Boston Whaler Nauset 16.8 [pag. 3]

Guardiamarina
Boston 15 (autore)
Mi piace
- 21/59
DOPO

BW


BW
Sottocapo
cozzaro nero
Mi piace
- 22/59
Ciao Boston 15! è bello incontrare qui "bostoniani" affascinati da questo scafo molto vintage, soprattutto animati dalla voglia di riportarli all'antico splendore... il boston o lo ami o lo odi... ma se lo ami, lo ami per davvero, in maniera viscerale. Ho letto del tuo viaggio Rapallo-Genova... mi hai riportato a qualche anno fa quando, nel giorno di san valentino e in una giornata splendida e con mare piatto, ho compiuto la traversata in senso contrario.. Genova -Rapallo! che giornata! portavo a casa il mio Boston 17 super sport!! fino all'anno scorso l'ho usato ormeggiato a san michele di pagana. Ora ho cambiato strategia... mi sono dotato di carrello stradale, stò cercando di fare in piena autonomia alcuni lavoretti urgenti tenedolo sotto un fienile in pianura... e questo fine settimana lo porterò sul lago maggiore...
Pertanto sono molto attento a carpire un pò da tutti consigli e segreti per apportare al boston i necessari maquillage..
Buon lavoro e buon divertimento
Sottocapo
cozzaro nero
Mi piace
- 23/59
e dalla foto mi sembra di capire che lo tieni nella banchina comunale di rapallo.. giusto??!! se è davvero così (che sei di base li) mi farebbe molto comodo sapere dove si trova da quelle parti il compensato marino per la consolle... gran bel lavoro, complimenti! sarà il mio tormentone di questo inverno! rifare l'impianto elettrico (ieri sera sono tornato a casa alle 23 per cercare di sistemare il ginepraio che sotto) e quindi il pannello portastrumenti che io ho proprio centrale (se posto le foto ti impressioni da quanto fa schifo!!!). Stasera, se riesco a non far tardi dal lavoro, provo a montare il supporto del mio nuovo ecoscandaglio (garmin 100 in offerta) e soprattutto a far passare il cavo del trasduttore.
(comunque grande soddisfa... sono arrivato che non funzionava nulla di elettrico.... sono tornato che funzionava tutto!!!)
A presto
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 24/59
bel lavoro.. anche il colore... riprende il rossiccio originale!!!!
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Guardiamarina
Boston 15 (autore)
Mi piace
- 25/59
Ciao Cozzaro,

la barca era al pontile comunale di Rapallo, adesso è al pontile in porto a Genova...che non è tanto bello, ma è a 5 minuti di motorino da casa. Tu sicuramente a San Michele stavi meglio!!
Per quanto riguarda la mia barca di elettrico aveva quasi nulla, a parte dei cavi liberi.
Il mio lavoro è stato quello di smontare il blocchetto di accensione ed il trim dalla vecchia scatola comandi e portarli in quel pannellino fatto ex novo dove ho sistemato pure il computerino di bordo.
Nell'altro pannellino ho sistemato una presa accendisigari per caricabatteria cell ed un eventuale faro di profondità.
La luce bianca 360° ha un semplice filo che con 2 occhielli attacco alla batteria in caso di navigazione notturna.
Altri fili elettrici non ne ho, anche perchè mi piace la massima semplicità.
Dovrei soltanto montare il GPS/ECO, un Garmin 420s, ma purtroppo non trovo più il cavo di collegamento tra lo strumento e la batteria....
Per quanto riguarda il multistrato marino ho trovato un negozio a Genova che tratta quello in pino, che per le mie tasche al momento è il più conveniente, anche se a Genova non sono convenienti per nulla!!, 35,00 € per un foglio 122X100X1,5.


Ciao Effelle,
grazie, il rossiccio originale era dovuto al Mogano massello utilizzato. Purtroppo oggigiorno ha prezzi esagerati e così grazie all'aiuto di mia moglie che fa vernici abbiamo trovato un procedimento che lo fa sembrare ( da lontano ) abbastanza originale.
anche il multistrato in pino che è abbastanza chiaro riesco a tingerlo in maniera opportuna, poi con 3 mani di pulioretanica ottengo un ottimo effetto a "specchio".
Quando poi porterò l'intera console a tinta legno le mani di pulioretanica saranno 7 perchè così erano trattati i "mogani" originali.
Per l'interno e l'esterno mi avvalerò della consulenza di tecnici Boero per farla tornare azzurrina e bianca senza poi avere quelle fastidiose crepette nella vernice.
Mi piacerebbe infine ri-cromare il comando Morse originale, gli attacchi dei tientibene che sono in ottone e lucidare l'inox.
Il progetto panchetta di guida è già cominciato, ricavando ad occhio le misure dai disegni e dalle fotografie trovate sul web.

A presto
L.
Guardiamarina
Boston 15 (autore)
Mi piace
- 26/59
Guarda i casi...Cozzaro, ho visto le foto del Tuo Boston, lo tenevano praticamente sotto casa mia!!
Sottocapo
cozzaro nero
Mi piace
- 27/59
Boston,
il mondo è davvero piccolo!! è rimasta sotto casa tua fino al 2008!
Comando Morse??!!! ma daiiii! devi postare assolutamente la foto!!
Quoto il tuo pensiero circa l'avere un impianto elettrico più semplice possibile: il mio è l'esemplificazione dell'assurdità e della demenza... pezzi di filo disordinati, con giunte e rigiunte neppure morsettate... non riesco ancora a capacitarmi di come sia riuscito a navigare con un impianto elettrico così! ieri sera mi sono limitato a "bonificare", eliminando parti elettriche in disuso, rifacendo alcuni contatti e morsettando alcuni fili... quando alla fine ho visto la luce dal fanale di prua che non aveva mai funzionato prima d'ora... mi sono quasi commosso!!
E' il risultato di poter avere il mezzo in secca, su un carrello nei pressi di casa, ed un pò di tempo libero... riesci a farti dei lavoretti preziosissimi, riesci a capire e conoscere la barca e tutte le sue componenti, conoscenze che possono essere utilissime per affrontare e risolvere (spero) eventuali rogne in navigazione!
Sono esterrefatto dal costo del multistrato marino!! pazzesco!! per quanto possibile vedo di recuperare i miei originali, anche per una questione "etica"
Guardiamarina
Boston 15 (autore)
Mi piace
- 28/59
E pensa che il multistrato in okumè costa il doppio!! Non so se sei a conoscenza del forum dedicato ai Bw, si chiama whaler central, puoi trovare molte cose interessanti
Sottocapo
cozzaro nero
Mi piace
- 29/59
'zzarola! mi tengo i suoi legni tutta la vita!
nel 2008, prima di usarlo nella stagione estiva, ho fatto un trattamento a fondo ai suoi mogani originali, sia i laterali che quelli del "dormitoio" a prua... (vista la loro mole e peso, se tanto mi dà tanto, dovrebbero allora valere una fortuna!) portati al vivo con carte di varie misura ed applicate 5/6 mani di flatting della boero... sembrano ancora nuovi dopo 5 stagioni in acqua salata... per il prossimo anno voglio riprendere solamente alcuni particolari che sono particolarmente esposti.
Cmq. grazie Boston, conosco il sito che mi hai suggerito... una vera fonte di ispirazione! anche qui però tanto di cappello! conosci invece continuousWave.com ?? enciclopedico!
Ho provato ad importare dal sito specialtymarine.com, specializzato in ricambi, il bottazzo very original... il prezzo è abbordabile, ma ho rinunciato per le spese di spedizione che sono veramente un botto!! praticamente quasi il doppio del ricambio!
Anzi già che ci sono: CERCASI bottazzo PER 17"... a prezzi decenti (dal ricambista nel porto dove hai ritirato il Tuo boston, mi hanno sparato 700 neuri!)
Guardiamarina
Boston 15 (autore)
Mi piace
- 30/59
Si si!!... Conosco anche l'altro sito!!...certe barche fanno venire la bava alla bocca!!
Ho contattato anch'io la Specialty, sono disponibilissimi anche se giustamente il trasporto costa quanto la una panca...quando saró ricco!!..ahahah.... Senza dimenticare che poi c'è da aggiungere l'iva....a meno che...
Io avevo fatto arrivare un Power Lift per il 15.
Cmq dagli schizzi che ho messo su carta dovrebbe venire un buon lavoro lo stesso.
Sailornet