[Mercury Optimax 225] Si spegne quando ingrano la marcia

Comune di 1° Classe
clasho (autore)
Mi piace
- 1/27
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo in quanto sono arrivato ad un punto di “quasi disperazione” con il mio motore Mercury Optimax 225 che da quest’anno ha deciso di darmi un problema che nessuno sembra saper risolvere.
Premesso che il motore è del 1999 e l’ho comprato l’anno scorso. Ho passato tutta la scorsa estate senza che mi desse particolari problemi, eccetto che per un cicalino che suonava ogni tanto (credo a causa del TPS) e del motore che a volte si spegneva in marcia al minimo (ma solo a motore freddo). Ebbene quest’anno, dopo un rimessaggio completo da meccanico ufficiale mercury (sostituzione filtri, girante, candele, ecc..) dal costo di 700 € + sostituzione termostati e una membrana, insomma, dopo aver pagato un rimessaggio circa 1300 €, mi ritrovo con le seguenti due problematiche:

1) Il motore continua ad avere problemi a freddo al minimo (ci mette un po’ ad avviarsi in quanto non appena lo accendo si spegne quasi subito)

2) Problema ben più grave è che non appena ingrano la marcia (soprattutto la retro) il motore si spegne. Questo problema può durare anche 20 minuti (nel senso che per 20 minuto effettuo il ciclo accensione – innesto marcia – spegnimento).

Il secondo problema ormai mi impedisce di prendere il gommone da solo o in due in quanto non ho assolutamente affidabilità in fase di manovra/ormeggio in rada e soprattutto al canale, dove gli spazi sono molto ristretti e in un attimo si và a sbattere contro le eliche delle imbarcazioni ormeggiate.
Ovviamente ometto al momento le discussioni col meccanico che dopo aver rimesso le mani sul motore 1 mese fa per cercare di risolvere la questione, non sa più dove mettere le mani. La centralina dice che va’ tutto bene ma lui sostiene che potrebbe essere un iniettore che non va.
Ora, chiedo ad un eventuale possessore di mercury optimax che può avere avuto lo stesso problema mio se ha risolto la questione ed eventualmente come.
Grazie a tutti per l’attenzione e l’aiuto.
Claudio
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 2/27
ciao,

difficile darti aiuto in tal senso perchè il difetto da te manifestato può essere che ai possessori di questo forum non si sia mai verificato, detto questo ti chiedo se il tuo meccanico visto che si tratta di centro ufficiale Mercury abbia contattato il servizio tecnico centrale ponendo il problema per la ricerca del difetto se riscontrato attraverso le segnalazioni alla casa madre da parte di altri centri.

Detto questo il sistema di iniezione elettronica che dovrebbe avere il motore è DI, è comunque un carburatore che prepara elettronicamente le parti di benzina da iniettare nei cilindri, questo attraverso un calcolo relativo a pressione atmosferica, temperatura ecc insomma molte variabili d'ambiente, l'elettronica agisce comunque su un corpo farfallato, prima di passarlo agli iniettori quindi effettivamente il problema potrebbe essere relativo all'elettronica/meccanica del sistema di alimentazione.

A parte quanto predetto, ovvero la segnalazione del difetto da parte del tuo meccanico a Mercury Europe, falli revisionare il sistema farfallato e il gruppo iniezione.

Inoltre è stato sostituito il sensore del TPS? questo sensore innestando la marcia a vuoto alza volutamente il minimo di 100 - 150 rpm (tipo una variazione dell'anticipo come avveniva sui motori a 2 tempi collegata al volano), proprio per evitare spegnimenti.


Buona fortuna.

R.
Comune di 1° Classe
clasho (autore)
Mi piace
- 3/27
Sinceramente non so se il mio meccanico abbia provato a contattare il servizio centrale Mercury. Sicuramente proverò a far revisionare il gruppo iniezione anche se io credo che ci siano buone possibilità che il problema risieda nel Throttle Position Sensor (TPS) in quanto nella diagnosi Mercury che mi ha fatto il meccanico questo inverno risultava esserci qualche problema proprio al TPS (tra cui quello di attivare il cicalino motore ogni tanto senza che ci fosse nessun problema effettivo). Evidentemente si è intervenuti sul TPS (non l’ho sostituito) riparando il vecchio difetto e generandone uno nuovo (ben più grave ). Ovviamente sono solo supposizioni, magari il problema risiede da tutt’altra parte (iniezione o compressione boh…).
Per ora l’unica cosa è aspettare di trovare qualcuno nel forum che abbia già sperimentato un problema simile e l’abbia risolto..
Sottotenente di Vascello
IlMillo
Mi piace
- 4/27
Buongiorno Clasho,

Mi permetto di comunicarti la mia personale disavventura che reputo simile al tuo problema.

ho un honda 4 stroke 40 cv del 1998, dopo qualche uscita ho notato nei problemi al minimo, il motore tendeva a scendere di giri e spegnersi, idem nei cambi di marcia avanti-neutra-retro. ho cercato di regolare il minimo ma il problema non tendeva a diminuire.
Come dicevi giustamente tu il problema grosso è trovarsi con il motore spento in fase di ormeggio... Angry

Mi sono quindi rivolto all'officina Honda che ha inizialmente smontato il carburatore per un bel lavaggio, successivamente ha sostituito le candele ed alla fine, in fase di montaggio, è stato riscontrata una irregolarità nell'apertura delle farfalle del carburatore... morale della favola 2 farfalle rimanevano mezze bloccate e solo una lavorava regolarmente.
Si è quindi provveduto allo sbloccaggio tramite svitol delle molle di apertura-chiusura delle farfalle. Problema risolto.
Nel caso tu debba far smontare il motore in officina fagli verificare questa cosa, è una stupidata ma porta un sacco ad un sacco di problemini...
Saluti!
Sottotenente di Vascello
IlMillo
Mi piace
- 5/27
chiedo venia... ho notato solo ora che hai un motore ad iniezione e non a carburatore... sorry
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 6/27
il mio vecchio 225 optimax non spegneva appena innestavo la marcia,ma spegneva appena tentavo di accelerare,lo hanno guardato i guru della mercury,mi sono trascinato avanti 1 mese, spesi 850 eurini di diagnosi sostituzioni varie e non risolvevano niente,alla fine mi accorsi aprendo la scatola comandi che c' era un cavetto leggermente crepato,che in quella determinata posizione della manetta faceva corto sulla carcassa,1 euro di nastro isolante e ho risolto il tutto.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 7/27
Ho letto il tuo problema anche da altre parti ma ti rispondo quì.
Ho avuto il tuo stesso problema e non credo che questo ti consoli, anzi....
Io da 4 anni possessore di optimax 200 ho avuto lo stesso problema, e NESSUNO lo ha saputo risolvere, il motore va che un gioiello, ma al minimo.... si spegne!!! e nei momenti meno opportuni, controllati gli iniettori, sostituito tps, sostituite candele iridium dopo 30 ore invece di 300-400 che dovrebbero fare, pulito corpo farfallato, fatto forellino sulla farfalla, escluso sensore che spegne una bancata all'innesto della marcia......
Sono state provate tutte e la cosa più triste è che gli interventi INFRUTTUOSI li paghi lo stesso.
Ora ho venduto il tutto pochi giorni fa per motivi diversi ( in primis salute e precisamente vista che mi sta abbandonando ) e se le cose dovessero migliorare o stabilizzarsi prenderò un senza patente ma con relativo accompagnatore che veda meglio di me, nel frattempo mi pregio di stare tra voi anche se temporaneamente appiedato ( spero me lo consentiate )
Ti assicuro che altrimenti mai e poi mai lo avrei venduto, in quanto in navigazione un vero gioiellino, io la cosa la risolvevo in questo modo: avvio del motore con il minimo alzato dalla manetta, dopo aver avviato impostare il minimo con lo strumento trolley a 720 giri e conferma della funzione, dopo tutte le manovre in porto senza inopportuni spegnimenti accelerando il motore esce dalla funzione e si mette in normale funzione, poco prima di entrare in porto riconfermare la funzione e tutto fila liscio.
L'operazione va ripetuta dopo ogni spegnimento della chiavetta, se non hai ben compreso nel manuale d'uso che trovi anche in PDF vi è spiegata la funzione "traina" che in realtà è quella che ti ho appena descritto.
Buona fortuna.
Anche se poco spero di esserti stato utile.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 8/27
mr.bozambo ha scritto:
.... aprendo la scatola comandi che c' era un cavetto leggermente crepato,che in quella determinata posizione della manetta faceva corto sulla carcassa,1 euro di nastro isolante e ho risolto il tutto.....


Io ho avuto lo stesso problema che evidenzi tu (risolto anche io autonomamente e con lo stesso sistema)... però a me faceva saltare il fusibile da 10 ampere....
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 9/27
Ciao a tutti,

scusate, ma il sistema TPS è stato creato proprio per questo, per avere una lettura elettronica dell'apertura del corpo farfallato, lo stesso sistema ad esmpio viene utilizzato anche su moto BMW bicilindriche 1 TPS che controlla l'iniezione sui due corpi farfallati.

Quindi, sfighe a parte tipo il cavo che va in corto perchè danneggiato, forse provare la sostituzione del TPS sarebbe doveroso.

inoltre credo che il meccanico mercury possa fare una prova anche con un altro TPS magari istallato su altro motore per non far buttare 150 euro al cliente.

Stiamo parlando di motori top di gamma dal costo elevato, quindi mi pare il minimo.


R.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 10/27
Cool Innanzi tutto dovresti verificare che tipo di iniettori diretti hai, ovvero traguardanndo tra il rail e la testata si vedono gli iniettori e dovresti farci sapere se hanno un baffo blu o no. Questo è importante al fine di escludere alcune ipotesi;
secondo punto vedere se il motore è quella della serie a 2 TPS oppure la serie successiva con un solo TPS;
terzo punto andare a testare il regolare funzionamento delllo switch posizionato sul leveraggio del cambio (interno motore) perchè quest'ultimo ha la funzione di far escludere 8da parte dell'ECM) per un breve periodo l'accenzione su un intera bancata per evitare al minimo lo shock meccanico al piede, spesso questo switch è responsabile di spegnimento improvviso del motore in quanto rimane innescato per un periodo più lungo del previsto.
Infine ritornando sul discorso TPS non è infrequente che vada in avaria specialmente su motori di quell'epoca, mentre per gli iniettori purtroppo per testarli bisogna agire uno per volta e a mano tanto la diagnostica non legge se uno o più iniettori dovessero avere dei problemi.
cerca di reperire delle notizie su ciò che ti ho appena accennato e tienimi informato, perchè è ricapitato su un paio di motori lo stesso problema ma risolti in amniera diversa ciao
Sailornet