Tassa di proprietà ! [pag. 4]

2° Capo
NatantNever (autore)
Mi piace
- 31/43
Yatar1963 ha scritto:

la strada è chiara: far pagare molto meno gli yacht e mazziare il piccolo diporto


Non credo, penso piuttosto che debbano recuperare ciò che hanno tagliato altrove.
E qual'è il settore più facile da colpire e che da ampi consensi presso l'opinione pubblica ?
Ditemi voi: chi difende il settore ?
Forse qualche "giornalino" (ino in termini di numeri di vendita), oppure qualche intervento scomposto del vip di turno che, tutto si può dire ma non che abbia giocato a favore!.
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 32/43
Yatar1963 ha scritto:
[Ma la strada è chiara: far pagare molto meno gli yacht e mazziare il piccolo diporto

Ed è proprio a questo che si vuole arrivare.
Non è un caso che il Governo in prima battuta abbia avuto nel mirino, a torto o a ragione, solo le imbarcazioni, mentre il proponente, membro dell'associazione "parlamentari amici del mare", abbia voluto inserire un quid maius, una sopra entrata, non prevista e con scopo non dichiarato esplicitamente. Forse per quest'anno passa così :tasse per tutti, poi visto l'introito generalizzato e consolidato, sempre per favorire la nautica, un certo tipo di nautica, ci sarà uno sgravio, ma solo per le imbarcazioni.
Intanto ci saranno problemi di ordine pratico visto che si dovrà introdurre una sorta di immatricolazioni per i natanti, a meno che le compagnie d'assicurazione non diventino sostituto d'imposta.
Già in altri topic s'era parlato d'immatricolazione dei natanti, magari per l'armonizzazione e la sicurezza della navigazione con l'intento di mascherare quello che c'era nell'aria ed ora il motivo principe c'è.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 33/43
Yatar1963 ha scritto:

Ma il bravo ladro paga bene i suoi complici....


Di solito ci azzecchi proprio,ma in questa frase hai racchiuso trattati e trattati sulla crisi italica e sul perchè sembra essere così difficile porvi rimedio senza affamare il popolo,e io aggiungo:il vero problema non è tanto il ladro(di turno)quanto i complici(a rotazione)
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 34/43
NatantNever ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

la strada è chiara: far pagare molto meno gli yacht e mazziare il piccolo diporto

Non credo, penso piuttosto che debbano recuperare ciò che hanno tagliato altrove.

Se leggi le varie proposte di emendamento presentate non solo dal tipo, ma da tanti suoi degni colleghi, noterai che la filosofia è semplice:
tagliare le tasse sui megayacht e caricare quelle sui diportisti.

Uno yacht da 5.000.000 pagherebbe lo 0,05% del suo valore
Io pagherei (a seconda delle proposte) una percentuale compresa tra il l'1,7 ed il 2% del valore del mio mezzo, ovvero da 34 a 40 volte di più del miliardario.

Stasera ho vista la trasmissione Mari vs. Monti.
Ospiti in studio, un'accoppiata rappresentativa: un costruttore e un giornalista del Corriere della Sera!! (di cui è ben nota la proprietà)

Tesi varie, tra cui: uno yacht spende sul territorio € 7.000 al giorno: giusto fargli lo sconto (sic... giusto che paghi io che mi porto il panino da casa!)
Altra tesi (per la serie aiutiamo anche i porti): il povero pensionato (!!!!) che a fatica mantiene una barca a vela di 10,5 mt paga e quello che ha il gommone di 9,90 con 500 CV no, come se il costo a certi livelli fosse la barca! Il costo è il porto: qui in alcune marine per la barchetta a vela ti chiedono 10.000€!

Infine tra i vari emendamenti si nota la volontà di bypassare varie norme legate al territorio e regolari appalti: qualcuno propone che i porti li costruiscano i privati e che i comuni scelgano il progetto che gli piace di più.
Niente yacht = niente porti = niente mazzette....

A proprosito di bici: avete notato che tutto tace sulle auto d'epoca, ad esempio

@fabiox: un ladro intelligente non svaligia 5 volte consecutive lo stesso appartamento.
Ma questi.... o non sono intelligenti come vogliono far credere o sono furbi a livello ultra-delinquenziale!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 35/43
Yatar1963 ha scritto:

A proprosito di bici: avete notato che tutto tace sulle auto d'epoca, ad esempio

Io so che al 20 ° anno un'auto che viene registrata come auto d'epoca,
automaticamente c'e' una riduzione della tassa di possesso Rolling Eyes

Citazione:

un ladro intelligente non svaligia 5 volte consecutive lo stesso appartamento.


Giusto, ma i governi -(la....i) cambiano, ed ognuno fa un furto
Mad
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 36/43
O.T.:
Patty hai ragione. Dopo vent'anni iscrivi l'auto ad un club federato (110 euro annui), e si pagano euro 25,82 di tassa di proprietà e 120 euro di assicurazione (annua). Chiaramente l'auto deve essere perfetta (interni ed esterni) e ritenuta essere di interesse storico. Io ho 2 Alfa 75, una del 90 e l'altra del 91 entrambe dotate del certificato di storicità Speriamo non aumentino le tasse... Fine O.T.

Saluti.
Valter58
2° Capo
nero76d
Mi piace
- 37/43
ohohohooh mio Dio Laughing adesso devo pagare la tassa di possesso???
ecco perchè il rivenditore mi ha fatto un bellissimo sconto su questo nuovo acquisto Laughing
re: Tassa di proprietà !
Possiedo un gommone sacs di mt. 3,00
L'utilizzo principale e per pesca subacquea sopratutto nella bassa campania cilento.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 38/43
Citazione:

@fabiox: un ladro intelligente non svaligia 5 volte consecutive lo stesso appartamento.


Non sono troppo daccordo;se il ladro si accorge che il padrone di casa è ben propenso a lasciarsi derubare tenderà a visitare più volte le solite tasche.Quando invece sbaglia tasca e viene castagnato difficilmente si rivede.
Non so se mi sono capito,ma mi sono capito!!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 39/43
ma vale sempre la stessa regola per le imbarcazioni? se sono in secca non pagano?
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 40/43
Valter58 ha scritto:
O.T.:
Patty hai ragione. Dopo vent'anni iscrivi l'auto ad un club federato (110 euro annui), e si pagano euro 25,82 di tassa di proprietà e 120 euro di assicurazione (annua). Chiaramente l'auto deve essere perfetta (interni ed esterni) e ritenuta essere di interesse storico. Io ho 2 Alfa 75, una del 90 e l'altra del 91 entrambe dotate del certificato di storicità Speriamo non aumentino le tasse... Fine O.T.
Saluti.
Valter58


Continuo l'OT :
29 novembre 2011
Auto e moto d'epoca, esenzione per tutti: non occorre più l'iscrizione all'Asi o al Fmi

Nessun obbligo di iscrizione all'Asi, Automobilclub storico italiano, e/o alla Federazione motociclistica italiana, per fruire dell'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche. Con la risoluzione 112/E di oggi, l'agenzia delle Entrate scioglie i dubbi di un contribuente sardo sulla relazione tra l'iscrizione ai club e la possibilità di usufruire dell'esenzione per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico.

In particolare, l'Agenzia chiarisce che i veicoli che possono usufruire dell'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche sono quelli specificatamente individuati dall'Asi e dalla Fmi con apposite determinazioni, ma non è richiesta l'iscrizione a questi club per poter godere delle agevolazioni. Se il veicolo non è ricompreso nelle apposite determinazioni stilate dall'Asi o dalla Fmi, il proprietario può documentare il "particolare interesse storico e collezionistico" con un'attestazione rilasciata dagli stessi enti.



E adesso
re: Tassa di proprietà !

Laughing
Sailornet