Recupero Yamaha 25 affondato. [pag. 2]

Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 11/35
come il motore? e' da recuperare anche la barca assolutamente !piuttosto scafo malta e alghe te le recupero io Smile
Sottotenente di Vascello
rozzol (autore)
Mi piace
- 12/35
- Ultima modifica di rozzol il 10/11/12 14:32, modificato 1 volta in totale
barca già recuperata ieri sera e prima lavata con idropulitrice.

Oggi Mi han portato a casa il motore e lo ho iniziato a pulire...
è venuto fuori fango a chili... anzi, melma nera.

ora sto caricando foto e filmati.


..intanto vi anticipo che il motore all'inizio non girava neppure, aveva acqua nei cilindri e melma nera ovunque.
ora ho:
- tolto e pulito il pacco carburatori e per fortuna la melma non è passata oltre le lamelle di aspirazione.
- tolte le candele e farro girare acqua dolce dai cilindri che erano in fase scarico, poi con calma anche da quello in aspirazione. All'inizio, cone si vedrà dal filmato, l'acqua non riusciva neppure ad uscire dallo scarico dell'elica ma defluiva lateralmente dagli scoli e dal "silenziatore" alto...
- ho lavaro per bene il motorino di avviamento finché non girava bene e completamente libero.
- .....ok ora ho caricato i filmati e li posto.. un attimo solo...
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 13/35
bene aspettiamo numerose foto e considerazioni!!! Smile

se fossi più vicino ti darei una mano! il recupero di "vecchie" cose oppure trascurate mi diverte sempre tanto!
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 14/35
allora siamo in 2 !!!!!!!!!
Sottotenente di Vascello
rozzol (autore)
Mi piace
- 15/35



Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/35
Da come lo descrivi è difficile credere che sia stato sotto solo 3 giorni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 17/35
OTTIMO!!

mi raccomando non lo lasciare così! lascialo asciugare per qualche ora, dopodichè fai una bella passata di olio (con uno spray sarebbe ideale) sia dalle candele che dall'aspirazione!
non tanto per i cilindri quanto per i cuscinetti e supporti di banco!

poi una controllata ai vari contatti elettrici, una accurata revisione e pulizia del carburatore...

e secondo me non ci saranno grossi problemi a metterlo in moto!

Smile
Sottotenente di Vascello
rozzol (autore)
Mi piace
- 18/35
- Ultima modifica di rozzol il 12/08/13 21:59, modificato 2 volte in totale
x van:
in effetti, van, non so quanto tempo è stato sotto: è da 3 giorni che da dove viene tenuto ci han avvisato che era affondato.
Lo scafo ha perso il serbatoio, la "ciambella" ed i coperchi dei gavoni. Altro non so perché non sono andato io in cantiere.

La prima sciacquata esterna al motore non la ho data io.
Ho visto solo la palta che ho tolto, lo scarico all'elica era pieno.

Mi han riferito che era incastrato sottosopra nel fango con solo un pezzo di prua emersa e che han dovuto tagliare le cime per tirarlo su con i palloni.
Era comunque un motore tenuto bene...fino a 2 anni fa.

PS:
olio già messo dai carburatori.
Ora il motore messo in marcia gira libero (anche mosso a mano, ovviamente senza candele, come nel video)

Stasera se riesco caricherò un videofotografico (e come si chiama, fotovideo? per non caricarle ad una ad una... -->msg x van...) caricherò le foto..
2° Capo
elettrog2008
Mi piace
- 19/35
il mptore è un 25j?
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 20/35
l'olio mettino in camera di manovella dall'aspirazione e dai fori delle candele, così si stende un velo d'olio sui cilindri e soprattutto lato manovella sui cuscinetti!
Sailornet