Gommone bombard scollato

Sottocapo
Alaspina (autore)
Mi piace
- 1/5
Salve a tutti.

Mi trovo a poter acquistare un gommone bombard 485 con i tubolari completamente scollati dalla carena in VTR. Il prezzo richiesto è di 500 euro comprensivo di pilotina e cassapanca gavone (no motore). I tubolari pur scollati sono messi veramente bene quindi sto valutando (ATTENTAMENTE) l'acquisto per poi sistemarlo. Ho già eseguito lavori di riparazione su un vecchio (vintage?) bat cormoran con perdite dalle giunture con ottimi risultati (zero perdite e lavoro pulito!), ma il bat è in neoprene mentre il bombard mi risulta in PVC. Ho letto qua e la che il bombard ha questo difetto di suo ovvero che è facile avere scollamenti vari.

Il lavoro consisterà nel scollare definitivamente i tubolari, pulire tutto da residui di colla e reincollare.

Le domande che pongo sono:
1) Il prezzo è equo o non ne vale la pena?
2) Reincollare le parti (usando le colle giuste alla giusta temperatura ecc.) risolve il problema o gli scollaggi sono dati da problemi più strutturali?
3) Lavorare con il PVC è molto diverso dal lavorare con l'hypalon?

Ringrazio in anticipo per le risposte.

Saluti.
L'esperto è colui che ha già fatto tutti gli errori possibili.
Comune di 1° Classe
scubadays
Mi piace
- 2/5
Ciao,
Personalmente ho avuto sempre gommoni non in PVC.
Ho però ultimamente riparato il catino in PVC di una tenda in un punto di base dove il picchetto sollecita molto il telo e sono rimasto meravigliato della capacità di incollaggio e della tenacia della colla che ho utilizzato.
Esistono infatti, colle specifiche per il PVC (in barattolo con attivatore a parte) molto potenti e di facile utilizzo (un barattolino da 5-6cm di diametro per altrettani di altezza costa intorno ai 20€).
E' evidente che dovrai valutare la spesa del materiale, se dovrai integrarlo con eventuali pezze di rinforzo in PVC (costicchiano) e la manodopera.
Probabilmente economicamente non ne vale la pena ma se il lavoro ed il risultato ti gratificheranno, perchè non provare?
Sottocapo
spyrozzo
Mi piace
- 3/5
non è chiaro se i tubolari sono completamente scollati o solo parzialmente.
nel primo caso (ho visto fotografie che fanno venire il freddo) pur avendo a che fare con gommoni, a detta di esperti, comunque riparabili credo che quella somma sia eccessiva. se invece si tratta di semplici distacchi allora il gioco potrebbe valere la candela (imho).
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/5
premesso che tutto si può fare... ti sei chiesto perchè stò bombard (leggi zodiac) si sia tutto scollato? ammesso che tu abbia esperienza e che riesca a fare un lavoro a regola d'arte, poi saresti tranquillo ad andarci in giro? se ti vuoi divertire e fare sperienza puoi sicuramente investie 500 euro a fondo perduto. Se invece vuoi avere un buon mezzo spendendo poco ed hai pazienza, tra settembre ed ottobre vedrai che si troveranno in giro ottime occasioni di mezzi che per un prezzo simile (ed in hypalon) meritano sicuramente una seconda chance...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo
Alaspina (autore)
Mi piace
- 5/5
Innanzitutto grazie per le risposte.

Per eltamin78: alla domanda 2) lo stavo chiedendo a voi proprio perchè ho letto qua e la di scollamenti di una certa serie dei bombard ma non sono mai riuscito a capire se gli stessi sono dati da difetto dei collanti e/o delle tecniche di incollaggio oppure da un difetto struttutale del gommone (es il tubolare carica troppo in un punto specifico e parte lo scollamento). A guardare le foto (dal vivo non l'ho ancora visto) vi sono punti dove non sembra nemmeno ci fosse mai stata colla il che fa pensare che il Sig. Bombard in quel periodo ha risparmiato!

Per spyrozzo: il tubolare è quasi completamente scollato ma la cosa potrebbe avere il suo vantaggio in quanto è meglio scollare TUTTO il tubolare, pulire a dovere le parti (e solo completamente scollato si può pulire bene) e reincollare come fosse ex novo. Diversamente l'incollare piccole parti non potendo pulire e stendere bene la colla... E' chiaro che il costo del collante diventa rilevante, immagino almeno 5 kg ovvero ca 150 euri.

Ad avere la certezza che dopo non si scolli più si avrebbe un gommone da 485 chiglia VTR +pilotina+cassapanca e gavoni per 650 euro e (da profano) non mi sembra un prezzo malvagio.
Se vi sono da fare anche riparazioni che comportano l'acquisto di tessuto...è un'altra storia

Certo le incognite ci sono.

Nessuno ha mai avuto esperienze dirette?
L'esperto è colui che ha già fatto tutti gli errori possibili.
Sailornet