Montaggio supporto motore ausiliario a ribalta [pag. 2]

Sergente
gexigo
Mi piace
- 11/31
Io opterei per la Resistenza meccanica Wink
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 12/31
gexigo ha scritto:
Io opterei per la Resistenza meccanica Wink

Io opterei invece per la vita della vetroresina:
Un pannello da 18mm di compensato marino è pressoché eterno.
Sostituirlo dopo 10 anni, ammesso di mantenere la stessa barca, è un'operazione che richiede mezz'ora di lavoro ad esagerare.
Se la piastra d'acciaio, pur smerigliata e creata a dovere, dovesse intaccare la vetroresina il discorso invece cambia.
Inoltre il compensato riduce le vibrazioni, che se il motore è monocilindrico non sono poche.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sergente
gexigo
Mi piace
- 13/31
Dici che dura 10 anni ? Se è cosi la soluzione è da prendere in considerazione . l' acciaio dici che rovinerebbe la poppa ?
Sergente
gexigo
Mi piace
- 14/31
Ho da poco affrontato il discorso con l'installatore di un cantiere/concessionario della mia città. Il tecnico mi ha riferito che è sconsigliabile ( loro non lo fanno mai) interporre il compensato marino o legno perché cede facilmente e creando laschi fa decadere l'ipotesi della riduzione vibrazioni, anzi, i laschi creati dal cedere del legno aumentano le stesse vibrazioni rispetto alla lastra di acciaio.. Oltre questo, i laschi causati dal cedere del legno creano anche delle sollecitazioni meccaniche nelle accelerazioni/ decelerazioni che sollecitano molto la zona di ancoraggio dello scafo dove posizioniamo il supporto. Personalmente ho deciso, inox. Spero che quanto spiegatomi dal tecnico possa essere utile per chi deve affrontare il montaggio supporto ausiliario. Wink
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 15/31
@gexigo
Riferisci al tuo installatore che a Venezia girano imbarcazioni di oltre 50 anni costruite totalmente in compensato marino, con dei motori eaagerati, che non hanno mai dato segni di cedimento.
L'unico motivo per il fatto che il mercato si é orientato sulla vetroresina é solo per una questione di costi (un foglio si compensato marino da 6mm 160x320 costa oltre 200 euro).
Posso assicurargli comunque che tutti qui, in un mondo fatto di barche al posto delle macchine, mettono un pannello di compensato marino in corrispondenza dei bulloni delle bitte, golfari, supporto motore, piasta motore ed in tutte quelle situazioni in cui i bulloni solleciterebbero tantissimo la vetroresina.
Sicuramente il tuo installatore non ha mai visto la vetroresina squarciata dalle rondelle dei dadi di una bitta (senza il pezzo di compensato marino) su una barca ormeggiata esposta alla bora a 120 kmh.
Possiamo al limite opinare l'eleganza della soluzione, ma l'efficienza no: ma un pezzo di compensato dentro una sentina non credo sia un problema estetico.
Ricordiamoci sempre una cosa comunque, che quello che talvolta dicono gli operatori del settore non é sempre Vangelo, altrimenti se le soluzioni adottate fossero eterne potrebbero chiudere bottega.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sergente
gexigo
Mi piace
- 16/31
Ma infatti lui non mette rondelle ma grande piastra di acciaio inox Wink
A tal proposito me ne ha regalata una bella spessa, devo ora forarla.
P.s. Non me la sento di polemizzare con il tecnico, mi ha solo aiutato e addirittura regalato la piastra...
Il suo ragionamento per il mio punto di vista è più che giusto . Io Inox Laughing
Guardiamarina
CristalloCry
1 Mi piace
- 17/31
Sto procedendo anch'io al montaggio del supporto a ribalta che è stato postato in foto. Avevo già deciso, prima di leggere i vostri post, di utilizzare entrambe le soluzioni proposte: piastra acciaio INOX + spessore legno marino. Ho intenzione di procedere in questo modo: il quadrato di legno da 18 X 18 sp. 24 mm lo inserisco tra la vetroresina e la piastra d'acciaio in entrambe le parti. Quindi il supporto verrà montato a contatto con piastra in acciaio INOX (ovviamente dalla parte esterna della poppa) che a sua volta sarà a contatto con il legno marino. Dall'altra parte il legno starà a contatto con la vetroresina e l'altra piastra d'acciaio accoglierà le rondelle dei bulloni passanti INOX da 8 lunghezza 9 cm e bulloni da 13 INOX (autobloccanti).
Sottocapo
vailalù
Mi piace
- 18/31
ma secondo voi, si può montare questo supporto su ripiano orizzontale dello specchio di poppa?
olaaa
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 19/31
no!
in mare non ci sono osterie..
Sottocapo
vailalù
Mi piace
- 20/31
sto facendo una modifica al supporto a ribalta...se riuscirò a montarlo, posterò le foto... Rolling Eyes
olaaa
Sailornet