Massa Pajero V60 [pag. 2]

Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 11/22
Difficilmente si riesce a star dentro la portata del carrello, quasi sicuramente se andrai in pesa ti servirà la B-E Wink
Calù
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC. (autore)
Mi piace
- 12/22
fabry72 ha scritto:
--------------------------
In caso di traino questa dicitura sostituisce f2.
Prova a verificare in pesa come sei messo.

Quindi per tutti i veicoli che trainano dovrebbe apparire questa dicitura nella sezione tre.
A questo punto, visto che in questa sezione si tratta sempre di traino, riferirsi alla voce F.2 induce in errore.
Ciò che mi lascia perplesso, lo avevo già anticipato, è che nel mio caso la differenza di peso è un quintale (2610 Kg contro 2510 Kg, MCACP) ......... UT ; possibile che gli ingegneri della Motorizzazione valutino in 100 Kg il peso di un gancio, pur comprese le strutture di collegamento alla vettura?
Ho assistito al montaggio del mio, un Plini e Gigliotti, e il tutto sarà pesato max 20/25 Kg (ma forse meno) e, comunque, ben lontano da 100 Kg..

Circa il peso da verificare penso che tu ti riferisca a quello del carrello; impossibile per ora provare, è rimessato in ....... Sardegna .....
Saluti gommonautici da Franco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC. (autore)
Mi piace
- 13/22
chewbacca ha scritto:
La massa minima ammissibile è il peso considerato anche se alla pesa sei inferiore. Es: massa minima = 450kg, alla pesa col carrello vuoto = 280kg, ai fini del computo il peso del carrello sarà di 450kg.
Se invece massa minima = 450kg, alla pesa col carrello = 530kg ai fini del computo il peso del carrello sarà 530kg.


ciao Smile

................................... Smile
Elementare Watson .........
Finalmente il mio unico neurone ha capito l'arcano ....................... Sbellica
Saluti gommonautici da Franco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC. (autore)
Mi piace
- 14/22
sergiobrc ha scritto:
Difficilmente si riesce a star dentro la portata del carrello, quasi sicuramente se andrai in pesa ti servirà la B-E Wink

Mah ....!
Tempest505 (2003), più leggero dell'attuale 500, sono 350Kg.
Il buon vecchio Suzu DF70 sui 170Kg.
Il Satellite 091 sui 235Kg .......... e siamo già a 755Kg.
Arrivare a 890Kg mancano 135Kg, potrei rientrarci se lo lasciassi con poca benzina e senz'acqua, forse .........
Saluti gommonautici da Franco.
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 15/22
Ho controllato sul libretto del mio pajero v60.

in F2 c'è scritto 2510kg
Poi nel terzo riquadro c'è scritto solo massa a vuoto 1940 kg e massa massima totale combinazione veicolo + rimorchio 5410 kg.

Poi nel tagliandino dell'omologazione del gancio c'è scritto solo massa massima rimorchio kg 2800.

Non ho trovato altri pesi scritti.

Anche il mio gancio è un plini e gigliotti

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 16/22
Giusto Marco, infatti se sottrai la massa totale di 5410 - 2800 viene 2610
100 kg in più di F2
Ciao Wink
Calù
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 17/22
FrancoC. ha scritto:
....
potrei rientrarci se lo lasciassi con poca benzina e senz'acqua, forse .........


Te lo auguro, anche il mio pesa a vuoto 350 + motore 145 + carrello 200 circa, l'ho portato in pesa ....1050 kg UT
Ciao Wink
Calù
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC. (autore)
Mi piace
- 18/22
Marco88 ha scritto:
Ho controllato sul libretto del mio pajero v60.

in F2 c'è scritto 2510kg
Poi nel terzo riquadro c'è scritto solo massa a vuoto 1940 kg e massa massima totale combinazione veicolo + rimorchio 5410 kg.

Poi nel tagliandino dell'omologazione del gancio c'è scritto solo massa massima rimorchio kg 2800.

Non ho trovato altri pesi scritti.

Anche il mio gancio è un plini e gigliotti

Ciao
Marco


Ti ringrazio.
Tenuto anche conto di quanto scritto da "sergiobrc" la sostanza è la stessa: MCACP = 2610 Kg e non 2510 Kg come indicato alla voce F.2, voce, quindi, da non prendere in considerazione per la determinazione in ORIGINE della categoria della patente (ovviamente in caso di traino), al di la del fatto che se uno rientra nei pesi della massa minima ammessa al traino per TATS possa poi condurre con patente B, come nel mio caso.
Dal momento che tutti noi, in quanto carrellisti TATS, dobbiamo far riferimento a queste normative, sarebbe opportuno menzionare la cosa nei thread di riferimento posti in rilievo in questa sezione.
Saluti gommonautici da Franco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC. (autore)
Mi piace
- 19/22
sergiobrc ha scritto:
FrancoC. ha scritto:
....
potrei rientrarci se lo lasciassi con poca benzina e senz'acqua, forse .........


Te lo auguro, anche il mio pesa a vuoto 350 + motore 145 + carrello 200 circa, l'ho portato in pesa ....1050 kg UT
Ciao Wink


.................... Sad
Siccome non ho assolutamente voglia di prendere la "E", non mi resta che sperare nei nuovi provvedimenti del governo in ordine alle semplificazioni e al rilancio dell'economia.
Se ne è già parlato e, pare (dico solo "PARE"), che possa essere adottata anche da noi, come già lo è in Francia dallo scorso anno, la norma che porta a 4250 Kg il limite massimo di massa del treno in caso di rimorchio di TATS, previa semplice prova di idoneità degli agganci specifici.
A sto punto, se la norma venisse recepita anche da noi, chissà, potrei anche decidere di cambiare tutto: nel cantiere dove tengo il gommone c'è uno ZAR 53 che mi solletica non poco ............................. Rolling Eyes
Ma questo è un'altro discorso e, se mai, aprirò un thread nella sezione specifica.
Saluti gommonautici da Franco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FrancoC. (autore)
Mi piace
- 20/22
chewbacca ha scritto:
Essendo il tuo carrello un TATS quello che fa fede è il peso reale e non la portata max, controlla anche qual'è il peso minimo (ammissibile) del carrello, se hai anche un valore di minimo allora con 890kg di carrello sei ancora nella B.


ciao Smile

Sulla targhetta metallica del carrello il minimo ammissibile è 650 Kg; peraltro il dato risulta anche dalla sezione 3 della carta di circolazione: "Massa rimorchiabile non inferiore a 650 Kg purché la massa effettiva del rimorchio non sia inferiore alla massa rim.le"
OK, dovrò fare in modo di restare negli 890 Kg scaricando al massimo il gommone; dovrei starci. Eventualmente il problema sorgerà se deciderò di cambiare gommo e prendere quel bello ZAR53 fermo li, accanto al mio, da tre anni ................................. Rolling Eyes
Mi lascia perplesso la frase .... non sia inferiore alla massa rim.le .... Confused Forse volevano intendere superiore .....


Edit: come non detto per l'ultima parte ......... E' riferito alla massa rim.le del ........ carrello ..... Pensavo a quella dell'auto Rolling Eyes
Saluti gommonautici da Franco.
Sailornet