Consiglio pompa autoadescante [pag. 2]

Sergente
sanremo1904 (autore)
Mi piace
- 11/19
Ciao mancutero hai qualche modello da consigliarmi !?
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 12/19
In particolare no. Di regola io faccio così:vado a vedere sul catalogo osculati perchè completo di tutto quello che esiste in commercio per la nautica, scelgo il modello e vedo in giro il prezzo pù basso.Non ricordo il prezzo preciso, ma credo di aver speso un centinaio di euro per un modello di pompa della MARCO con girante in gomma e che funziona alla perfezione aspirando anche l'ultima goccia di acqua sentina.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 13/19
Secondo me puoi montare una normalissima pompa di sentina tipo questa

re: Consiglio pompa autoadescante
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 14/19
Anche una Rule da 360 o 500 GPH puo' andar bene, buchi poco ed e' efficace.
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 15/19
mancuttero hai sicuramente ragione... ma se non ho capito male sanremo 1904 vuole o deve, per arrivare alla sentina, fare un buco per il passaggio di un tubo (quindi 1 / 1,5 cm di diametro max) e quindi ho pensato ad una soluzione con quella pompa autoclave , che se vuoi la usi come autoclave altrimenti come pompa normale. Io ho il modello da 12 lt /m installata nel gavone con un tubo che esce e scende esterno lungo lo specchio di poppa e aspira acqua che uso per la vasca del vivo oppure per lavare il gommone e altro ed ti confermo che è autoadescante inoltre in caso di sporcizia apri il filtro e lo pulisci :
Autoclave autoaspirante a 3 valvolePuò girare a secco senza rovinarsi. Esente da vibrazioni, molto silenziosa. By-pass interno che limita la pressione in entrata.Motore a magneti permanenti, con albero autolubrificante. Protezione termica sul motore che la ferma in caso di surriscaldamento accidentale.Completa di4 raccordi(2 da 1/2" filettati + 2 portagomma da 14 mm ) edi filtrodi aspirazione, il tutto con innesto a scatto.
E' chiaro che per la sentina ci vuole una pompa di sentina magari automatica ma deve creare un foro delle dimensioni maggiori della pompa per poterla installare, se invece l'accesso alla sentina è libero allora l'unico problema è la cifra che è disposto a spendere perchè come dici c'è di tutto e di più
Massimo
Sergente
sanremo1904 (autore)
Mi piace
- 16/19
Esatto massimo e proprio come dici te, volevo utilizzare questo metodo perche il punto piu profondo del doppiofondo e al centro dell imbarcazione e non posso piazzare una pompa con annesso tubo di scarico in quella posizione !
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 17/19
La pompa sentina in questione non è la classica sommersa che deve trovarsi in immersione nella sentina, ma una pompa come ho già specificato, autoaddescante.Nella sentina ci infili solo il tubo dell'aspirazione e la pompa la fissi dove vuoi tu.
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 18/19
allora dovrebbe andare bene e se vuoi puoi mettere una retina protettiva all'inizio del tubo pescante
Massimo
Comune di 1° Classe
peppeakkura
Mi piace
- 19/19
Ciao, vorrei darti un suggerimento che potrebbe fare al caso tuo: esistono delle pompe totalmente meccaniche che sfruttano un semplicissimo principio fisico (principio di venturi). Consistono in un tubo che entra nel gavone interessato e si collega fuori ad un cono fissato a sua volta dopo l'elica del motore. Guarda con attenzione questo link e poi mi fai sapere. Non necessita di corrente elettrica nè di manutenzione, aspira sempre e non essendo presenti componenti meccanici non c'è rischio di rotture. Ovviamente, visto il principio sfruttato, funziona solo in marcia. Ciao e spero di esserti stato d'aiuto! https://nauticaffari.com/images/025_0187.jpg UT
Sailornet