Locazione Anodo Evinrude Intruder 115 del 1999

Comune di 1° Classe
argolino (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti,

la stagione sta inesorabilmente quasi terminado e si avvicina il momento del rimessaggio invernale...

Pur avendo in mano il libretto di manutenzione del motore in oggetto, non sono riuscito a capire/vedere bene i tre anodi segnati sul libretto.

Nello specifico, non riesco a trovare quello posto sotto i sollevatori/trim del motore.

Premetto che la parte è ricoperta da ricco strato di antivegetativa, ma non riesco a trovare nulla che assomigli a un pezzo di zinco da sfilare/svitare.


Chiedo a chi avesse già avuto questo motore, la precisa locazione di tutti gli zinchi.


Ringraziando in anticipo,

buona navigazione.
Sacs 560 evinrude 115 intruder
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/9
Presumo che l'anodo in questione sia quella barra che è infilata sotto al gruppo trim e nascosta dai supporti che tengono il motore avvitato allo specchio di poppa.
Per prima cosa pulisci bene la parte inferiore dalle concrezioni e poi sdraiati sotto al motore....vedrai la barra anodica
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 3/9
Ho lo stesso motore. Gli anodi che sostituisco sono due: quello piccolo sopra l'elica e quello lungo sotto il trim, noterai all'estremità due bulloncini. Un altro si trova all'interno del gambo, ma non lo sostituisce nessuno.
OT. Fuma tanto anche il tuo?
Comune di 1° Classe
argolino (autore)
Mi piace
- 4/9
Ciao,

grazie per la risposta, domani cercherò meglio, se riesco posto una foto.

Premesso che l' ho preso da solo 2 mesi, non fa assolutamente fumo eccessivo.

Approfitto di te per uno scambio di info,

quando sta fermo più di una settimana, stenta parecchio a partire, ho provato in tutte le "salse" cioè :

1) Messa in moto semplice
2) Messa in moto con leggera pompata di benzina
3) Messa in moto con un pelo di aria/acceleratore (non mi e' chiara la funzione della leva sulla manetta del gas)
4) Messa in moto con gestione leva aria/acceleratore


Di solito dopo tutta questa filastrocca, si inizia a sentire una leggera puzza di benzina e, solo per qualche secondo dopo la partenza, si intravede una leggera fumata.

L'unica volta che ha fatto la nebbia, e' stato quando per errore, ho vuotato il serbatoio principale con relativo risucchio di sporcizia anche se e' dotato di filtro; per farlo ripartire ci sono voluti 10 minuti buoni di tentativi (stavo già con un razzo di segnalazione in mano).

Da profano ma non sprovveduto, posso confermare che quel motore, sotto la calandra, e' NUOVO, magari e' per questo che non fuma.

Ma esiste un filtro aria in questo motore?

Un saluto.
Sacs 560 evinrude 115 intruder
Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 5/9
Ciao, io ho il 175 intruder...
(A)
gli anodi sono gli stessi:
quello sotto il trim è un pò "rognosetto" perché si incastra e devi toglierlo con il cacciavite spingendolo giù un pò da destra ed un pò da sinistra... con tanta pazienza. Stesso discordo, al contrario, per rimetterlo.. devi centrare bene i fori delle viti laterali...
(B)
Anche il mio (che ha 2 cilindri in più..) se sta fermo per più di una settimana poi fa fatica a partire, ma poi parte sbuffando un pò e qualche volta addirittura rimane ingolfato e si spegne (ma al riavvio successivo resta in moto)
(C)
la leva è l'acceleratore "manuale" che funziona solo in folle, l'aria invece ce l'hai sulla chiave, spingendola mentre la giri (...mah...)

per il resto vai tranquillo, il motore è un "mulo".
.....pensa che appena preso mi si è "bruciata" la girante (mannaggia al precedente proprietario che mi aveva assicurato di averla fatta da poco...ed invece non la aveva mai vista da tanto era consumata!!! ), morale: 4 guarnizioni di testa su 6, raddrizzatore/regolatore di tensione, sensore ottico della fase.......
dai, tranquillizzati, ora va come un violino!!! basta metterci la benzina, tanta, ma tanta benzina...


OT
oggi mi è preso "un colpo"...
stavo uscendo con degli amici e la loro figlia che portavo a fare il loro primo giro in barca...
dopo circa 20 minuti a 5Kn (ma dove??) per uscire dal porto....

inizia a perdersi un cilindro... poi un altro... poi ad andare a soli tre cilindri...

..Aiuuutoooo... che succede???
(per inciso, ora son in cassa integrazione, inizierò a lavorare se va bene a novembre, in pratica no possibilità di meccanici....)

finita la stagione???
che figurino con gli amici....


MA, dopo aver tolto il cofano per capire cosa avesse, aver sgasato un pò a mano...

...il mio amico "neofita" mi dice: "ma non sarà finita la benzina???".. UT UT UT UT

..osps...
l'ultimo dei miei pensieri era la benzina!!!!
e, per fortuna, era finita "solo" quella!!!
...cambio servatoio al volo e poi ripartenza!!! (dopo un pausa per ingolfamento, ovviamente!!!! eheheheeheh...)
ciau e buon mare!!!
fine OT

PS:
ricordati di portare SEMPRE una buona scorta di benzina.... o avere 3 serbatoi come me... eheheeh...
P
Comune di 1° Classe
argolino (autore)
Mi piace
- 6/9
Veramente grazie per le info,

OT : ho due serbatoi e la regola e' una sola PIU' NE HO E MEGLIO MI SENTO, anche solo per un giro intorno al rimessaggio.

Non ho capito bene, l'aria e' regolata sulla chiave?

Insomma spingendola si inserisce?

Io pensavo che fosse la sicura o comando di spegnimento con bracciale.
Sacs 560 evinrude 115 intruder
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 7/9
A freddo: Alzi la levetta piccola posta sulla manetta (Accelleratore manuale) Spingi la chiave un paio di volte (arricchitore) giri la chiave per mettere in moto spingendo come prima. Il mio và in moto ogni fine settimana. Non pompo neanche la benzina, dopo un paio di tentativi va in moto.
OT. Mi spiego meglio per il fumo. Ogni volta che spengo il motore dopo aver percorso 2,3 miglia, al momento di riaccenderlo mi fà una fumata gigantesca. Questo succede anche se stò fermo pochi minuti, quando riparto stesso discorso.
Comune di 1° Classe
argolino (autore)
Mi piace
- 8/9
OT : non so se dovremmo spostare queste ultime risposte su un altro topic Cmq, ti confermo che in ogni situazione, non ha mai fatto fumate particolari e/o eccessive,

Se intendi un piccolo sbuffo (non denso) di avvio allora anche il mio lo fa non sempre.

Uso olio economico da 5 euro al litro da auchan, lo shot 2t e anche il precedente proprietario usava lo stesso.

Magari hai una miscelazione molto grassa (non fa male) e non so se si può regolare.

OT
Sacs 560 evinrude 115 intruder
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 9/9
I meccanici dicono di non toccare nulla. Quando devo mettere in moto e nelle vicinanze ci sono altre imbarcazioni è un probblema. Come mi successe in Grecia mentre facevo benzina, si erano radunate alcune imbarcazioni, nel mettere in moto una in particolare la avvolsi totalmente di fumo. Uso olio esso.
Sailornet