Yamaha 40/70 o Suzuki 40/70. Cosa ne pensate?

Comune di 1° Classe
Gigio (autore)
Mi piace
- 1/21
Vorrebbero farmi cambiare il mio motorino nautico 40cv4T Suzuki del 2006...mi hanno proposto un Yamaha di ultima generazione il 40/70...
Poi un amici mi dice che anche suzuki ha forgiato il suo 40/70.....
DUBBISSIMI ALL'orizzonte...
Cosa mi potete dire oltre le schede tecniche delle diverse case madri?
In anticipo ringrazio
Gigio
Sottotenente di Vascello
reneka
Mi piace
- 2/21
per la suzuki non so che dirti perchè non ho mai visto il 40/70 invece per la yamaha è un buon motore, sicuramente superiore alla suzuki, (mio parere personale) cmq devi anche vedere dalle tue parti se c' è una officina autorizzata dove poter fare i tagliandi
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 3/21
Presumo che tuo amico abbia anticipazioni direttamente dalla casa madre poiché ad oggi suzuki sul mercato non ha nulla potenziato a 70 hp....

Perchè vorrebbero fartelo cambiare?
Non va?

A mio modesto parere Embarassed se il tuo motore va bene... è del 2006 e quindi non lo giudico vecchio.... io non cambierei!
Comune di 1° Classe
Gigio (autore)
Mi piace
- 4/21
Hai qualche info in più su costi di modifiche e consumi...medi si intende...
Comune di 1° Classe
Gigio (autore)
Mi piace
- 5/21
Il meccanico dice che per il mio gommone è un po' piccolo...
Trattasi di zar47...
Ero abituato alle accelerazioni del envirude e-tec 40 montato su un vecchio Marvel 500.. Ed effettivamente questo risulta più sornione..
Ma è 4t...
Il motore ha meno di 100 ore di navigazione...insomma è fiammante...
Non so?
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 6/21
Aspetta un pò.... fatti un'altra stagione che poi l'anno prossimo uscirà il 40/80
Utente allontanato
dominik
Mi piace
- 7/21
non credo propio che uscirà il 40/80,io comunque ti consiglio il yamaha perchè per prestazioni, peso, affidabilità e potenza e nettamente superiore al suzuchi tieni presente che però costa qualcosa in più Cool
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 8/21
dominik ha scritto:
ti consiglio il yamaha perchè per prestazioni, peso, affidabilità e potenza e nettamente superiore al suzuchi tieni presente che però costa qualcosa in più Cool


Cerchiamo di essere obiettivi, se parliamo del suzuki df40 e dello yamaha f40 GET, si tratta di due motori di 40 cv che solo se illegalmente modificati passano l'uno a 60 cv, l'altro a 70 cv, quindi non mi sembra il caso di fare paragoni....sicuramente si possono comparare quanto al peso, ma il suzuki pesa 15 kg in meno. Perchè il suzuki, poi, dovrebbe essere meno affidabile?
Guardiamarina
Baiadangela
Mi piace
- 9/21
Proprio se vogliamo essere obiettivi, direi di sorvolare sulla questione dell'illegalità (chi la commette se ne assume le relative responsabilità) e di concentrarci proprio sui paragoni che, al contrario, a mio avviso si possono fare eccome!

Lo Yamaha F40 Getl, uscito se non ricordo male nel 2011, è un 4 cilindiri in linea, 16 valvole, cilindrata 996cc, peso 119 Kg, dotato di sistema EFI (efficienza ed economia nei consumi), regime di minimo regolabile, sistema di arricchimento PrimeStart e sistema di sicurezza con Immobilizer, Power trim e tilt di serie.
Questo motore viene comunemente proposto in vendita come 40/70 cv, essendo di fatto un 70cv depotenziato, presumo attraverso l'impostazione della centralina elettronica o addirittura una più banale "strozzatura".

Il Suzuki DF 40 Astl, certamente più economico, propone invece una cilindrata leggermente ridotta (941 cc), 3 cilindri in linea e non quattro, dunque 12 valvole e non 16, 102 Kg.
Mi risulta che sia l’unico dotato di una catena di distribuzione a bagno d’olio con regolazione automatica del gioco che non necessita di alcuna manutenzione periodica, per offrire anni di prestazioni affidabili e risparmi nei costi di gestione.
Diversamente dallo Yamaha, il DF 40 è proposto in vendita come 40/60.
Credo sia ancor più parco nei consumi ma meno prestazionale rispetto allo Yamaha; perà ha a suo vantaggio un peso sensibilmente ridotto.

Insomma, direi che di paragoni se ne possono fare eccome! Solo che andrebbero fatti in acqua e sulla medesima imbarcazione più che sulle specifiche tecniche che spesso possono risultare fuorvianti.
Si dirada la nebbia. Molli gli ormeggi, ti distacchi, percorri il South Centre, superi Rocky Net, passi Nicebond dove pattinavo da bambino.
Dai fiato al corno da nebbia e mandi un saluto al figlio del guardiano del faro, Charlie.
Utente allontanato
dominik
Mi piace
- 10/21
credemi io possiedo sia l'uno che l'altro e non c'e propio paragone a partire dalla cilindrata superiore ai consumi ridotti alle emissioni ridotte ed è molto più silenzioso cio non toglie che anche il suzuki sia un ottimo motore per carità Felice
Sailornet