Montatura Affondatore Stim

2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve ragazzi come al solito ho bisogno dei vs preziosi consigli. L'argomento di oggi è l'affondatore Stim (scarpetta). Per prima, dopo aver letto decine di post sull'argomento, una cosa non mi è ben chiara, cosa intendete per stim ORIGINALE????? Quale sarebbe la marca ORIGINALE??? In giro ne ho trovato solo di "repliche" da 3-4-5 €......o al max quello della lineaeffe...bho...!
Secondo e più importante...la MONTATURA! Tempo fa mi trovavo a pesca con un amico, per la verità non proprio esperto, e sulla barca aveva uno stim che a suo dire era stato preparato da un veterano del mare (sara' vero?); la scarpetta era legata ad un cordino in nylon (tipo corda delle tende per intenderci....) di circa una 30 mt....poi c'era lo stim al quale era legato un finale di una decina di metri di nylon...forse del 0.4- 0.5...non ricordo alla fine del quale un moschettone con girella per il cambio veloce dell'artificiale.
Che mi dite? in altri post non si parla mai di cordini o cose simili, ma sempre e comunque di nylon del 1.0 - o.8 !
Qualcuno mi chiarisce le idee....grazie!

PS: a proposito sarebbe mia intenzione usarlo per trainare filose di raglou e/o piumette sotto costa.
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 2/7
Nessuno mi dice niente???
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 3/7
up
Tenente di Vascello
riky1
Mi piace
- 4/7
ciao, lo stim originale non lo trovo piu neppure io, l'unica differenza , se ben ricordo , che l'originale aveva 4 fori per lato, quelli che si trovano ora ne hanno solo 3, ma funzionano benissimo lo stesso.
per il trave , dalla barca allo stimmer, io uso comune lenza in nailon da 60 e imbobinata sul mulinello.Dopo lo stimmer ,fluorocarbon da 30/ 40 per 7/12 metri, dipende dall'altezza dell'imbarcazione.Fai delle prove, cominci con 12 metri e se lo stimmer affonda correttamente bene, se ti saltella sulla superfice dell'acqua, togli un metro e cosi via fino a che non l'avrai affondato al massimo (-5,-7 metri dipende dalla velocita ).E' importante applicare la girella tra stimmer e trave al 1° foro,con il 2° foro si affonda ancora di più ma fa molta resistenza e con la canna lo gestisco male.Se vuoi affondare di piu,2° foro e lenza a mano bella grossa !!!
Io , pescando da gommone , ho la profondita' max , con 8 metri di fluorocarbon a 3,5 nodi.
Spero di esserti stato di aiuto
ciao Riccardo
Capitano di Corvetta
maxfocchi
Mi piace
- 5/7
e' un attrezzo che si usa quasi escusimanente con lenza a mano con canna faresti molta fatica nel recupero e poi gli ultimi metri dovresti tirarli a mano sempre.quando usi lo stim metti esche che non fanno tanta trazione altrimenti sgalla come se avesse abboccato un pesce.se cerchi con tasto cerca trovi tanto su questo argomento.i diametri che ti hanno suggerito sono giusti.ciao maxfocchi
2° Capo
dadivi (autore)
Mi piace
- 6/7
Riky grazie per la risposta, ma volevo chiederti, dici lenza comene del 60 imbobinata...quindi usi la canna????
Tenente di Vascello
riky1
1 Mi piace
- 7/7
si, io uso 2 canne da 15 libbre....lascio 30 metri di trave finoallo stim, poi una canna con 7 m di fluorocarbon,l'altra con 9 m, per farle pescare a profondita' diverse,come esca uso cucchiaini martellati da 6/8 cm.
Sailornet