Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360° [pag. 5]

Comune di 1° Classe
T.O.M.M.Y.
Mi piace
- 41/79
complimenti davvero! Veramente un lavoro ben fatto. Ho la stessa barca da poco tempo e fai venire la voglia di imitarti! Volevo chiederti come hai smontato gli schienali del divanetto di poppa, vorrei rifarli a fine estate e guardando non ho trovato nessun aggancio o viti di tenuta.
Ciao a tutti!
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 42/79
Ciao e grazie, per smontare il divano di poppa ti devi letteralmente infilare dentro il gavone che sta sotto il divano, ti giri con la testa rivolta verso l'alto e in corrispondenza della parte alta della spalliera ( nella parte più alta della VTR) ci sono 2/3 viti che tengono il legno del divano e uguale sulla murata sx, ti garantisco un lavoro di m...... . Spero di essere stato chiaro, non ho foto ma quando rientro dalle ferie vedo se riesco a farle e te le posto. Ciao
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Tenente di Vascello
Daytona
Mi piace
- 43/79
Grande stima per iltuo lavoro .. bravissimo !
Comune di 1° Classe
T.O.M.M.Y.
Mi piace
- 44/79
Ti ringrazio, e ti capisco per il lavoro. Ho fatto piu' o meno la stessa cosa per sistemare lo scarico dell'acqua del lavandino in pozzetto.
Dopo l'estate mi cimento nei lavori. Complimenti anche per il lavoro della poppa, provero' a farlo anch'io con qualche piccola variante. Ma poi il motore ausiliario come lo hai sistemato?
Ciao
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 45/79
Ciao t.o.m. Per quanto riguarda l'ausiliario sto studiando un supporto girevole a 180 gradi, in modo che quando navigo alzo il motore e lo giro tenendolo appoggiato sulla parte più resistente del prolungamento( quindi non quella a sbalzo ).quali sono le varianti relative alla poppa, io sono sempre in fase esecutiva, se le posti potrei prenderne spunto e rubarti l'idea Wink
Ciao aspetto tue news
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 46/79
Grazie a tutti per i complenti, fanno molto piacere, e fa piacere vedere che il lavoro è apprezzato da più persone, per quello che posso, ( grazie a un po di esperienza maturata nella ristrutturazione di due barche) sono a completa disposizione.p.s. Ripeto qualsiasi consiglio modifica o critica è ben accetta. Ciao e nuovamente un grazie a tutti.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 47/79
nonsolomoda05 ha scritto:
Grazie a tutti per i complenti, fanno molto piacere, e fa piacere vedere che il lavoro è apprezzato da più persone, per quello che posso, ( grazie a un po di esperienza maturata nella ristrutturazione di due barche) sono a completa disposizione.p.s. Ripeto qualsiasi consiglio modifica o critica è ben accetta. Ciao e nuovamente un grazie a tutti.

Sto valutando di dividere il piano di calpestio inserendo una botola di dimensioni più piccole dell'intero piano, come quella che hai fatto tu per l'accesso al gavone serbatoio
Domande:
- come hai risolto con le cerniere? Onde evitare di fracassarsi i piedi, le pensavo del tipo a scomparsa o simile
- e per aprirlo? Un pomello, un gancio?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 48/79
@ yatar1963
Per quanto riguarda cerniere e alza pagliolo ho preso delle cerniere all'osculati e ho realizzato una fresatura per incassarci la cerniera all'interno, ti consiglio di fissare il tutto con dadi e bulloni a testa svasata, hanno una resistenza maggiore rispetto alle viti
Filettanti in dotazione. Per l'accesso al
gavone serbatoio, ti sconsiglio di farlo più piccolo, in quanto non avresti punti di appoggio dove appoggiare lo sportello, dovresti così realizzare delle traversine o ulteriori punti di appoggio a mio avviso inutili( è una soluzione che l'avevo considerata anche io
) io ho fatto lo sportello più grande e l'ho appoggiato sopra il piano di calpestio esistente.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Comune di 1° Classe
T.O.M.M.Y.
Mi piace
- 49/79
Ciao, Per la poppa avevo pensato di sfruttare maggiormente la zona danvanti al motore in modo da realizzare un piccolo camminatoio da dx a sx senza pero' perdere la possibilita' di alzare il motore e allo stesso tempo nasconderebbe i vari cavi che e tubi. Quindi piu' larga di quella fatta da te, ma con delle cerniere per sollevarla o addirittura rimovibile. Devo ancora iniziare il tutto ma nn appena avro fatto qualcosa postero' il tutto.
Ciao
2° Capo
nonsolomoda05 (autore)
Mi piace
- 50/79
Buongiorno a tutti finalmente dopo un lungo periodo di inattività,un po per le ferie un po per il lavoro.......mi accingo nuovamente a mettere mano al mio tanto amato " barchino " sabato scorso o finalmente completato il lavoro sulla poppa,mi manca sempre da stuccare il tutto sia interno che esterno, ma ormai finisco di fare i lavori grossolonai e poi parto con le stuccature, spero vi piaccia..
re: Come ti ristrutturo il Saver manta 620 in un natante di lusso. accetto consigli a 360°
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Sailornet