Informazione sui consumi di motori over 200 cavalli

Sottocapo di 1° Classe Scelto
giaklegend (autore)
Mi piace
- 1/11
Premetto che ho letto la tabella in evidenza, ma ci sono pochi dati per i motori con potenze superiori ai 200 cavalli. Volevo capire in media quanto consumano i motori sopra i 200 cavalli a seconda della marca, modello e potenza... Il gommone che possediamo in famiglia dichiara da libretto (e nella realtà) consumi astronomici 86 litri l'ora al massimo della potenza (entrofuoribordo Mercruiser 280 hp). E' normale? Potete dirmi i vostri quanto consumano per favore (specificando marca e potenza)? Cambia il consumo tra motore fuoribordo o entrofuoribordo a parità di cavalli erogati (parlo di motori 4 tempi)?
Specifico che il gommone consuma parecchio anche a basse velocità, tanto che di serie monta 2 serbatoi da 150 litri l'uno...
Altra domanda: Come faccio ad ottimizzare i consumi?
Faccio queste domande perchè il gommone finora è stato guidato da mio padre che si è sempre preoccupato di fare il pieno. Quest'anno ho preso la patente anch'io e quest'estate quindi sono andato in vacanza con dei miei amici, uscendo quasi ogni giorno. Ovviamente in questo caso la benzina l'abbiamo pagata noi.... ed essendo studenti universitari senza un reddito ci siamo quasi messi a piangere davanti al conto del benzinaio...
Mi rendo conto di non poter cambiare drasticamente i consumi del gommone, ma tengo a sapere almeno quale sia la velocità corretta al fine di ridurli al minimo. Grazie a tutti
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/11
86 litri / ora per un 280 hp 4t benzina non è un valore astronomico, anzi, direi che è un valore abbastanza basso, c'è di peggio.

Fuoribordo e entrofuoribordo con la stessa potenza consumano lo stesso, a meno di qualche piccola differenza dovuta alla "qualità" del motore.

Che vuol dire: "Consuma parecchio anche a basse velocità"? Se ci sei sopra in 14 persone quello che sembra molto potrebbe essere normale, se ti porti dietro le vettovaglie per un pranzo di nozze idem, e così via Wink

Che vuol dire ottimizzare i consumi: "ottimo" significa "il più basso possibile" cioè zero, cioè non accendere il motore e consumerai pochissmo, direi quasi niente Wink
Altro è porre la domanda: "In queste condizioni (poco carico, mare mosso, non mi interessare arrivare in fretta, trim tutto negativo, etc etc etc, come posso fare per diminuire il consumo?"
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 3/11
Dai dati in mio possesso posso dirti che un daycruiser 25 ft con un Volvo Penta 250 cv, 5000 cc, V8 ad iniezione elettronica, a velocità di 21-23 Kn, 200 lt di carburante, 80 lt d'acqua, 4 persone, etc.. consuma tra i 40 e 42 lt ora con comimeteo buone.
Valore questo anche verificato in sede di indagine tecnica disposta dal giudice per un procedimento giudiziario, ma questa è un'altra storia. Ah quanto potrei raccontarne Smile
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 4/11
Io sul mio mercruiser 5.7 da 260 hp al massimo da libretto sono dichiarati 73 litri all' ora. Comunque in crociera a 3000 giri consumo 36 l/h a 30 nodi!
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 5/11
Non sono così d' accordo che a parità di potenza Entro e Fuori consumino in egual misura ....

Io dico che il FB consuma meno a parità di potenza espressa = perchè oggi è molto più evoluto tecnicamente + gode di un miglior rapporto peso/potenza + gode di una miglior idrodinamica + meno attriti interni.

Dico anche che consuma meno a parità di prestazioni / velocità = miglior brandeggio sullo scafo + minor peso + miglior idrodinamica

Se così non fosse non si spiegherebbe l' aumento delle dimensioni di scafi motorizati FB rispetto agli EFB (gli Americani insegnano).

Per quanto riguarda il consumo l' unico dato attendibile è quello del consumo a max potenza, o volendo quello ad una determinata velocità , ma da fare per scafi e pesi uguali (condizione molto difficile da realizzare).

Aug
Tenente di Vascello
misterix959
Mi piace
- 6/11
Non è assolutamente facile calcolare i consumi di un motore marino dato che entrano in gioco molte variabili.
Infatti, durante una normale navigazione entrano in gioco diverse con cause, alcune di carattere generale ...
condizioni ambientali, tipo di guida, moto ondoso ecc.
ed altre di tipo specifico
.... modello di imbarcazione, forma della carena, peso imbarcato, pulizia carena passo dell'elica ecc.

Sicuramente una navigazione costante al minimo dei giri ma che ti permette un'andatura di planata con variabili identiche ad una condizione di navigazione mista con frequenti accelerazioni e decelerazioni il consumo carburante spesso risulta i 2/3 inferiore.
La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione".
(Seneca)
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 7/11
Cool Concordo in pieno con Misterx in quanto le variabili che entrano in gioco sono parecchie, però voglio fare una precisazione: secondo la categoria di apparteneza di costruzione dei motori per barche, 2T;4T;Diesel si deve fare riferimento al consumo specifico per ognuno di essi, e differenze tra un 4T fuoribordo e un entrofuoribordo praticamente sono nulle. Ovvero, tanti grammi/h/hp di carburante saranno necessari per un FB 4T, altrettanti ne serviranno per un entrof. 4T. All'incirca siamo intorno all'ordine di 250 gr/h/hp che considerando il peso specifico della benzina ed espresso in litri è circa un terzo di litro di benzina per ogni hp impiegato all'ora.
Dunque alla fine i conti son sempre gli stessi, il costruttore dichiara un tot. di consumo con una prova al banco che comunque non è mai precisa al cento per cento ovvero è una media di molti fattori.
Dopodichè un motore una volta installato, dimostrerà la sua sete a seconda di quanto fatica!!
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 8/11
Cool naturalmente, è assai importante considerare poi il tipo di carburazione, cioè la differenza che emerge dall'uso dell'iniezione a fronte dei carburatori. Il tuo mercruiser è ad iniezione o a carburatori?
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 9/11
.....Nitro,
così la spiegazione è corretta ma molto "accademica" : la realtà fuori dai libri è ben diversa.


Intanto i 250 gr/cv/h sono consumi da diesel che i benzina non raggiungono e nella realtà ...nemmeno i diesel.


Poi bisogna considerare l' anzianità di progetto del motore, perchè un V8 derivato dal GM 5700, per tante modifiche, migliorie, modifiche ed elettronica possa avere oggi, rimane un motore di 40 anni fà.

E quindi nemmeno lontanamente paragonabile ad un moderno FB 4 tempi.

Penso possa esserci la stessa differenza che corre fra un Johnson 200 cv a carburatori degli anni 70 ed un Evinrude E tec di oggi.

E' indubbio che i motori EFB abbiano goduto di modifiche e progresso , ma - secondo me - rimangono dei motori con una architettura antica e quindi tecnologicamente ( ed economicamente) lontani dai motori moderni : pensiamo solo ai materiali e alla distribuzione , per esempio.

Aug
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 10/11
Cool Beh.. Io mi rifaccio alle tabelle che odiernamente sono riferibili a seconda del motore preso in considerazione. D'altronde la grande differenza sui 4T la fà il tipo di alimentazione. Non vi è dubbio che la tecnologia attuale ha per forza di cose migliorato molti aspetti, specialmente la realizzazione dei 2T ad iniezione che come consumi corrono in maniera parallela ai moderni 4T di ultima genrazione. Infatti i consumi specifici del motore Optimax sono perfettamente allineabili ad un 4T, e ti posso assicurare che si parla di dati che rispecchiano pienamente la realtà. E' vero che la pratica si discosta molto dalla teoria, ma questo accade per le variabili che intervengono in maniera assoluta nell'uso di un motore.
Però i dati di progetto comunque parlano chiaro, se un motore con la sua architettura consuma tot. grammi di carburante per ogni cv che viene impiegato c'è poco da fare i dati rimangono quelli. Poi se prendiamo invece in esame 4T con sovralimentazione, i parametri saranno un po' differenti per via della potenza specifica che ne deriva.
Il motore che in assoluto rimane come rendimento più elevato è il diesel che in campo marino si attesta sui 180gr/cv/h, mentre per ritornare al discorso dei motori mercruiser, ad esempio i moderni MPI (che comunque usano ancora i vecchi v8 di derivazione automobilistica) hanno più o meno gli stessi consumi dei fuoribordo 4T, infatti se andiamo ad osservare un FB 4T che abbia la generosa potenza di circa 300 hp, non credo che a WOT ce la caviamo con meno di 90/100 lt/h.
Sailornet