Manò Marine 22.52

Sergente
folgorefg (autore)
Mi piace
- 1/8
Buongiorno a tutti.
Ho da poco venduto il mio glorioso Formenti Zar 65 Suite per acquistare una barca semicabinato. Sto optando per una Manò Marine 22.52 Cosa ne dite? Pregi e difetti?
Ne ho vista una del 2009 con motore mercruiser 4.3 con ca. 200 ore. Che elica consigliate su questa imbarcazione e con quella motorizzazione? Molti dicevano una 18" 4 pale.
E' consigliabile il montaggio dei flaps?
Di questo modello di Manò ne avrò viste 4/5 ed in 2 di queste mi è capitato di trovare il gavone del motore pieno d'acqua. Mi diceva un meccanico che forse è un problema di barca e di scarico delle acque. A voi è capitato?
Sapreste indicarmi come leggere la targhetta della matricola della barca?
Grazie mille a tutti.
Felice
Sergente
folgorefg (autore)
Mi piace
- 3/8
@Lampedusano
LA ringrazio tantissimo per l'intervento che ritengo poco esaustivo.
Mi sarebbe piaciuto avere delle risposte dirette alla mi domande che sono abbastanza specifiche.
Magari Lei con il motore di ricerca riuscira a trovarmi come leggere la Matricola di una Manò?
Per interpretare la matricola del mio Formenti Zar 65 ho chiesto direttamente in cantiere, ma visto che la Manò è saltata non penso di poterlo fare.
Grazie
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 4/8
Da ex proprietario di una mano 22,52 ti posso dire che la targhetta con la matricola la trovi sotto la manetta, cioè al posto di guida. Per l'elica e' indicata una 4 pale, alpha 4 o 18 o 20 dipende se viaggi spesso a pieno carico o no.
Per l'acqua nel gavone non mi risulta, dipende se hai o meno la pompa automatica. Nella mia ce n'è sempre un po' ma ci deve essere perché ho il trasduttore dell'ecoscandaglio proprio sotto il motore!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sergente
folgorefg (autore)
Mi piace
- 5/8
@doctord73
ciao, grazie per la risposta.
La barca porta due matricole, una nel nel vano motore mentre l'altra è esterna. Se non ricordo male, la matricola dovrebbe iniziare con IMM................ e poi una serie di numeri che dovrebbero rappresentare:anno, matricola, omologazione etc-
Per l'elica, non ho capito bene, l'Alfa 4 è il modello? Mentre 18/20 è il passo?
Con un carico di minimo 4 persone cosa consigleresti?
Grazie
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 6/8
Quella del vano motore e' il numero seriale, se non ricordo male quella nella targhetta che trovi al posto guida e' quella che trovi sul manuale del proprietario.
Dipende da cosa vuoi fare per il passo dell'elica e dal tipo di mare dove navighi. Se tendenzialmente mosso meglio la 18, conta che comunque la 18 e' leggermente corta e quindi non puoi andare a maneta. Io montavo quella per ottimizzare i consumi.
La 20 chi la monta dice che è' perfetta, se leggi il topic ufficiale del 22,52 puoi leggere anche la loro opinione!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 7/8
Educatamente le rispondo

La mia risposta era avallata dal regolamento che recita in modo chiaro di evitare di ripetere post che hanno già abbondanti discussioni, e sul Mano ne ho visto almeno 89 pagine, buona parte parlano del mano marine 22,52

RIPORTO l'articolo 5 del regolamento che recita

5. ) Prima di aprire una discussione assicurarsi che l'argomento non sia stato già affrontato in altri topic. Utilizzate lo strumento "cerca":

Ogni pagina delle 89 trovate con una abbondantissima discussione

In casi come questo, si consiglia di proseguire la discussione in una pagina già aperta per no fare doppioni

Questo era per evitarle un appunto dai moderatori

In sostanza voleva essere un consiglio amichevole.

Ma se questo l'ha disturba, come mi pare di interpretare dalla sua risposta

In questo caso la saluto caramente

Lampedusano
Sailornet