Ristagno benzina in sentina [pag. 2]

Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 11/30
in questi giorni ho sotituito il serb benzinza perdeva dalle saldature della parte bassa,pompa sentina andata l'avevo sostituita in primavera.
Ora farò un collegamento con un anodo esterno dove saranno attaccati sia serb acqua che benzina per le correnti vaganti.nel gavone serbatoio era entrata un pò d'acqua è bastato quello.il serbatoio aveva 12 anni dal marchio impresso.
rally45
Tenente di Vascello
sampei151 (autore)
Mi piace
- 12/30
Il serbatoio è inox, la pompa di sentina non è presente.
Sampei
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 13/30
Forse hai una saldatura che ha iniziato a perdere sei avvolte può accadere
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 14/30
Mah!
I serbatoi inox,se non installati con tutti i crismi,si forano ben oltre che nelle saldature.Ma è anche facile verificare senza doverlo smontare(aria compressa?).
Verificherei bene anche eventuali sfiatti troppo bassi e come detto le tubazioni.Anche il filtro è a rischio,a volte il bicchiere si fila e inizia a trasudare,la benzina è molto più fina dell'acqua e passa ovunque.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 15/30
lo avevo smontato e riemito di acqua e gocciola,e risultavane delle erosioni non arrugginite.La pompa di sentina si è mangiata per via della benzina che arrivava a poppa
rally45
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/30
Giuseppone ha scritto:
Se ce ne fosse bisogno e mi auguro di no.... Appare utile ricordare un concetto elementare.
Attenzione ai ristagni e perdite di carburante in sentina, si potrebbero verificare miscele esplosive, e le pompe di sentina sono dei motori elettrici a collettore provvisti di spazzole che funzionando generano SCINTILLE!!!
Occhio!!!
A volte sono le banalità a giocarci brutti scherzi, meglio evitare!
Ciao.


di priorità assoluta! con la benza non si scherza! Wink
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 17/30
ciao il problema più grosso è lo stacca batteria , lui facilmente genera scintille.
la pompa di sentina penso di no dovrebbe essere tutta sigillata , per poter essere immersa.

ciao
eros
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 18/30
Fai confusione... Normalmente lo staccabatteria si dovrebbe azionare in assenza di carico, pertanto NON GENERA scintillio.
Ben altra cosa è la pompa di sentina che NON HA caratteristiche ANTIDEFLAGRANTI pertanto in presenza di rischio sarebbe bene NON accenderla e procedere allo svuotamento con pompa manuale.
Non minimiziamo e soprattutto non invitiamo il prossimo a sottovalutare i rischi e pericoli.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 19/30
Giuseppone,io non sarei troppo d'accordo,se non con l'ultima tua frase.
Lo staccabatteria è sempre in tensione e quando lo si manovra è sempre possibile una scintilla.La pompa di sentina "dovrebbe"essere perfettamente isolata,altrimenti come poterla immergere?Certo poi un difetto è plausibile e il botto possibile,ma mi sembrerebbe più facile che si inneschi dallo stacca,sempre che si sia in presenza di vapori.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 20/30
- Ultima modifica di Giuseppone il 30/09/12 14:05, modificato 1 volta in totale
Non per polemizzare ma ti assicuro che in assenza di carico è impossibile che generi arco, infatti quando si apre un contatto percorso da corrente continua e attraversato da un determinato valore di corrente scocca un arco che è proporzionale a corrente e tensione in gioco, pertanto niente corrente... niente arco!!! La pompa di sentina mi ripeto per dare garanzie deve essere antideflagrante, altrimenti non vi è sigillatura che tenga.
Ciao
Siamo in OT mi scuso!!
P.s. non voglio dare sfoggio di tecnica... ma solo invitare alla prudenza massima gli amici in rete.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet