Battelli novamarine [pag. 2]

Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 11/21
si rò niente di chè però sai è un difetto che ho riscontrato già in due battelli uno è un rh 4.60 army (il meglio di tutti) dei primi 80' e l'altro è un rh 4.30 grigio penso dei primi 90'!
ma secondo te è una buona soluzione quella che ti ho detto prima o no! penso che sia l'unica possibile
Comune di 1° Classe
ro89 (autore)
Mi piace
- 12/21
no non ce l'avevo per te su quello,si è un difetto di quegli anni li,anche io ho un 460 del 92 ed in un punto è cosi.
Si lo so è fastidioso ma prova a fare come ai detto tu
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 13/21
ok grazie tante!!! ti farò sapere, appena posso fare il lavoro, cosa vien fuori!
Guardiamarina
pirata79
Mi piace
- 14/21
ro, ma il problema per il prendisole è che non sta più sui tubolari e non esiste nessun punto d'appoggio..
non ha più quella sorta di tasche sui tubolari...

re: Battelli novamarine
Comune di 1° Classe
ro89 (autore)
Mi piace
- 15/21
infatti il450 faceva parte quando è uscito della "nuova generazione "novamarine,non presenta tasche come sul 460 che le aveva,ma il gavone in controstampata adottato poi su tutti i modelli,per quello devi costruirtelo tu in legno o in VTR il prendisole.. o chiedere in fabbrica
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 16/21
Buongiorno
rispolvero questo topic vecchissimo per chiedervi come è fatta internamente la carena dell'rh460.
In particolare vorrei capire il percorso degli scarichi acqua dei quattro gavoni.

Grazie
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 17/21
Sul mio ho fori passanti dal gavone di prua , i due centrali e quello sotto la panca, per finire tutto nel pozzetto
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 18/21
Ma che giro fa l'acqua sotto ?
E' un volume unico che può riempirsi per centinaia di litri oppure è previsto un canale da prua a poppa ?
In pratica mi farebbe piacere capire come è strutturata la sentina ... :-)


Grazie
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 19/21
io ho l'rh 430, i tre gavono più quello dell'ancora hanno i fori di scarico che vanno in sentina, per quello che immagino la sentina è un spazio unico grande tutto il gommone e che convoglia l'acqua nel pozzetto di poppa, ti dico questo perchè a marzo ho acquistato un serbatoio fisso da un utente qui del sito e l'ho installato nel gavone centrale come hai te!! solo che il mio è in VTR il tuo in inox, e ho fatto passere il tubo benzina nella sentina, l'ho fatto sbucare nel gavone di poppa e fatto uscire dal foro posteriore del paiolo che nel mio è li dietro alla panca e collegato al filtro separatore e poi arriva al motore, e farlo passare in sentina non è stato proprio un secondo ma neanche difficile e immagino che se la sentina fosse stata divisa da paratie ecc non ce l'avrei mai fatta a farlo passare..

sono riuscito a spiegarmi?
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 20/21
e.bove ha scritto:
Ma che giro fa l'acqua sotto ?
E' un volume unico che può riempirsi per centinaia di litri oppure è previsto un canale da prua a poppa ?
In pratica mi farebbe piacere capire come è strutturata la sentina ... Smile


Grazie
Enrico


ehehehe me lo son sempre chiesto e mi son sempre autoconvinto che ci sia un canale stagno che collega i gavoni...
Sailornet