Weekend a Ventotene - Ponza

Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
1 Mi piace
- 1/6
Alla fine ci sono riuscito.
Lo scorso venerdì ho affrontato la traversata Castellammare di Stabia - Ventotene (ca 47 mn) e sabato ventotene - Ponza (ca 21 mn), domenica mattina rientro a Castellammare per un totale di circa 136 mn.
Confesso che fino al momento della partenza sono stato un po’ preoccupato perché non ho mai affrontato un “viaggio” in mare così lungo e per di più da solo. La rotta che avevo scelto (e che ho seguito) era la più breve ma avrei navigato sempre molto distante dalla costa fatta eccezione per il primo WP (dopo ca 26 mn) che è stato a P.ta S. Angelo (Ischia) e poi di nuovo in mare aperto fino a ventotene. Ma era tanta la voglia di visitare queste due “perle” (almeno dal mare) che, convinta la moglie, ho superato le mie preoccupazioni, confidando soprattutto nel mezzo, e via.
Quindi venerdì mattina alle 8,30 ci siamo mossi da casa, alle 9,30 eravamo al molo, caricati i bagagli, acqua, birra e viveri per la giornata, imbarcata la zattera (quella oltre le 6 mn), fatto il pieno (rigorosamente con le taniche) alle 10,15 abbiamo mollato gli ormeggi e via verso la meta.
Il viaggio all'andata è stato molto piacevole, condizioni meteo più che favorevoli con mare forza olio (tranne in alcuni punti) ma con un'intensa foschia. In pratica la navigazione a vista era pressocchè impossibile, giacché non si vedeva nè Napoli, nè le isole flegree, le uniche indicazioni erano la bussola e il GPS.
Fino a Ischia ho mantenuto una velocità di crociera di 23-25 kn con il motore che cantava a 3500-3700 rpm con un consumo medio segnato dal flussometro di 24 l/h. Giunti a Ischia mi sono fermato un attimo per qualche foto, un sorso d’acqua e …..una sigaretta e poi di nuovo verso……il mare.
A circa 10 mn da Ischia (si intravedeva la sagoma di ventotene), Nettuno ci ha fatto un bel regalo: due delfini sono saltati a pochi metri dalla prua, ho immediatamente tolto manetta ed eccoli passare sotto il gommone e saltare appena oltre il tubolare allontanarsi per una decina di metri e poi tornare a saltare davanti alla prua. Poi così come apparsi, sono scomparsi nel blu. Sono rimasto così imbambolato che nonostante videocamera e telefono a portata di mano (in effetti li aspettavo) non ho fatto né foto e né video.
Terminato lo spettacolino, siamo ripartiti verso ventotene questa volta con una velocità un po’ più bassa per goderci lo spettacolo della navigazione su quel mare così piatto.
Alle 12,30 eravamo davanti al porto vecchio di ventotene. Abbiamo ancorato, bagnetto, panino, birretta, pennica. La pennica è stata bruscamente interrotta da una telefonata, quindi giro dell’isola (come scrive Maxtitti a 5 kn impieghi si e no 20 min) e poi telefonata all’ormeggio, ormeggio, scarico bagagli e alle 17,45 la navetta dell’albergo ci ha prelevato.
Sistemazione in albergo, passeggiata, cena in albergo e nanna.
Sabato 25, sveglia, colazione, rifornimento cambusa (a ventotene c’è un “forno” che fa pizze e dolci incantevoli) e alle 9,30 eravamo fuori dal porticciolo impostando la rotta per ponza. Anche sabato c’era foschia intensa e ponza era invisibile a occhio nudo, il mare era un po’ più increspato di venerdì ma niente di serio. Dopo circa un’ora eravamo davanti al porto di ponza, dopo le foto di rito (cimitero, grotte) abbiamo iniziato il periplo dell’isola. Abbiamo fatto il giro dell’isola alla ricerca di Maxtitti, ho provato a chiamarlo appena arrivato a ponza ma ho scoperto che il telefono non aveva segnale e così è stato per l’intera giornata. Girando per tutte le cale mi avvicinavo alle barche sperando di beccarlo o che il guidone sventolante attirasse la sua attenzione e invece nulla. Poi tornati a ventotene tramite sms ho scoperto di essergli passato anche abbastanza vicino ma sono stato sfigato (o forse sono fortunato?). Alle 16,30 circa, terminato il periplo dell’isola, siamo ripartiti per ventotene. Il mare al rientro era già un po’ più formato e c’era vento che cresceva.
Domenica 26 alle 9,00 eravamo al porto caricati i bagagli e pagato l’ormeggio siamo usciti dal porto. Il vento era teso e il mare piuttosto “increspato”, impostata la rotta al GPS siamo partiti rendendoci immediatamente conto che la traversata sarebbe stata piuttosto movimentata. Per le prime 10 mn, avevamo vento e mare di prua con onde che a tratti erano ben oltre 1,50 m, ma il “piccolo” le affrontava senza alcuna esitazione con una velocità di 17-19 kn. Anche questa volta, un delfino è saltato a pochi metri dalla prua, ma vista la situazione ho continuato ad andare. Nel frattempo, vista la direzione del vento e del moto ondoso, ho deciso di cambiare la rotta rispetto all’andata per una più interna che mi avrebbe portato a passare tra Ischia e Procida per cercare una navigazione più ridossata, e così è stato. A circa 10 mn da Ischia il vento ha cambiato direzione ed è calato con conseguente diminuzione del moto ondoso e questo mi ha consentito di aumentare di poco la velocità di crociera riducendo il consumo (si perché grazie alla lunga traversata adesso la chiglia è pulita).
Alle 10,30 circa siamo arrivati a Ischia, ci siamo fermati un pò a Casamicciola per fare un bagno e riposare un pò. Ripresa la navigazione, la situazione è decisamente migliorata tranne nel tratto al largo di Capo Miseno. Abbiamo costeggiato Procida dalla quale mancavo da 3 anni, Nisida e poi tagliato il golfo fino a Meta di Sorrento dove ci siamo fermati per svuotare la cambusa, rinfrescarci e riposarci. Poi rientro in porto e a casa ……..

Insomma alla fine sia io che mia moglie siamo stati bene, superando ognuno i propri timori nell’affrontare un tratto di mare così lungo e in solitaria, a parte la prima fase del rientro (mia moglie era muta) per il resto è andato tutto benissimo, è stata una bellissima esperienza e mia moglie vuole ripeterla.

Infine due parole su quello che ci ha permesso di fare tutto ciò: il nostro gommone.
Sono più che soddisfatto, non è la prima volta che affrontiamo situazione di mare mosso, forse ci siamo trovati anche in situazioni peggiori con il Coaster ma mai per tratti così lunghi come questa volta. La sensazione di sicurezza che sentivo, anche nei passaggi più difficili, non l’avevo mai provata. Insomma ne sono veramente soddisfatto.
Voglio anche ringraziare la fantastica comunità di Gommonauti.it, da cui ho appreso tanto e che mi ha messo in condizione di vivere questa e altre fantastiche esperienze di mare.

Stefano

Qualche foto:

La partenza da Castellammare di Stabia

Weekend a Ventotene - Ponza


Ischia - P.ta S. Angelo

Weekend a Ventotene - Ponza


Ischia si allontana

Weekend a Ventotene - Ponza


e davanti solo il mare

Weekend a Ventotene - Ponza


finalmente ventotene

Weekend a Ventotene - Ponza


una foto di ponza

Weekend a Ventotene - Ponza


Le foto sono tante non posso caricarle tutte ma questa non posso non caricarla

Weekend a Ventotene - Ponza


Un saluo a tutti
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/6
Complimenti, bella gita e bel report Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/6
E bel mezzo!
Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 4/6
Bellissimo, complimenti!
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 5/6
complimenti

bellissima gita fatta con calma ,con varie pause e complimenti anche alla moglie che ha sopportato Wink

meno complimenti al gommone che ci ha stressato basta co sti coasteeeeeer Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

ciao
Tenente di Vascello
Styxsterpan (autore)
Mi piace
- 6/6
Grazie a tutti per i complimenti.
Per quanto riguarda mia moglie, glieli ho fatti anch'io perchè so cosa ha passato al ritorno, ma posso garantire che in fondo è piaciuto anche a lei tanto da pensare già a quando potrebbe essere la prossima volta. infatti mi ha chiesto se sabato prossimo andiamo a Positano (dovrebbe essere a circa 30 mn da Castellammare).

@zikiki: vabbè dai vuol dire che riferendomi a lui lo chiamerò semplicemente: IL GOMMONE Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet