Ritiro carrello (cosa controllare?) [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 31/47
Essendo stata data una informazione incompleta, quindi potenzialmente fuorviante, mi permetto di specificare che i limiti per qualsiasi autotreno (categoria in cui rientra qualunque veicolo trainante un rimorchio) sono:

Centri abitati: 50Km/h
Strade extraurbane secondarie: 70 Km/h
Strade extraurbane principali ed autostrade: 80 km/h

Per rigore di informazione, le strade extraurbane princpali iniziano sempre col cartello:

re: Ritiro carrello (cosa controllare?)


Tali limitazioni di limite di velocità non si applicano ai carrelli appendice che, ironicamente, non alterano in alcun modo i limiti di velocità del veicolo trattore.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 32/47
paolo924 ha scritto:
ciao ragazzi, ho ricevuto il libretto, adesso chiedo un ulteriore consiglio, in merito alla assicurazione statica.
Secondo voi mi conviene farla? Io il carrello lo staccherò dalla motrice solo nella mia proprietà privata, diversamente, su strade pubbliche rimarrebbe sempre attaccato alla motrice.
Mi conviene farla o posso evitare?
Quanto costa piu o meno? Una compagnia assicuratrice mi ha chiesto 48 euro all'anno, è troppo o è buono??
Grazie!!


Non è questione farla o non farla... è obbligatoria!!!!
A maggior chiarimento ti rimando a questo topic

In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
paolo924 (autore)
Mi piace
- 33/47
grazie Doctor!!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 34/47
doctor,mi sono gia' espresso a rigardo del rischio statico. se il carrello e' attaccato al trattore il rischio statico non serve. l'assicurazione del trattore copre eventuali danni.se la polizia ti multa perche sei senza rischio statico(col trattore attaccato)sei costretto a fare ricorso. vincerai il ricorso........lasciamo stare i discorsi,giubbotti,razzi ,ecc,queste sono dotazioni obbligatorie. staccare il carrello non e' obbligatorio......un discorso analogo mi e' successo con un motore fuoribordo da 3 cv appoggiato sul ponte della barca.la finanza mi voleva fare la multa perche non aveva la assicurazione......ma se il motore non e' installato fuoribordo non deve pagare l'assicurazione.....ma questo il giovane finanziere in cerca di rapida carriera non lo sapeva.....
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 35/47
- Ultima modifica di mauro70 il 18/11/07 18:28, modificato 1 volta in totale
Concordo anch'io con entrambi.

Con The Doctor. L'assicurazione statica è obbligatoria se il rimorchio giacie parcheggiato su area pubblica, slegato dal mezzo trattore.

Con Edimix. Qualora il rimorchio venisse sempre trainato da un'area privata ad un'altra (e sganciato solo all'arrivo) l'assicurazione statica non sarebbe necessaria. Nessun organo di polizia la pretenderà mai durante il tragitto (rimorchio aggganciato).
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 36/47
mauro,ma chi sono gli "entrambi" Question Question
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 37/47
il rischio statico è obbligatorio quando il rimorchio è staccato dal trattore Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 38/47
Edimix ha scritto:
mauro,ma chi sono gli "entrambi" Question Question


In effetti non era molto chiaro: ho modificato il post. Forse ora è più leggibile.

Sorry Embarassed
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 39/47
Ragazzi quì stiamo andando in OT, esiste un topic dove si parla di assicurazione statica con riferimenti di legge a cui vi rimando per il proseguo della discussione

https://www.gommonauti.it/ptopic492_assicurazione_statica.html?start=20
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 40/47
edimix ha scritto:
un discorso analogo mi e' successo con un motore fuoribordo da 3 cv appoggiato sul ponte della barca.la finanza mi voleva fare la multa perche non aveva la assicurazione......ma se il motore non e' installato fuoribordo non deve pagare l'assicurazione.....ma questo il giovane finanziere in cerca di rapida carriera non lo sapeva.....

Comunque sotto i 4 cv anche se utilizzato come fuoribordo, non devi pagare l'assicurazione
Ciao
Sailornet