Spesa per la benzina:voi quanto avete preventivato per questa voce? [pag. 3]

Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 21/33
Quest'estate con tutti i coaster che ho intorno non spenderò un centesimo, una notte uno e una notte l'altro me li faccio tutti Sbellica Sbellica Sbellica


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 22/33
Anno 2011 manò marine 22.52 con mercrusier 4.3 benzina 6 cilindri: varo 13 maggio alaggio 19 ottobre 75 ore di moto circa € 2200.00 (costo benzina al porto circa 1.6-1.7 €/l)
Anno 2012 manò marine 23.50 con mercrusier 5.7 benzina 8 cilindri: varo 15 marzo alaggio.................... 38 ore di moto circa € 2000.00...............(costo benzina al porto circa 1.9-1.97 €/l)
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 23/33
al momento sono a 500 euro dal 12 maggio ad oggi
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 24/33
@Ziobruno: fammi capire..... d'accordo sulla differenza di peso (dichiarata dalla casa tra le due è di 250Kg, motorizzazione inclusa), ma tra il 4.3 MPI e il 5.7 DTS c'è una differenza di consumi del 50% in più????

maxtitti ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Finora: 218 Lt, circa 420 €, 12 ore di moto
Altri 96 lt. (€ 188€) li ho messi domenica e credo mi basteranno quasi fino a fine agosto

Fammi capì ma vai a remi? (200litri li consumo solo da fiumicino a ponza)

A parte che io non ci'ho la poraerei come te, ma solo la corazzata, comunque in teoria sì..., almeno per un pezzo.
Ho provato pure a invitare gli amici per andare più forte, ma alla fine pensavo di usare un paio di tartarughe belle grosse come cavalli da tiro Sbellica Sbellica

Mica ci'abbiamo gli arcipelaghi, noi! tieni conto che faccio 9-10 miglia scarse ad uscita A/R (30-40 min di planata), velocità di crociera 20-23 nodi, 2 persone, un paio di volte a settimana e se c'è mare mi fermo prima: 8 minuti di planata A/R Sad
E soprattutto che nelle 12 ore di moto sono compresi i tempi di entrata e di uscita nel fiume (1,5 miglia tra andata e ritorno) più un altro 1/2 miglio A/R per entare dietro le barriere (a remi) sempre rigorosamente a 3 nodi.

L'isola più vicina è Lussino (HR) a 70 miglia di mare aperto e che ad andare al Monte Conero (AN) a/r ne fai 60-65, perciò quando voglio prorio esagerare vado a fare carburante a Fano cosi metto 80 litri e ne consumo 30 tra andata e ritorno, ma almeno mi son fatto un giro

Fai la media: mezz'ora di moto normale e mezz'ora a 3 nodi ogni volta.... ed escono i 218 LT Sad
Unica consolazione, smartcraft alla mano, spendo meno che a andare in spiaggia.....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 25/33
@Ziobruno: fammi capire..... d'accordo sulla differenza di peso (dichiarata dalla casa tra le due è di 250Kg, motorizzazione inclusa), ma tra il 4.3 MPI e il 5.7 DTS c'è una differenza di consumi del 50% in più????

Beh! Yatar, certamente con il 5700 c'è più consumo, ma mettendo ben in ordine i numeri, si può stimare una differenza di circa +24%.
Altra cosa è il costo.
Tieni conto che c'è un aumento del prezzo del carburante di circa il 16%; inoltre ho riportato una spesa, al momento, che è più bassa di circa il 9%, rispetto a quella dello scorso anno.
(24+16+9= quasi 50 quelli ipotizzati da te)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 26/33
Ziobruno ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
@Ziobruno: fammi capire..... d'accordo sulla differenza di peso (dichiarata dalla casa tra le due è di 250Kg, motorizzazione inclusa), ma tra il 4.3 MPI e il 5.7 DTS c'è una differenza di consumi del 50% in più????


Beh! Yatar, certamente con il 5700 c'è più consumo, ma mettendo ben in ordine i numeri, si può stimare una differenza di circa +24%.
Altra cosa è il costo.
Tieni conto che c'è un aumento del prezzo del carburante di circa il 16%; inoltre ho riportato una spesa, al momento, che è più bassa di circa il 9%, rispetto a quella dello scorso anno.
(24+16+9= quasi 50 quelli ipotizzati da te)

Direi anche un 53% in più!! (in termini di litri, perchè in termini di € arriveremo a quasi un 80%, visti gli aumenti)

Trascrivo i conti:
- Manò 22,52 - Anno 2011 - consumo 1.333 lt (prezzo medio 1,650) - 75 ore - media/ora 17,78 Lt/h
- Manò 23,50 - Anno 2012 - consumo 1.033 lt (prezzo medio 1,935) - 38 ore - media/ora 27,20 lt/h

Totale 17,78 * 53% = 9,43 ----> 17,78+9,43 = 27,21

Mi sembra un po' troppo, anche considerando la differenza di peso di circa il 10% e cilindri/cilindrata!!
Oltre al fatto che la manetta elettronica dovrebbe compensare ottimizzando i consumi

Forse, visto che stiamo parlando di "medie" fai meno ore al minimo? (ormeggio, ancoraggio)
piede poppiero diverso (Bravo II)??
O forse più semplicemente ti ha preso la fregola della barca nuova e stai sempre a manetta???? Felice Felice
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 27/33
i conti li tiene mia moglie,anche perche' e' lei che paga Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 28/33
mr.bozambo ha scritto:
i conti li tiene mia moglie,anche perche' e' lei che paga Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


non e' che tante volte ha una sorella ancora nubile? Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 29/33
sorelle no Martiello,ma se vuoi a gratisse te la mando lei,il cane,il gatto e un sacco di mangime. Sbellica Sbellica
pure mia suocera se la vuoi.
ma qui stiamo andando OT,se le vuoi apri un topic a parte che ne parliamo.
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 30/33
Con Yatar ci stiamo divertendo a mettere un po' in croce i numeri.
La finalità è puramente accademica, perchè per mettere a confronto i consumi di due imbarcazioni, occorrerebbe tener conto di una infinita serie di parametri e di variabili.
Il risultato da ottenere alla fine dovrebbe essere un dato di "consumo a miglio" calcolato a varie velocità.

Semplificando la questione sollevata dal voler confrontare i dati 2011 e 2012, che ho pubblicato più su (dati a mio avviso NON confrontabili), direi che essendoci un 32% di delta cilindrata, c'è da aspettarsi un aumento dei consumi almeno di quell'ordine di grandezza.

Ora per il 2011 non ho dati molto attendibili ed alla fine stimerei corretto un valore di circa 17 litri/ora.
Per l'anno in corso, ho dati molto precisi.
Lunedì quando ho fatto l'ultimo rifornimento, avevo imbarcato in totale 1120.66 litri di carburante, meno i circa 260 che sono nel serbatoio, ne ho consumato 860.66 per fare 38.5 ore di moto; ovvero 22.3 litri/ora. Circa il 31% in più del precedente.

Non aspettatevi "miracoli" sui consumi dalla manetta elettronica.
Sailornet