Nucleare come fonte energetica [pag. 4]

Sergente
kazzuto
Mi piace
- 31/34
Mah... eravano all'avanguardia nel nucleare ed ora siamo molto indietro...


Il referendum era fallato dall'emotività del momento (chernobyl un anno prima)

Abbiamo rinunciato al nucleare home made perchè pericoloso eppure francia e svizzera hanno centrali a ridosso dei ns confini.
la barzelletta è che acquistiamo forniture elettriche da...... francia e svizzera!

energia prodotta da cosa?
Dalle stesse centrali nucleari a ridosso dei ns confini...

Come se un confine geografico rappresentasse una barriera impenetrabile alle scorie radioattive o ai fallout radioattivi derivanti da un eventuale incidente nucleare.

Un "No al nucleare" coerente comprenderebbe anche il non acquisto di energia prodotta con quel metodo... ma a che prezzo?

Investire seriamente in fonti alternative applicabili e non di fantasia... dare impulso serio alla commercializzazione e distribuzione di propulsioni ad idrogeno e alla sua distribuzione sul territorio nazionale, alla faccia dell'opec ..

Meno ipocrisia e più ricerca altro che balle.

AMP;file=article&sid=2731" target="_blank">Questo sembra promettente

specificatamente nel passaggio:
Citazione:
Viene in mente il mito degli antichi alchimisti che già Enrico fermi ricordò...
«Se, invece che ad elementi inerti, queste reazioni vengono applicate a piccole quantità di sostanze radioattive, queste ultime riducono la loro radioattività in tempi diecimila volte più brevi dei tempi naturali di riduzione».
Quindi si può pensare a formidabili applicazioni della scoperta in campo energetico...
«Questa scoperta può trovare ampi campi di applicazione sia realizzando il controllo e la eliminazione di sostanze radioattive indesiderate nella esistente industria nucleare per la produzione di energia, sia nella futura industria nucleare grazie al vantaggio di poter operare con sostanze non radioattive di facile reperimento e approvvigionamento».
Ci faccia capire bene. Saremo in grado di ricavare energia nucleare pulita da minerali comuni e non radioattivi?
«Sì. Questo punto è rilevante poiché permetterebbe alla industria nucleare di rendersi, in prospettiva, ragionevolmente indipendente dall'approvvigionamento di minerali radioattivi con conseguente forte riduzione della dipendenza geopolitica dalle aree di produzione. Un discorso a parte meritano le applicazioni nel campo della difesa e dello studio dei materiali, grazie alla disponibilità di macchine in grado di generare neutroni analoghe alle macchine generatrici di raggi X».


e anche:
Citazione:

«Riguardo all'attuale industria energetica nucleare, basata sui reattori ad uranio, è stato valutato un periodo da 3 a 5 anni per realizzare il prototipo di un impianto industriale in grado di passare, nella eliminazione di sostanze radioattive, dalle attuali quantità minime degli esperimenti a quantità industriali. Per l'impianto di studio della produzione di neutroni e per quello di produzione di energia, il tempo valutato sarà maggiore, da 5 a 15 anni».
Con quali costi?
«I costi per questi impianti sono stati valutati in 100 milioni di dollari ciascuno per un totale di 300 milioni di dollari».
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 32/34
sella e lele ha scritto:
Quoto al 110% aggiungendo una considerazione triste, in Italia non abbiamo teste perchè se ne sono andate tutte all'estero dove possono lavorare svincolate dai condizionamenti della politica italiana.
Citazione:


hai pienamente ragione....
una domanda sul pellet, io abito in un condominio, e spendo poco di gas perchè sia il vicino che quello che mi abita sopra pompano tutto il giorno, gli sono appena nati i bambini Smile Smile Smile
posso far scaricare la stufa nel canna fumaria dei scarichi delle cappe delle cucine Question Question Question Question



No mi dispiace ma nel tuo caso la caldaia a pellet non va bene. La canna fumaria deve essere separata. A livello condominiale nel tuo caso possono essere fatte altre valutazioni: tipologia di caldaia che suggerisco a condensazione (una resa del 110% e deducibile al 55%) ed eventualmente sulla coibentazione di pareti, solai, tetti ed infissi. In ultima analisi una dotazione di pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria potrebbe essere una buona idea per eliminare le emissioni circa 5-6 mesi all'anno. Il ragionamento va fatto a livello di condominio.
ciao Jack
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 33/34
grazie jack per le deludicitazioni.....
Sad Sad Sad peccato che non mi posso collegare Sad Sad Sad
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 34/34
Prendo spunto un po' da Dolcenera e un po' da Jacksely per dire la mia...prima di mettere mano e testa a nuove esperienze
nucleari,bisognerebbe mettere mano ai nostri manufatti e metterli in condizione di dissipare molta meno energia,Jacksely ha semplicemente dimostrato che con poche conoscenze si ha un risparmio enorme sui costi energetici procapite e soprattutto sulle emissioni nocive...cominciamo da li',e vedremmo dei bei risparmi in termini di importazioni di metano e petrolio...e perchè allora non c'è una legge che per esempio obblighi i costruttori di nuove abitazioni ad utilizzare nuovi materiali e nuovi concetti di costruzione energeticamente economica?

Semplice,perchè esistono le lobbies del cemento e di tutti gli altri materiali da costruzione..siamo i leader mondiali per la produzione di piastrelle e vogliamo utilizzare il legno?Ma de che?

Poi,sistemato il dispendio energetico delle nostre abitazioni e manufatti vari (uffici e scuole che sperperano denaro pubblico con i termosifoni o i condizionatori sempre accesi per il solo fatto che cianno 100 anni e li dimostrano tutti...) cominciamo con i carburanti e quindi coi motori dei mezzi di trasporto...e allora vedremmo che il prezzo di petrolio e metano crollerebbe...

Detto questo,io sto sempre alla finestra aspettando innovazione tecnologica,ma quella seria..e si sa,la serietà applicata al bene comune in Italia è merce rarissima...
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet