Sacs 590: acqua nella controstampata [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 11/24
ciao sardomar

il tappo posteriore è filettato? metti nastro di teflon.
controlla qualche micro fessura nella carena, sotto sforzo si apre e l'acqua finisce nel contro stampo.
controlla unione tubolare carena.

ps: la tua pag. personale Sad pazienza
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 12/24
SVEVAGOM ha scritto:
Anche se palesemente OT succede la stessa cosa al sacs 640 di shaman , a te non succede sacs640 ???

certo che succede apposta ho scritto quanto sopra.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 13/24
ciao sardomar

cerco di aiutarti io in quanto ex possessore di quel gioiellino......

anche a me succedeva,praticamente sempre, di trovare un po di acqua sotto quella specie di tunnel alla base del gavone di poppa...niente di preoccupante sia chiaro però era fastidiosa.
sacs 640 ha ragione i gavoni comunicano tutti tranne quello dell'ancora e il tappo di poppa non è di nessuna controstampata.

allora...... in parte ho risolto siliconando di nuovo il tappo della consolle che in alcuni punti era rovinato....da non sottovalutare anche le viti che tengono suddetto tappo in quanto, sono si avvitate ,ma non siliconate.

poi secondo me dovresti fare mente locale e ricordare se le volte che hai trovato acqua è stato dopo una giornata in mare tra bagni ,docce oppure dopo pioggia battente oppure se il giorno prima di uscire l'hai lavato.....se è così rassegnati Sbellica

potrebbe tranquillamente passare dalle prese d'aria che ci sono sulla murata di poppa magari dopo qualche onda di reflusso oppue a me entrava quando il sedile di poppa era bagnato alzando il portello qualche goccia cadeva all'interno e dai oggi dai domani l'acqua si accumula.....le opzioni sono molteplici ...

lo vuoi un consiglio? ...se ci riesci a capire da dove entra bene altrimenti se si parla di qualche spugnata d'acqua lascia perdere....io non c'ho mai trovato più di 2-3 bicchieri di acqua(dopo aver siliconato con sikaflex il piano di calpestio) Sbellica
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 14/24
Confermo Zikiki: non più di mezzo litro.
L'acqua c'è anche dopo una uscita tranquilla con mare calmo e senza avere fatto bagni tuffi o uso della doccetta.
Lo scarico dal teppo l'ho fatto prima di lavare il gommone dalla salsedine per cui escluderei che fosse acqua dolce. Non ho neppure messo nei gavoni asciugamani o altro bagnati.
Resta l'ipotesi che sia acqua salata, magari filtrata proprio attraverso lo stesso tappo che non ò filettato ma è un tappo a pressione
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 15/24
anche io ho il tappo a pressione ma l'ho sostuito con
re: Sacs 590: acqua nella controstampata
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 16/24
se pensi venga dal tappo
inserisci anche un tappo all'interno del gavone.
anche se sono convinto che l'acqua ti viene dagli altri gavoni.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Guardiamarina
SHAMAN
Mi piace
- 17/24
Buongiorno cari amici gommonauti, volevo chiedervi : ma l' acqua che esce dalla pompa di sentina o dal tappo l' avete assaggiata per cominciare a capire la provenienza?
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 18/24
sacs640 ha scritto:

anche se sono convinto che l'acqua ti viene dagli altri gavoni.


ciao a tutti....

@sacs 640........sardomar ha detto che trova un acqua anche quando non fa docce o non lo lava quindi come fa ad entrare dagli altri gavoni?

l'ipotesi del tappo che possa avere delle perdite è probabile a quel punto "assaggi" e sarà tutto più chiaro....ricordati cosa ti ho detto del piano di calpestio soprattutto sotto la seduta di guida....se l'acqua entra da li rimane a centro barca e magari non ce la fa a superare i fori di comunicazione con la zona di poppa...poi magari fai un uscita prendi qualche onda due tre cabrate e l'acqua te la ritrovi dietro.

il silicone che ci trovai quando lo comprai(nuovo)era scadente ed in alcuni tratti lasciava a desiderare....controlla controlla!

ciao
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 19/24
Ringrazio tutti dei contributi però volevo precisare che la domanda iniziale era rivolta principalmente ai possessori di gommone come il mio (Sacs 590J) per sapere se il fenomeno lo avevano notato anche loro e/o avevano individuato le cause.
Non sono per niente preoccupato di questo mezzo litro di acqua e - per il momento - non intendo fare niente di più che il drenaggio dal tappo dopo ogni uscita. In questo modo tengo la situazione sotto controllo e evito che l'acqua si accumuli nel tempo.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 20/24
Sardomar ha scritto:
.............- non intendo fare niente di più che il drenaggio dal tappo dopo ogni uscita. In questo modo tengo la situazione sotto controllo e evito che l'acqua si accumuli nel tempo.

l'accumulo dell'acqua nei gavoni la puoi avere nel tempo .
se riesci a vedere lo scarico dei gavoni centrali , vedrai che il foro è leggermente più alto del fondo del gavone stesso.
quindi un po di acqua rimarrà sempre.
durante le navigazioni succesive, grazie al movimento , l'acqua finisce nel gavone di poppa.
per tappo la soluzione che ti ho postato io è quella più rapida e ti posso assicurare che la sua tenuta è eccezionale
domenica se riesco faccio le foto dei gavoni
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Sailornet