Prova di compressione

Guardiamarina
vega550 (autore)
Mi piace
- 1/28
- Ultima modifica di vega550 il 13/10/12 09:02, modificato 1 volta in totale
Ciao ragazzi, dovrei riportare in vita un motore mercury blak max 150hp del 98' fermo da 2 anni, però prima di cambiare l'olio al piede la girante ecc.. vorrei fare una prova di compressione mi potete far vedere delle foto dello strumento oppure se va bene svuotare una candella di accensione e poi montare un manometro?datemi delle informazioni...Grazie
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 3/28
Ciao vega mignon ha ragione quello è lo strumento io però me lo sono costruito svuotando una candela ciò saldato un raccordo ed ho acquistato un manometro (a bagno d'olio) fino a 6 kg x cm quadro inserendo sotto una valvola di no ritorno ed un rubinetto x scaricare la pressione
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 4/28
boxer ha scritto:
... un manometro (a bagno d'olio) fino a 6 kg x cm ...



Forse e' meglio usare un manometro con fondo scala piu' alto, anche il piu' bolso dei tagliaerba ha un rapporto di compressione superiore a 6.
Guardiamarina
vega550 (autore)
Mi piace
- 5/28
Ciao ragazzi, ho capito lo strumento me lo costruisco da solo non ci vuole molto devo solo saldare un raccordo sulla candela per poi mettere valvola di non ritorno e manometro da 0-20 bar....
La cosa più importante volevo sapere i valori di compressione un più o meno!!!!io non riesco a trovarli è un motore 150cv 2 tempi..
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 6/28
guarda... prendila con le pinze questa risposta... mi sembra di ricordare....

min 8,5
max 10/11 (a secondo del rapporto di compressione del singolo motore)

Ripeto però... prendi questa informazione come "provvisoria" in attesa di pareri più certi!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/28
Si mi sembrava di ricordare intorno a 9 bar
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 8/28
Ciao

La cosa importante, e che puoi intanto verificare, è che i valori siano costanti tra i vari cilindri, disuniformità possono indicare cedimenti della guarnizione di testa

Ciao
Stefano
Guardiamarina
vega550 (autore)
Mi piace
- 9/28
...infatti la prima cosa è vedere se per ogni cilindro i valori sono uguali...oggi ho già creato una staffa per tirarlo sù con la gru e metterlo su un cavalletto, xkè ora è su la barca da ripristinare..al più presto vi faccio sapere...magari metto pure qualche foto.
Contrammiraglio
ocramx
1 Mi piace
- 10/28
Estratto dal manuale mercury 90 2T


IMPORTANTE: il controllo della compressione va eseguito con l’acceleratore in posizione di
regime massimo.
1. Riscaldare il motore.
2. Rimuovere tutte le candele.
3. Lubrificare le filettature della testa del cilindro e del compressometro. Posizionare un
compressometro nel foro per le candele.
4. Mantenere l’acceleratore in posizione di regime massimo.
5. Avviare il motore fino a quando sullo strumento viene indicato il massimo livello di compressione.
Annotare il valore letto.
6. Controllare e annotare la compressione di ciascun cilindro. I valori più alto e più basso riportati
non devono differire di oltre il 15%. Se la lettura riporta un valore inferiore agli 120 psi (8 BAR), è probabile
che ci sia un grave problema di usura del motore.
7. Rimuovere il compressometro.
8. Installare le candele.




buon lavoro!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet