Consiglio su jonhson 40/50 4t 2006

Comune di 1° Classe
allthefruit (autore)
Mi piace
- 1/6
ciao ragassi...
volevo un parere sul motore che ho postato sul titolo..
innanzi tutto il proprietario mi ha specificato che quel motore è il "fratello" del suzuki 40/50 quindi si tratta di un 3 cil. ma per la barca su cui è montato può bastare...il monte ore di navigazione è un po misterioso in quanto il proprietario (unico proprietario) non ha il conta ore installato ma a suo dire in 6 anni ha accumulato circa 700 ore...la mia preoccupazione è riguardo la distrobuzione ma a tale domanda il tizio mi ha risposto che non ci sono problemi in quanto questo motore non ha cinghia ma la catena x la distribuzione...
il prezzo che mi fa è di 6k € x barca (cofanetto) e motore leggermente trattabili,la barca e di inizio di quest'anno,i miei dubbi sono sul motore che proprio non conosco...volevo sapere parari in merito...un grazie anticipato a tutti coloro che risponderanno....
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/6
Il motore è uguale al suzuky...motore buono e che consuma poco ci sono parecche discussoni in merito.
Le ore di moto le puoi vedere tramite diagnostica
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
allthefruit (autore)
Mi piace
- 3/6
per quanto riguarda la manutenzione cosa consigli?dopo 6 anni ha bisogno di una verifica accurata o basta il solito tagliando prima del rimessaggio invernale?
devo ancora andare a fare la prov in acqua ma intanto volevo capire che margini ho di trattativa se le condizioni del motore sono buone...secondo te x un motore così sono tante 700 ore ?
Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 4/6
ciao
per le ore dovresti riuscire a vederle semplicemente girando la chiave di accensione in posizione "on" la lancetta del contagiri sale e poi torna a zero il numero su cui si ferma indica le ore di moto;per i controlli da effettuare se le ore sono tante conviene chiedere a un concessionario ufficiale(affidabile) perché magari ci sono parti da controllare o sostituire di cui non tutti sono a conoscenza
Comune di 1° Classe
allthefruit (autore)
Mi piace
- 5/6
quindi in la lancetta sale fino a fondoscala e al ritorno verso lo zero si ferma sul numero di ore di moto...scusa la mia durezza di comprendonio ma se il motore ha 700 ore si ferma sotto i 1000 giri o sui 7000? nel caso il motore abbia più di 1000 ore di moto la lancetta come dovrebbe comportarsi??
una volta acquistato ho la possibilità di installare lo strumento di controllo del motore (contaore,pressione olio,temp. acqua) tipo quello che danno con il mercury orion f40/60?
grazie mille per i consigli...
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 6/6
a 1000 ore sul mio suzuki,lampeggerebbe una delle spie(quella di dx)e la lancetta va a 1000 giri,per poi tornare a 0
Sailornet