Riparazione gommone [pag. 3]

Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 21/31
Ragazzi anche io non so perche' ci sono le cuciture.....pero' ci sono!
Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 22/31
ok ho ordinato l'aquasure....lo metto e vi faccio sapere
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 23/31
Per una riparazione veloce che ti consenta di fare le vacanze puoi fare cosė: ripulisci tutta la zona che perde con acetone, irruvidisci e spalma aquasure a paramezzale sgonfio dopo aver circoscritto la zona con nastrocarta. Dopo una notte a riposo rimetti in pressione e vedrai che per il momento hai risolto senza scollare nulla. Wink
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 24/31
per irruvidisci intendi usare la carta vetrata??
Tenente di Vascello
variante
Mi piace
- 25/31
Certo. Wink
Gommonautica G43 + 25/35 cv Evinrude
Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 26/31
re: Riparazione gommone


Ragazzi l'ho riparato con aquasure ....ho provato con il sapone ma qualche bolla c'e' ancora....specie ai lati.....cosa posso fare?
Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 27/31
Nessuno ha consigli da darmi?
Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 28/31
Ma non esiste una specie di scotch da poter applicare ai bordi che regga l'acqua del mare?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 29/31
Scotch resistente all'acqua non l'ho mai visto. Io proverei ad aprire un lato ad una trentina di cm dal punto che perde, rigirerei la chiglia pneumatica come un guanto e proveverei a rivestire tutta la parte finale con hypalon di bassa grammatura, poi richiuderei il punto che ho aperto incollandolo.
Sottocapo
fabrymi (autore)
Mi piace
- 30/31
ma il paramezzale e' cucito non e' incollato.....se lo apro poi come lo richiudo?
Sailornet