Obiettivi per canon eos 600d

Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 1/20
Ciao a tutti, visto che tra noi ci sono molti fotografi professionisti e non, sono qui a chiedere consiglio.
Ho da poco acquistato la canon eos 600d con il classico obiettivo 18 55mm.
Sto iniziando a studiare e provare, e vorrei ...poco a poco...acquistare vari obiettivi per coprire le varie esigenze.
Pensavo ad un grandangolo, un macro ed uno zoom 70 300.
In particolare ai seguenti modelli:
canon ef 100mm/1:8 usm macro
canon ef-s 10-22mm/1:3,5-4,5 usm
canon ef 70-300mm f/4-5,6 is usm

Cosa ne pensate?

Grazie.

Frasta.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 2/20
Visti gli utenti loggati...permettetemi un up Wink

Frasta.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 3/20
Hai intenzione di accendere un mutuo? Sbellica

Comunque gli obbiettivi vanno bene per quel che ti prefiggi, esistono compatibili della tamron e della sigma e si possono risparmiare un po' di soldini.

Tieni presente, visto il formato aps-c, che il 300 è veramente lungo e che un 200 potrebbe bastare, in ogni caso per fare foto con quelle "lunghezze" devi avere lo stabilizzatore di immagine e/o il cavalletto.

Sul grandangolo puoi rinunciare tranquillamente allo stabilizzatore (a meno che non l'adoperi per fare video e con questa macchina puoi davvero fare dei bei video anche se è più complicata da utilizzare di una telecamera per l'assenza di fuoco continuo durante la ripresa, che è stato implementato sulla 650, e dello zoom non motorizzato) e puoi magari guardare ad un compatibile prestando più attenzione alla luminosità dell'obbiettivo che allo stabilizzatore.

Anche sul macro puoi rinunciare allo stabilizzatore e dotarti di un micro 3 piedi, dipende da cosa hai intenzione di fotografare, anche qui è importante, anzi ancora più importante, la luminosità dell'obbiettivo.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 4/20
- Ultima modifica di frasta il 09/02/13 13:03, modificato 1 volta in totale
Grazie Chew.

Lungi da me l'intenzione del mutuo...inizio solo ad informarmi per tempo.
Da quel che ho capito, la sigla is sta per image stabilizire, quindi ok per il 70 300.
Secondo voi, in quale ordine andrebbero comprati? Io pensavo di iniziare proprio dal 70 300.

Grazie.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 5/20
Dimenticavo: per avere la giusta conversione della lunghezza focale per la tua camera devi moltiplicare il dato di targa dell'obbiettivo es: 100mm X 1,55.

Quindi un 70-300 equivale ad un 109-465, da cui la mia affermazione precedente che un 70-200 potrebbe bastare.



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 6/20
Buon a sapersi.

Come sempre...preparato e tempestivo.

Grazie.

Continuo reperire info Book

Frasta.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 7/20
Non so le tue esigenze, e a parte aspettieconomici non indifferenti, valuta anche le tua abitudini.
Portarsi una apparecchiatura così vasta e pesante devi essere proprio un appassionato che sta sempre con il naso in su a cercare particolari, a studiare la zona, la foto, insomma uscire per far foto. Ed un tempo io lo facevo... Da solo o con altri che condividevano questa passione.
Poi la famiglia, i figli, la foto come passione rimane ma devi contemperare le tue esigenze con quelle degli altri.
Ora uso una Canon 40D con un 18/200 che va bene per tutte le mie necessità, ingombro e peso contenuti, e velocità di utilizzo, poi ho preso un flash serio Canon Speedlite 430 EX II, di cui sono contentissimo.
Utilissimo per interni ed esterni, l'ho utilizzato anche per riprendere scene a distanze notevoli (per un flash), sicuramente te lo consiglio.
e così le altre ottiche le ho lascitate nel cassetto: un Canon 17/85 e un Canon 55/250 per non so quali future necessità.
In gommone portò sempre una Olympus Tough subacquea sino a 10 metri.
Tenente di Vascello
frasta (autore)
Mi piace
- 8/20
Ti ringrazio. Terro' conto delle tue considerazioni.

Frasta.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 9/20
jampy ti ha dato un consiglio saggio, con un obiettivo solo, copri quasi tutte le tue esigenze.
se invece a consigliarti fosse un "purista" direbbe .....arghhhh orrore, tutti gli obiettivi devono essere a focale fissa, in quanto le lenti degli zoom "mangiano" tanti di quei dettagli da far paura.
ho un caro amico che ha fatto ( e vinto ) concorsi internazionali, che dice che gli obiettivi zoom servono solamente per le fotoricordo, e quando guardavano le stesse immagini fatte magari durante una passeggiata insieme, la differenza nei dettagli si vedeva eccome.
io che purista non sono, ti dico che gli zoom vanno bene, ma senza esagerare con l'escursione focale, quindi un buon 18/50 ( non quello di serie che fa cag...) e un 70/200 , e più luminosi sono, meglio è! ovvio ...costano.
ciao
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 10/20
chewbacca ha scritto:
Tieni presente, visto il formato aps-c, che il 300 è veramente lungo e che un 200 potrebbe bastare, in ogni caso per fare foto con quelle "lunghezze" devi avere lo stabilizzatore di immagine e/o il cavalletto.


Aggiungerei:"per non fare foto mosse". Detto ciò, a parte le due precisissime considerazioni di Chewbacca, ne esiste una terza che ti farebbe evitare lo stabilizzatore ed il cavalletto, e cioè la scelta di un temp d'esposizione breve. Una vecchia regoletta empirica diceva che il tempo sotto il quale NON bisognava scendere era dato da 1/f, dove "f" è la focale utilizzata. In altre parole se tu utilizzi un 300mm, il tempo limite è 1/300s, piu brevi si, più lunghi no. Questo come base di partenza, ovvio che a me capita di scattare col 200mm con tempi moooolto più lunghi di 1/200. Felice

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Sailornet