Semplice staffa trasduttore

Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 1/34
Oggi mi sono autocostruito una semplice ma spero funzionale staffa per il trasduttore eco.

Ho usato un pezzo di staffa metallica porta pensili di quelle che si usano per appendere
i pensili delle cucine.

L'ho fissata con un dado al bullone inferiore che fissa il motore allo specchio di poppa.

In pratica la staffa rimane staccata dallo specchio di poppa di 2cm circa.

Allego foto per chiarezza.

Semplice staffa trasduttore


Critiche e suggeriementi sono ben accetti.
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 2/34
Sistema sicuramente ingegnoso e pratico per evitare di forare lo specchio di poppa ma vedendolo la prima cosa che ho pensato è stata: quanto impiegherà a fare rivoli di ruggine?

la seconda domanda che ti pongo è: è in grado di resistere alle turbolenze create dall'acqua in quei 2cm di spazio?

Attendo la prova in mare (o lo hai già testato?)
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 3/34
Quoto pigreco73, quelle staffe dovrebbero essere in ferro zincato, non credo siano adatte all'utilizzo in ambiente marino, peraltro in quella posizione sta sempre a bagno .... poi non sottovaluterei il fatto mettere materiali diversi a contatto può creare rischi di corrosione .....
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 4/34
- Ultima modifica di andimar il 24/03/12 00:56, modificato 1 volta in totale
Al di là del fatto che quella staffa sarà arrugginita in poco tempo, così come montato il trasduttore sporge troppo dalla carena ed in più la linea di mezzeria dello stesso dovrebbe corrispondere alla linea formata dalla V della carena per avere un funzionamento ottimale. Con 7/8 € ci compri una staffa portattrasduttore in lega leggera di alluminio così potrai effettuare anche le regolazioni in altezza svitando una semplice manopola.
re: Semplice staffa trasduttore

re: Semplice staffa trasduttore
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 5/34
re: Semplice staffa trasduttore


re: Semplice staffa trasduttore


re: Semplice staffa trasduttore




Wink
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/34
Osso mi rubi il lavoro mentre sono in modifica per le immagini? Sbellica
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 7/34
Idea interessante... Ma chiedo: perché si dovrebbe "effettuare anche le regolazioni in altezza" ? Mi sfugge qualcosa Embarassed
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/34
Per poter caricare il gommo sul carrello senza rischiare di trascinare via il trasduttore. Poi il trasduttore potrerbbe essere soggetto a delle variabili sulla sensibilità (anche la forma della carena può influire) e quindi con la regolazione a mare si può ovviare e ciò.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 9/34
Già. Difatti. Da me è fisso e ho sempre il timore di dimenticarmi che esiste e rischiare di scorticarlo via.... Vero.!
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 10/34
il collaudo in mare lo farò nei prossimi mesi. Smile grazie degli ottimi consigli.
Sailornet