Acquisto nuovo ecoscandaglio

Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 1/8
ciao a tutti. pratico frequentemente il bolentino si profondita', e vorrei sostituire il mio eco con un'altro migliore, in termini di dettaglio, mi spiego meglio. posseggo un lowrance lcx37c con sonda da un kw, il b258. come GPS ho affiancato un'antenna lgc3000. tale apparecchiatura mi ha dato immense soddisfazioni, ma col passare del tempo comincio a volere qualcosa di piu' in termini di dettaglio in profondita'. la profondita' che scandaglio di solito si aggira in un range di 250-350 metri e il lowrance li scandaglia abbastanza bene, ma vorrei vedere sullo schermo gli abitanti di tali profondita', quelli che stanno quasi a contatto col fondo, occhioni, occhibelli ecc. il lowrance difficilmente li riporta se non sollevati dal fondo almeno 10-15 metri. appunto per questo vorrei sostituirlo. avete qualche eco da consigliarmi che fa a caso mio? grazie a tutti.
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 2/8
nessuno mi aiuta? Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 3/8
quale è il tuo budget?
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 4/8
circa 5000 euro
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 5/8
Con questo buget puoi prendere il meglio,
ma non vedrai mai gli occhibelli, come dici, sono pesci che vivono prevalentemente poggiati sul fondo, e difficilmente ci si staccano, neanche per attaccare le esche nonostante la loro voracità(per fortuna).
Guardiamarina
skyman
Mi piace
- 6/8
Se con il Lowrance ti sei trovato bene perchè cambiare ??

Voglio dire, con 5000 € puoi frati il top gamma "HDS 10 combo con sonda passante in bronzo da 1 Kwe il truscan per la visualizzazione del fondale modello raggi X" e ci viene fuori anche tutto il lavoro !! poi sta a te se vuoi il combo oppure due strumenti differenti, comunque parlando con il rappresentante lowrance qui a Milano mi ha detto che una soluzione come questa vede comodamente 350/400 Mt ed in condizioni ottimali puo' arrivare anche a 500 (non ci credo!) comunque sia, il "mai lasciare la strada vecchia per la nuova è sempre una regola valida " per tanto se sei abituato con i lowrance io non cambierei.
P.S. parlo anche perchè sono un Lowrance dipendente ! hahahahahah
Salutoni
Sky
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 7/8
Furuno 295 o 1150 + sonda airmar R299 ...................e non cambi più Wink

Nel budget ci stai ed i pesci li vedi. Gli altri, a confronto, sono giocattoli.

La sonda che hai tu pur essendo ottima diventa un tantinello "sorda" a profondità eccessive. A quelle profondità per discriminare i pesci servono sonde costose, più costose dell'eco. Una sonda come quella che ti ho segnalato ha un fattore Q di 3 sia sulla 50 che sulla 200kHz. Sulla 50 ha ben 24 cristalli che permettono di discriminare per bene il bersaglio a profondità elevate.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
vega15 (autore)
Mi piace
- 8/8
grazie a tutti per le risposte. prendero' in considerazione quanto scritto da voi. ultima delucidazione: ce un'apparecchio della lowrance denominato bsm1. pensate possa trovare beneficio per la mia esigenza di dettaglio in profondita? grazie. Confused
Sailornet