Problema con supporto ausiliario

Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 1/14
ciao a tutti
la mia barca e' dotata dalla fabbrica del supporto per il motore ausiliario gia' "incorporato" nello specchio di poppa (vedi foto), il mio problema e' che dispongo di un ausiliario gambo corto quando ne occorrerebbe decisamente uno lungo visto che in quel punto lo specchio misura 52 cm, per poter sfruttare il supporto esistente (vorrei evitare di forare lo specchio oiu'' in basso) avevo pensato di montarcene sopra uno regolabile ma girando nel forum (e in un negozio) ho scoperto che quelli regolabili nella posizione completamente abbassata non mi risolvono il problema perche' scendono molto poco rispetto agli attacchi , sapete se ne esiste un tipoo che potrebbe fare al caso mio?
problema con supporto ausiliario
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 2/14
é ininfluente la lunghezza del gambo, in quanto si naviga in dislocamento.così ho letto sul forum.ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 3/14
deblasio1

purtroppo non e' cosi' anche l'ausiliario deve avere almeno l'elica completamente al di sotto della chiglia se no puo' cavitare inoltre si avvicinerebbe troppo alla superficie del mare in caso di mare in caso questo non sia forza olio
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 4/14
pensavo fosse un problema piu' diffuso Sad
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 5/14
Ciao, io ho avuto il tuo stesso problema, alla fine ho montato il gambo corto ( l'elica è totalmente sommersa) e non mi da nessun problema! Con l'ausiliari raggiungo una velocità massima di 8 nodi quindi non planando va benissimo!!!
Provalo cosi,ciao
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 6/14
ciao mascalzone latino
presto provero' il motore pero' ho preso le misure, l'elica sara' sicuramente abbondantemente sommersa ma la parte superiore del "disco" disegnato dall'elica e' coperta dall'opera viva della chiglia e questo potrebbe comportare cavitazione anche nel tuo caso l'elica e' parzialmente coperrta dalla chiglia ?
Sottotenente di Vascello
Mascalzonelatino
Mi piace
- 7/14
Nel mio caso la ghiglia combacia con la prima pinnetta sopra l'elica.... Diciamo che un po di cavitazione accellerando al massimo subito la fa!!!! Ma poi va bene!!!! Io ho deciso di non forare nulla, il motore mi serve solo come fattore psicologico per stare tranqullo e per dilettarmi con piccole trainette....prima di mettere la barca in acqua avevo forti dubbi, ma poi mi sono ricreduto..... Calcola anche questo, se metti il gambo lungo poi quando alzi il motore la pinnetta non ti tocca l'acqua all'altezza della linea di galleggiamento???? Ciao
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 8/14
quindi tu hai l'elica completamente sotto la chiglia se ho capito bene, mentre nel mio caso no praticamente mi trovo come ti ho detto prima con l'asse dell'elica all'incirca alla fine della chiglia quindi la parte superiore del disco dell'elica dovrebbe risentire della turbolenza creata dalla chiglia stessa. nel mio caso anche un gambo lungo non dovrebbe toccare l'acqua in posizione rialzata in quanto se noti (foto) lo specchietto per l'ausiliario e' posto piu' in alto rispetto al principale
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 9/14
@ Mascalzonelatino
Leggo che raggiungi gli 8 nodi in dislocamento, bene!
Che motore ausiliario hai?
Io sto giusto cambiando da un 8cv lungo (striscia in acqua quando sollevato e non spinge un granchè) ad un 15cv gambo corto che spero mi tenga i 5-7 nodi anche con mare formato e che non caviti.
Grazie
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di squadra
martiello123 (autore)
Mi piace
- 10/14
ghibo

se l'altezza del tuo specchio di poppa dove metti l'ausiliario ha un'altezza superiore ai 45 cm col mare formato icaviterai qiasi sicuramente, al posto tuo avrei tenuto l'8 cv che per il tuo gommo mi sembrano piu' che sufficenti montando un supporto regolabile per evitare che il piede tocchi l'acqua ciao
Sailornet