dovrebbe essere quello del lampeggiante,prova a spostare il filo del lampeggiatore sull'altro morsetto libero e vedi se si accende la luce


controlla che la forza del motore e la regolazione della sensibilita' siano regolate non al minimo
Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 42/51
Ho provato a fare il controllo che hai suggerito tu ..... manca neutro e fase sulla chiusura motore (filo nero) mentre sull'apertura (filo verde) la fase c'è .....
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 43/51
gosbma ha scritto:
Ho provato a fare il controllo che hai suggerito tu ..... manca neutro e fase sulla chiusura motore (filo nero) mentre sull'apertura (filo verde) la fase c'è .....


se la corrente sull'apertura c'è il motore in un verso deve girare,se il motore fa l'apertura ma non chiude controlla che tutti i contatti NC siano utilizzati o ponticellati,se hai una sicurezza aperta il cancello effettua l'apertura ma non la chiusura

anche se non li hai toccati controlla che i finecorsa siano montati correttamente

la logica della centralina funzione nel seguente modo:

a centrale non alimentata,dando alimentazione e un comando di apertura,la centralina esegue sempre una manovra di apertura,si blocca quando viene attivato il finecorsa di apertura
dopo il tempo di pausa impostato richiude(mi sembra di aver letto che se il tempo di pausa sta al massimo o al minimo viene escluso il tempo di pausa cambiando la logica in passo-passo,percio' per rieffettuare la chiusura necessita di un comando di start) e si blocca quando si aziona il finecorsa di chiusura


in qualunque caso ora stai provando sul tavolo di casa a far funzionare l'impianto?
se muovi i finecorsa con le mani e non dopo che il cancello abbia percorso un determinato spazio di durata costante,essendo questi valori memorizzati durante la programmazione se non rispettati successivamente possono non far funzionare l'impianto correttamente tanto è che sulle istruioni c'è scritto che se cambi il parametro della velocita devi rifare la progrmmazione ,e dal momento che i finecorsa nel reale funzionamento dell'impianto agiranno sulla centrle sempre dopo lo stesso tempo di apertura o chiusura provare a mano non vendo dei tempi fissi e sempre uguali non è corretto
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 44/51
una volta collegata la centralina e il motore e tutto il resto dell'impianto bisogna sincronizzare alcune funzioni:

I) Con alimentaione staccata si posizionera' il cancello in una posizione intermedia,subito dopo si alimenta l'impianto la prima manovra che deve effettuare il cancello è una apertura,se effettua una chiusura invertire i fili nero e verde(quelli dove c'è il condensatore)
II) Dopo che il cancello ha effettuato l'apertura mentre si sta muovendo azionare il finecorsa(ovviamente dal lato giusto percio' guardando il cancello dalla parte interna verso l'esterno spostare la levetta verso destra aiutarsi con un oggetto non mettere le dita) se il cancello si blocca il finecorsa è sincronizzato con la logica della centrale,se azionando la leva del finecorsa non si blocca,bisogna invertire i fili del finicorsa,come per il motore si invertiranno solo i fili di apertura e chiusura non toccando il comune
III) controllare che le fotocellule in fase di chiusura invertino il modo del cancello,in apertura interverra' solo se viene programmato in centrale,tramite swich o ponticelli
Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 45/51
La logica per me funziona perfettamente ..... manca il neutro al motore e la fase sulla chiusura ..... collegando il filo blu del motore (comune) direttamente al neutro della linea di alimentazione, chiudendo il contatto della chiave il motore gira ..... chiudo il finecorsa e il motore si arrrsta come giusto che sia, aspetto con il fine corsa chiuso che trascorra la pausa di chiusura dopodiché si sente il relè che scatta ma il motore, che a questo punto dovrebbe girare al contrario rispetto a prima non si muove ........
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 46/51
guarda se la centralina non ti da la corrente sulla chiusura ci sono solo due possibili cose o è rotta o hai una sicurezza aperta,ma a questo punto non dovresti sentire nessun rele' che funziona la centrale rimane ferma

se dopo il tempo di pausa si mette a lampeggiare e non arriva corrente ci sara' un relè che non ti manda la corrente sulla chiusura,ma il lampeggiatore deve funzionare pero'

ma sta centralina funzionava o no?
Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 47/51
Non lo so .....
Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 49/51
Risolto il problema, erano i due relè che comandano motore e lampeggiatore che non facevano contatto\Felice/ .... grazie a tutti per l'aiuto, in particolare a step_78 che ha fatto le ore piccole per darmi una mano.... Partyman ..... ora mi resta solo di riuscire a programmare il telecomando, sino ad ora non ci sono riuscito, devo capire che cosa sto sbagliando, si accettano aiuti e consigli Wink
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 50/51
te lo avevo detto che il relè non mandava la corrente al morsetto ..

per il telecomando non dovrebbe essere complicato,di solito si spinge un tasto si accende la lucina e si preme il telecomando

poi sulle istruzioni di dira' come programmarlo forse c'è qualche passaggio che non ti è chiaro?
Sailornet