Seduta piu' gavone fronte pilotina [pag. 2]

Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 11/71
il lavoro continua.....oggi ho avuto una mattinata a disposizione ed ecco che ho iniziato a creare il gavone
a voi le critiche e i consigli
re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

re: Seduta piu' gavone fronte pilotina



ora secondo voi devo resinare il tutto e rivestire con la fibra di vetro o posso carteggiare stuccare e verniciare direttamente con gelcoat?

per quanto riguarda la giunzione con la pilotina li sicuramente andra resinato e con la fibra di vetro unito insieme giusto?


il gavone aprira' in avantiin modo da poter facilitare l'estrazione del serbatoio del carburante
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 12/71
i lavori procedono anche se un po a rilento.......
ecco l'unione della pilotina con la seduta
re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

ho resinato anche il tutto, ora vi mostro la giunzione interna
re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

questa fessura la posso riempire a schiuma poliuretanica e poi sopra rifinire con la fibra di vetro e la resina?


ne frattempo ho anche stuccato la pilotina e creato l'apertura del gavone
re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

il serbatoio ci sta alla perfezione
re: Seduta piu' gavone fronte pilotina

re: Seduta piu' gavone fronte pilotina



ora vi chiedo, esiste qualche trucco per rendere le parti di giunzione lisce ed omogenee? passando la mano mi sembra di sentire degli avvallamenti anche dopo la stuccatura e la carteggiatura....


aspetto consigli :wink:
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 13/71
continuano i lavori.....anche se forse un po a rilento, ma il tempo a disposizione e' pochino.


dopo la levigatura ho passato il fondo riempitivo e cartegiato nuovamente tutto fino a sentire perfettamente liscio tutta la parte levigarta
nel frattempo ho creato anche una tasca da attaccare lateralmente alla pilotina stessa per infilarci detro oggetti di vario tipo


re: Seduta piu' gavone fronte pilotina



quest'ultima pero' non vorrei incollarla alla pilotina ma vitarcela dalla parte interna della stessa cosi se non mi piace posso metterla e toglierla a mio piacimento

poi ho creato una sagoma in legno per distanziare la monoleva dal volante


re: Seduta piu' gavone fronte pilotina


infine ho ricostruito il parabrezzapieganto il plexiglas con la pistola termica e questo e' il risultato


re: Seduta piu' gavone fronte pilotina




ed ora sono pronto per la verniciatura.......penso il fine settimana prossimo
Tenente di Vascello
portodanzese
Mi piace
- 14/71
ammazza che bel lavoretto!! anch'io voglio mettere il serbatoio sotto la consolle ma purtroppo quello che ho non mi entra, cioe' ci andrebbe pure solo che non ce lo riesco ad infilare perchè non ci gira.
Allora ho pensato di tagliare una parte della pilotina per mettercelo e poi resinare come hai fatto tu.
ma che hai usato vetroresina liquida quella con i pezzi di tessuto?
Ma la consolle la tagliata tutta ed hai inserito il gavone in legno e poi resinato?
vedi questo è il gavone che vorrei tagliare



re: Seduta piu' gavone fronte pilotina
Alessandro
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 15/71
bella! ti è venuta molto bene! bella anche l'apertura del gavone, molto più originale della classica apertura verso l'alto!
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 16/71
grazie per i complimenti, ora speriamo esca bene anche la verniciatura.


allora come si vede dalle foto io ho creato il gavone e poi lo ho attaccato alla pilotina tagliandola frontalmente, l'unione fra pilotina e gavone la ho unita con la fibra di vetro e la resina, ti spiego, carteggi bene dove devi attaccare, quindi rendi ruvido il gelcoat con carta 180, poi ho catalizzato la resina e con un pennello la ho spalmata un po sulla pilotina e un po sul gavone in legno, ho tagliato la fibra di vetro larga circa 10 cm quindi 5cm sulla pilotina e 5cm sul gavone, sopra alla fibra di vetro ho spalmato altra resina catalizzata e attaccato sopra un altra striscia e dopo un altra resinata, dopo circa 10-15min il tutto diventa durissimo, stessa cosa per la parte interna. il giorno dopo ho carteggiato e sagomato per essere il piu' lineare possibile.

dopo ho stuccato con stucco per vetroresina, quello che ha la fibra di vetro al suo interno, anche questo va catalizzato quindi preparalo poco per volta perche indurisce molto presto.

una volta stuccato per bene ho passato un fondo riempitivo e carteggiato nuovamente con carta 400.

spruzzato nuovamente il fondo e carteggiato con carta 600

ora sono pronto per la verniciatura


grazie anche a dna per i complimenti :wink:
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 17/71
Complimenti, bel lavoro!
La prossima volta che ti cimenterai in qualcosa di simile, valuta anche la possibilità di fare uno stampo a perdere con il compensato.
Ci stratifichi dentro e poi lo togli, avrai meno peso, niente che assorbe acqua ed una struttura ugualmente robusta.
Ciao
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 18/71
quello dello stampo mi e' passato in testa solo che forse e' piu' oneroso, almeno penso. comunque per la prossima volta ci faro' un pensierino :wink:
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 19/71
a dimenticavo, stamattina ho comprato il tubo in acciaio inox per modificare il tientibene, poi vi motrero' le fasi della piegatura e dato che non ho trovato quello per alimenti che resta piu' lucido dovro lucidarmi quello che ho trovato, speriamo bene, cosa mi dite andra lucidato con pasta abbrasiva? o mi consigliate qualche altro prodotto?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 20/71
Vendono , anche al supermercato, le creme specifiche per lucidare l' acciaio, ma io uso le spugnette saponate in lana d' acciao e mi trovo benissimo.Pratiche, economiche ed efficaci. Felice
Sailornet