Obiettivi per canon eos 600d [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 11/20
@ albertgazza
È vero ... Bei tempi, io avevo un Canon 28 un 50 e un 135 e in piú un duplicatore di focale per eventuali necessità. La macchina era la canon AE1.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 12/20
Grazie.

Stavo valutando di sostituire .."da subito", il 18 55 in dotazione con il sigma macro 17 70 f2.8.
In tal modo, utilizzerei quasi sempre questo ed eviterei l'acquisto del 100mm macro.

Chiaramente, sempre da abbinare ....poi...il 70 300 in modo da non "precludere" zoom potenti con utilizzo del cavalletto per foto "creative".

Frasta
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 13/20
Se posso ti consiglerei il Canon 17/85 va bene per il 98% delle foto, si trova a "buon prezzo" perchè è staato da poco sostituito dal 15/85 che è leggermente migliore mà costa quasi il doppio.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 14/20
Ma non si discosterebbe "di molto" per caratteristiche dal 18 55 gia' in mio possesso.

Giusto?

E' per questo che valutavo il sigma macro.

P.s. Solo per info...nel senso che probabilmente, alla fine, vista la spesa, potrei veramente decidere per il solo 18 200 come.consigliatomi. Ma vorrei comunque capire il.set "base" ideale.

Grazie.

Frasta.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 15/20
frasta ha scritto:
Grazie.
Stavo valutando di sostituire .."da subito", il 18 55 in dotazione con il sigma macro 17 70 f2.8.


Attenzione, perchè alcuni universali a f2.8 sono praticamente inutilizzabili per scarsa nitidezza... Cool
Il mio corredo oggi è composto da un 12-24mm f4, un 35-70mm f2.8 ed un 80-200 f2.8 tutti Nikon. Per il mio lavoro il più "gettonato" è il 12-24.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 16/20
Grazie Max.

Frasta.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 17/20
frasta ha scritto:

P.s. Solo per info...nel senso che probabilmente, alla fine, vista la spesa, potrei veramente decidere per il solo 18 200 come.consigliatomi. Ma vorrei comunque capire il.set "base" ideale.

Grazie.

Frasta.


Le focali fisse di solito sono più luminose ed hanno ottiche migliori, ma hanno lo svantaggio che ne devi portare almeno tre, le ottiche universali possono non essere alla stessa altezza delle marche blasonate.
Spesso queste differenze, per esempio un punto di luminosità maggiore, costa parecchi euro in più.
Detto ciò, rendiamolo piú realista, tu possiedi una macchina amatoriale, non avrebbe senso spendere nelle ottiche cifre non proporzionate alla macchina, nonostante sia vero che le ottiche sono una parte importantissima per la qualità della foto.
La "scarsa" luminosità poi oggi é attenuata con la forte sensibilità (ISO) che puoi impostare con la macchina senza perdere eccessivamente di qualità. Con le vecchie pellicole se superavi i 400 ASA/ISO avevi una grana grossa nelle foto. Oggi tutto questo é superato, con luminosità basse (4 4,5 piú alto é il numero piú bassa é la luminositá) puoi compensare aumentando la sensibilità.
Della praticità degli zoom abbiamo già parlato.
Per le lunghezze focali direi:
Dal 18 al 28 servono per panorami o foto di interni, gruppi, le classiche foto da compleanno, 50 é il cosiddetto Universale perché diciamo che non "deforma" l'immagine e valeva un po' per tutto, poi con l'introduzione degli zoom é praticamente morto, intorno ai 70 (medio tele) ottimo per i ritratti (i tele poiché hanno bisogno di più luce tendono a far aprire il diaframma accorciando la profondità di campo così l'immagine di fondo alla persona viene sfocata, facendo risaltare il viso che invece rimane perfettamente a fuoco), dai 100 ai 135 hai un teleobiettivo per cogliere i particolari.
Ovviamente questa é una classificazione di massima, ho fatto bei panorami con un 70 o bei ritratti con un 135.
Considera poi che la tua macchina, come ti é stato detto e sai, é un formato ASP - C quindi devi rapportare le focali su dette alle variazioni che opera quel formato.
Quindi se non devi riprendere lo stambecco che addenta un filo d'erba, non andrei a spendere soldini per teleobiettivi spinti (dal 250 in su)
meglio spendere per avere comunque piú luminosità, considera che piú spingi lo zoom su posizioni di tele piú mangia luminosità (infatti sono indicati due numeri di luminosità da ... a .....).
Il mio zoom Canon con focale 18/200 ha una luminosità che va da 3,5 a 5,6 con le vecchie pellicole avrei potuto fotografare solo sotto il solleone o quasi. Oggi faccio quasi tutto.
Per darti una idea io fotografo spesso partite di pallanuoto spesso riesco a stare a bordo vasca ma comunque le distanze possono andare dai 15 ai 40 metri e più, molte piscine sono al chiuso e quindi poca luce, ho bisogno altresì di tempi veloci intorno ad 1/400, che mangiano altra luminosità, eppure impostando la luminosità ad H (oltre 1600 ISO) riesco a fare belle e chiare foto con lo zoom su focali dal 100 al 200, quindi primi piani.
Riesco poi anche a stampare ingrandimenti senza perdere eccessivamente in qualità, se penso alla grana degli 800 ISO di un tempo!!!
Vado in criticità solo nelle piscine che hanno solo luminosità artificiali, quindi nessuna finestra o quasi, ma per fortuna sono poche, li mi aiuto con il flash (quello serio) ma la qualità ed i limiti sono quelli che sono. Unica soluzione sono quegli zoom che vediamo a bordo campo nelle partite di calcio, ma stiamo parlando di migliaia e migliaia di euro.
Spero di essere stato chiaro e scusami se ti ho raccontato cose che già sai, magari serviranno ad altri, ovviamente queste sono considerazioni personali.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 18/20
Grazie Jampy.

Diciamo che in linea di massima...ma solo teorica...erano cose a mia conoscenza.

Il discorso sul tipo di macchina e i nuovi sensori, pero', sono stati per me "illuminanti".

Nella mia lista ideale, al momento, ho messo il 18 200, il flash da te consigliatomi, ed un buon grandangolo 10 22 1:3,5.

Per un "eventuale" discorso macro, mi dovrei orientare per un fisso da 50 mm f2.5 macro, o sono comunque coperto?

Un eventuale tubo prolunga, ha senso? Se si, con quale obiettivo tra quelli citati?

Grazie.

Frasta.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 20/20
Ok Wink

Frasta
Sailornet

Argomenti correlati