Pescata indimenticabile ricciola [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 11/16
anch'io curioso Sbellica
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottotenente di Vascello
frascarel (autore)
Mi piace
- 12/16
Innanzi tutto grazie per i complimenti ricevuti, sì è stata davvero un esperienza indimenticabile e l'adrenalina a palla.
Ero ad una profondità di 22m, quindi circa 8mg dalla costa ma in un punto scelto a caso dato che il fondale è liscio come l'olio.
Devo dire che uno dei 2 ragazzi che era con noi un ora prima della cattura diceva di aver visto un pesce cioè una sagoma vicino alla nostra barca, bho chissà, però per come è andata poi è probabile che ci girasse intorno, anche se l'eco non l'ha marcata.
Venendo alla montatura il finale è della yamaschita con filo 0,70 climpato con 3 ami di cui uno regolabile trainante e 2 pescanti, poi ho messo un moschettone alla lenza madre.
Il palloncino legato con un elestico a circa 15m dall'esca che ho lasciato libera senza alcun piombo.
Per Tanor ,corre voce che ne sia stata catturata una di 18Kg di fronte al babaloo, ti risulta?
Un saluto a tutti.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 13/16
non ho sentito nulla al riguardo...

parlando con dei colleghi pescatori qualcuno mi ha detto di averne viste in branco ( quindi più piccoline ) intorno alle cozzare , e anche di aver visto qualcosa di mooolto grande un pò più fuori , intorno ai 18/19 mt di profondità ... quindi circa 7 miglia

io domenica scorsa ho perso qualcosa di sicuramente grande ma non so ne cosa ne quanto...

ero con un 25 diretto ... ferrata a 30mt dalla barca... mi è venuto incontro ha virato ed è fuggito velocemente , talmente velocemente che ha quasi finito il filo ( ca200mt ) e arrivederci

un burchio non era e di questo sono pressochè sicuro .. poi altro non so...

e a traina hanno iniziato ad uscire le prime palamitine...

fine o.t.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 14/16
veramente complimenti.....ottima la tecnica utilizzata. Smile Smile Smile
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 15/16
@ Frascarel

finalmente andrò una settimana al mare e conto di fare 2/3 uscite rigorosamente per la pesca le eventuali passeggiate non le conto..

sei in zona??

fine O.t.

ho provato anche io ... ho piazzato una canna in drifting con un suro vivo mentre ero sulle 6 miglia a lanzardi... ha fatto una partenza di 2/3 secondi e poi si è fermata ... sull'esca c'erano segni visibili di " dentini"
accidenti...

p.s.

domanda .. ma la frizione del mulo ... la tieni in posizione di strike o la lasci libera di scorrere mentre aspetti l'eventuale abboccata?
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sottotenente di Vascello
frascarel (autore)
Mi piace
- 16/16
Ciao Tanor io tengo la frizione appena chiusa in modo che il pesce abbia modo di ingoiare il vivo facendola partire lentamente poi ferro sullo strike.Per quanto riguarda il fatto che hai sentito partire appena la frizione io sono convinto si trattasse di un burchio perché anche a me e' capitato diverse volte in cui ci e' pure rimasto attaccato.
Per quanto riguarda una pescata si potrebbe fare molto volentieri,lunedì volevo uscire in quanto il mare e' calmo.
P.s qualche giorno fa' sono uscito e ti confermo che sono arrivati i tombarelli presi anche sul 1/2 kg.
Comunque x definire la cosa mi puoi inviare un Mp con il tuo tel.
Sailornet