Gobbi 499 cabin pilot... Si comincia!!!! [pag. 2]

Sergente
ilbekins (autore)
Mi piace
- 11/75
Luca posto foto appena possibile
Sergente
ilbekins (autore)
Mi piace
- 12/75
avete ragione quella dei reflui era solo un idea. penso che per ora non lo farò. per quanto riguarda il wc ce l'ho già chimico.
però non sò le regole per lo scarico a mare per l'acqua del lavabo ad esempio...
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 13/75
Infatti quello del tuo disegno mi sembrava un lavabo e non un wc.
Non ci sono regole per lo scarico del lavabo se non quelle del buon senso: se usi detergenti tensioattivi inquinanti (cioè qualsiasi detergente usato in casa) ovviamente dovresti non scaricarlo in mare.

La soluzione più ecologica è utilizzare quei detergenti (sia per l'igiene personale che per la pulizia di stoviglie) adatti all'uso anche con acqua di mare.
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 14/75
Buon lavoro io l ho sistemata l anno scorso.Non l hai comunque pagata poco. Comunque in bocca al lupo per il lavoro Smile
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 15/75
non ci sono foto per valutare bene le condizioni della pilotina ma 1000 euri per una cs se non è devastata,secondo me,sono spesi bene!
magoo la special cabin è quella con lo scafo planante,senza l'oblò ed i vetri della cabina a scorrere.
ha la cabina un pochino più bassa (roba di pochissimo comunque) e il pozzetto appena più largo rispetto al vecchio modello,in pratica è l'ultima che hanno fatto.
un buon mezzo,se si è appassionati di pesca sicuramente una delle migliori (tra le old) nella sua fascia di lunghezza.
p.s.
con cosa la motorizzerai?dicci dicci che siamo curiosi! Felice
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 16/75
anche a me ne era capitata una ma poi l'ho ceduta, in ogni caso ti seguo perchè avevo iniziato io a riestaurarla e me la ricordo bene! un problema che aveva era il piano di calpestio che fletteva molto ed era da rifare con un unico foglio di compensato marino.
A nuoto! Smile
Sergente
ilbekins (autore)
Mi piace
- 17/75
in effetti è una degli ultimi modelli e per il piano di calpestio adotterò una soluzione del tipo rifare il piano di calpestio con okume fresato longitudinalmente e rifinito con sikaflex tipo effetto teak , ho visto diversi progetti su forum (non vi deludero'). Per la motorizzazione utilizzero il mercury 40/60 che ho sul solemar b47.
Ciao
Sergente
ilbekins (autore)
Mi piace
- 18/75
Rispondo a Magoo effettivamente 1000 € non sono pochi pero mi interessava l'integrita' dello scafo e la possibilita' di avere una pilotina da personalizzare senza freni ed adattarla alle nostre esigenze di pesca e di seconda casina per il mare . Non ci sono crepe ne osmosi e tutti i punti sono accessibili e gia' spulciati . Peccato che non ha i vetri originali in quanto gli hanno rotti al precedente proprietario, peccato poi il resto e' ok . Una cosa e'certa ho tanto lavoro e aspetto a gloria il bel tempo. Il varo a giugno 2014 (incrociando le dita).
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 19/75
come procede? sì per il clpestio l'estetica ottimale è quella! esistono compensati già pronti così, si chiama decking, lo trovi con fugne chiare o nere, bellissimo!
A nuoto! Smile
Sergente
ilbekins (autore)
Mi piace
- 20/75
come procede.... sto aspettando un po' di bel tempo per dare il gelcoat all'interno della cabina che ho già stuccato giusto per una rinfrescata visto che in certi punti si vede la resina.
per il resto aspetto ancora il sole per resinare lo stampo della cucina esterna e resinare la consolle che ho opportunamente allungato per metterci dentro un po' di parti elettriche.
avevo deciso di fare un quadro all'interno , ma pensando che i contattori dopo un po' ronzano (addio sonni felici...) ho deciso di metterli nella consolle che ora arriva quasi in terra.
appena possibile vi posto foto!
Sailornet