Costruire un T-top. Fattibile? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 21/47
Anche se è passato parecchio empo dall'attivazione di questo Topic, vorrei dare il mio contributo alla discussione.
Secondo me in considerazione delle sollecitazioni a cui viene sottoposto un t-top durante la navigazione, sollecitazioni che vengono poi trasmesse ai punti di ancoraggio, è assolutamente sconsigliabile costruirlo in acciaio inox (quale che sia il tipo), in quanto il peso (massa) della struttura, moltiplicato per le accelerazioni generate dalle oscillazioni del battello, inevitabilmente causerebbe danni alle strutture di ancoraggio, salvo che queste non siano state allo scopo dimensionate in fase di produzione dell'imbarcazione.
Per questo motivo in genere i t-top installati a posteriori sui natanti sono fabbricati in tubi di alluminio, cosa che rende ancora più difficile, se non impossibile, trovare (quì da noi) artigiani in grado di eseguire la struttura necessaria.
Personalmene ho seguito il medesimo iter di Nicolino cominciando a progettarne la cotruzione e trovando le medesime problematiche, ma anzichè rinunziare sono riuscito a trovare un modello in alluminio "marino" prodotto in America, completamente smontabile (risolvendo quindi il grosso problema della spedizione) e ad un prezzo accettabile (1295 USD = 850,00€ circa). Inoltre questo modello è pieghevole, quindi non crea problemi per il rimessaggio in locali ad altezza ridotta ed ha un peso complessivo di circa 34 kg. L'unico inconveniente residuo è quello del telo copri consolle che dovrà essere modificato per consentire il passaggio degli elementi di fissaggio della struttura.
Per quanto riguarda il classico tendalino pieghevole, questo potrà facilemnte essere spostato sulla parte anteriore del natante per essere aperto in caso di necessità a protezione della zona prendisole.
Cordiali saluti a tutti e in caso di necessità contattatemi per maggiori chiarimenti.
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 22/47
robertoo. ha scritto:
Salve a tutti sono un acciaista di un noto cantiere di yacths di ancona per fare un bel lavoro bisogna
utilizzare inox 316 saldato al tig possibilmente senza materiale da riporto e pulite con acido decapante il tutto lucidato con pasta finale con relativa lucidatrice con panno morbido ovviamente il tubo utilizzato non deve presentare sfregiature altrimenti dev'essere passato prima con la carta abrasiva a grana fine fino ad eliminare impurita'.. ci vuole attrezzatura professionale e tanta dico tanta pazienza ed il tempo
ciao a tutti e ..buon lavoro


bravo robertoo... proprio cosi,
io reperirei l'acciaio presso qualche azienda agricola che ha a che fare col latte, nelle sale di mungitura adoperano tubi in acciaio inox per alimenti, non so che acciaio sia, ma dev'essere di ottima qualità, non possono sicuramente permettersi alcuna impurità in un liquido cosi prezioso come il latte....
trovare un bravo e onesto fabbro e fare realizzare l'opera...

avete fatto i conti col peso del t-top?
che ne dite di realizzarlo in alluminio marino? molto leggero e forse piu economico dell'acciaio... senza però rinunciare alla solidità della struttura stessa... Wink
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 23/47
Credo che l'acciaio di cui parli sia il 308 non il 316 L
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 24/47
gommo 70 ha scritto:
Credo che l'acciaio di cui parli sia il 308 non il 316 L


non so quale sia, ma la calamita non gli attacca, io testo l'acciaio cosi Wink
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 25/47
Msterx ha scritto:
gommo 70 ha scritto:
Credo che l'acciaio di cui parli sia il 308 non il 316 L


non so quale sia, ma la calamita non gli attacca, io testo l'acciaio cosi Wink

La differenza è solo cheil 316L è resistente agli acidi e soluzioni saline acide e non fà la patina di ruggine superficiale,anchese va via subito dagli altri acciaii.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Utente allontanato
nicolino (autore)
Mi piace
- 26/47
"sono riuscito a trovare un modello in alluminio "marino" prodotto in America"

il sito americano è molto probabilmente lo stesso che ho visitato io a suo tempo, visto che il prezzo mi pare proprio fosse 1295 dollari (senza considerare le difficoltà di spedizione, tasse e dazio diganale)
Sono contento che il progetto Ttop venga portato avanti da qualcun altro....
Io, oltre alle difficoltà che elencavo, avevo anche capito che è difficile armonizzare la linea di un Ttop aftermarket a quelle della propria barca... avevo provato a sovrapporre la foto del ttop a quella della mia barca, con un lavoro incredibile in photoshop...e l'effetto non mi era piaciuto.
Considerate bene l'effetto estetico che viene ad operazione ultimata!
2° Capo
fantomas
Mi piace
- 27/47
robertoo. ha scritto:
Salve a tutti sono un acciaista di un noto cantiere di yacths di ancona per fare un bel lavoro bisogna
utilizzare inox 316 saldato al tig possibilmente senza materiale da riporto e pulite con acido decapante il tutto lucidato con pasta finale con relativa lucidatrice con panno morbido ovviamente il tubo utilizzato non deve presentare sfregiature altrimenti dev'essere passato prima con la carta abrasiva a grana fine fino ad eliminare impurita'.. ci vuole attrezzatura professionale e tanta dico tanta pazienza ed il tempo
ciao a tutti e ..buon lavoro



ciao che mi faresti un tendalino inox?
F!
Guardiamarina
wolf
Mi piace
- 28/47
Ciao..puoi usarebenissimo un 304 tubo 42,4 mm. spessore 2 riesci a calandrarlo benissimo l'importante tenerlo lubrificato in fase di calandratura! peso specifico si dovrebbe aggire sui 2,5 kg metro, poi te lo salsi con tig e sbavi con dischi lamellari allo zirconio..per poi dare una acidata alle salsature e per evitare mille trattamenti finali...sabbialo che ti toglie tuute le imperfezioni!!
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 29/47
Che tipo di acido utilizzi sulle saldature a tig dopo averle fatte?Mi dai qualche indicazione non l'ho mai utilizzato
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 30/47
Salve di nuovo,
volevo solo comunicarvi che il t-top in alluminio è arrivato ed installato sulla mia barca. Costo finale dell'operazione circa 1600,00€ (la stessa cifra che ha speso un mio conoscente per un tendalino/rollbar inox ma che impedisce non poco i movimenti in fase di pesca) il risultato a mio avviso è eccellente.
Se volete e se qualcuno mi spiega come si fa posso inviare una foto.

Salutoni
Sailornet