Bobine e cavi collegamento candele [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 11/20
Ciao a Tutti,
Innanzitutto un grazie per i cnsigli che mi avete dato, cercherò di metterli subito in pratica per risolvere il problema. Cerco di rispondere a tutto.
Dunque: Quando il motore è in moto, se tocchi con le dita la pipetta del cilindro inferiore, non succede nulla, ma se tocchi quella superiore, "come dice il meccanico" morsica; ti da una bella scarica di corrente.
Il motore, gira e parte bene al primo strappo e neanche tanto forte, ma quando gira sembra che vada un pistone e mezzo si sente che il suo girare non è fluido.. Con il meccanico abbiamo fatto la prova della compressione dei pistoni che risulta regolare o quantomeno identica per ogni cilindro.
La pipetta incriminata è quella che corrisppnde al filo "at" piu esterno della bobina, mentre il filo "at" centrale è quello che funziona bene..
Metto le foto della bobina. Al momento non ho provato a smontare i fili, perche, parlando con un amico elettratuto della zona, chiedeva ad una ditta specializzata, se era possibile rigenerare il tutto, in contrario effettueremo l'operazione che mi avete indicato del taglio e sostituzione dei fili e relative pipette...
Grazie mi avete risollevato già un po il morale.. senza considerazione dei preziosi consigli.
Qulsiasi operazione che effettuerò, ovviamente mettero le foto, per l'utilita che possono avere per altri..........
Grazie Marco

re: Bobine e cavi collegamento candele




re: Bobine e cavi collegamento candele




re: Bobine e cavi collegamento candele
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 12/20
se hai a disposizione la bobina della fiat 126 bis puoi fare un collegamento in quanto scarica tensione da entrami i cavi e vedi se il funzionamento del motore è regolare
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 13/20
Ciao a tutti,
Allora, per prima cosa ho provato a fare la giunta al filo e pipetta come mi era stato consigliato; isolando a dovere con silicone e guaina termo restringente.. Ho cambiato al momento, solo quello della dispersione l'altra pipetta, al momento ho lasciato quella vecchia...
"Prova!! .... messa in moto, il motore parte al primo colpo, gira bene ma ha ancora qualcosa che non va; fuma non prende i giri bene, sporca le candele che oltre che risultare bagnate d'olio sono anche nere nere, ci sarà forse da intervenire anche sulla carburazione?....
Sono sempre alla ricerca della bobina nuova, se la trovo. La modifica, anche se provvisoria sembra funzionare egregiamente... Provvedero a rifare le giunzioni per entrambi i fili e le pipette...
Come posso regolare la carburazione?
Grazie e ciao Marco
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 14/20
La carburazione è meglio che la fai controllare da un meccanico, approfittane per controllare anche l' anticipo.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 15/20
Ciao a tutti,
rieccomi; di seguito metto le foto del lavoro svolto, dopo che la prova era andata a buon fine. Praticamente ho tagliato i vecchi cavi delle candele a meta ed ho fatto un giunta con cavi nuovi. Crippati entrambi i fili e siliconando per bene la parte, ho messo una guaina termorestringente a contenere il tutto. La giunta l'ho fatta inserendo un filo di rame di egual misura del cavo centrale, rientrandolo per 3 cm circa sia da una parte che dall'altra... ecco le foto:


re: Bobine e cavi collegamento candele



re: Bobine e cavi collegamento candele



re: Bobine e cavi collegamento candele



re: Bobine e cavi collegamento candele



re: Bobine e cavi collegamento candele



re: Bobine e cavi collegamento candele


Dimenticavo come consigliatomi, è venuto il meccanico per regolare la carburazione, ma l'operazione non era quasi necessaria il problema a dire dello stesso, sicuramente era la pipetta che scaricando faceva bruciare male il carburante....
Rimontato tutto, se va bene martedi, 150 km, varo e prove in acqua..
Grazie a tutti per i preziosi consigli Ciao Marco
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 16/20
ik1odp ha scritto:

Grazie a tutti per i preziosi consigli Ciao Marco


Grazie un tubo, quando passi dalla Ressia lascia pagata una colazione al Cit Turin! Twisted Evil Twisted Evil
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 17/20
Ah Ok ci mancherebbe sicuramente provvedero ma chiamami o avvisami altrimenti non c'è gusto hahahaha ciaoooooo Dogri a presto allora
Tenente di Vascello
barone03
Mi piace
- 18/20
Bravo ik1,


hai fatto un ottimo lavoro, non ci siamo più sentiti altrimenti ti avrei detto di distribuire esternamente al cavo un rivestimento di alluminio che avvolgeva interamente i cavi, che poi avresti rivestito interamente con la guaina termo-restringente per tutto il cavo, dalla bobina alla fine pippetta, in questo modo avresti avuto una protezione anche per i disturbi elettrici.

comunque come vedi con poco il tutto si risolve!!


Ciao buon varo.

R.
Capitano di Corvetta
ik1odp (autore)
Mi piace
- 19/20
Oggi finalmente varo!!!!! Debbo dire che son partito molto titubante, sul buon funzionamento del motore; invece uscito dalla corsia di lancio, l'ho provato benino, prina a bassi regimi e poi piano piano sino ad arrivare al massimo....
Devo dire che ero soddisfattissimo! girava che era una meraviglia...
Mi fermo all'Ancora e dopo circa un oretta di apnea riparto; faccio cento metri circa ed inizia uno shioppettio. Funzionava un pistone solo! guardo, controllo e cambio la candela mettendone una vecchia "" avevo anche le nuove"" rimessa la candela, Faccio avviamento ed il motore ha ripreso a girare bene, ha funzionato egregiamente per il resto della giornata sino al rientro....
Ora ho bisogno nuovamente di idee, perchè le mie sembra si siamo temporaneamente arrenate... Grazie Ciao Marco
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 20/20
Una candela che getta la spugna non dovrebbe avere nulla a che vedere con il problema che hai risolto. Se dovesse ripetersi spesso ne parleremo, ora goditi le vacanze e le apnee!!!

Ciao
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Sailornet