Solbrello in alternativa al tendalino - vostri pareri [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 21/36
Un ombrellone normale presenta la base rotonda, bombata e con sagome che renderebbero il telo quadrato tutto deformato e non lo sosterebbe adeguatamente. Bisognerebbe comunque fare una prova magari con un celophan.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70 (autore)
Mi piace
- 22/36
andimar ha scritto:
Se non ha una base staccabile per ridurne l'ingombro al minimo è progettato con i piedi....


...non capisco cosa intendi
Sottotenente di Vascello
cap camarat
Mi piace
- 23/36
andimar ha scritto:
Un ombrellone normale presenta la base rotonda, bombata e con sagome che renderebbero il telo quadrato tutto deformato e non lo sosterebbe adeguatamente. Bisognerebbe comunque fare una prova magari con un celophan.


date un occhiata a www.shipshade.co.uk la Ship Shade ha inventato un supporto per un ombrellone strutturato appositamente che si posiziona o nella manovella sul winch per la vela, oppure vende un alloggiamento ad hoc in acciaio in cui inserire il supporto, il sostegno è regolabile a seconda della direzione dei raggi solari, il prezzo del supporto per winh è di euro 45 quello in alluminio da inserire dove si vuole euro 13,50.
tutto letto su barca per Tutti.
Tenente di Vascello
whitearrow
Mi piace
- 24/36
sarà..ma io nel vecchio g43,avevo un portacanna inox regolabile,che all'occorrenza usavo come porta ombrellone comprato al mercato con poco meno di 10 eurini... Smile
Sottotenente di Vascello
cap camarat
Mi piace
- 25/36
whitearrow ha scritto:
sarà..ma io nel vecchio g43,avevo un portacanna inox regolabile,che all'occorrenza usavo come porta ombrellone comprato al mercato con poco meno di 10 eurini... Smile


vedi dovevi brevettarlo,..........eri avanti anni luce! Laughing
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 26/36
Il dilemma non è la base dell'ombrello, in quanto ci sono diversi modi per fissarlo e soprattutto dipende dalla configurazione dell'imbarcazione e della collocazione personalizzata. E' la forma dell'ombrellore che deve essere adattabile per la modifica da rotondo a quadrato, che soprattutto in questo periodo è difficile trovarne, ma cerca cerca.....non si sa mai!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 27/36
Onestamente non credo che adattare un ombrellone sia la cosa più semplice per avere un prodotto smontabile. Un conto è averlo pronto, un conto lavorarci sopra. Ritengo come detto molto più semplice montare delle aste di fibra di vetro anche in modalità incrociata tipo igloo su appositoo telo quadrato come lo volete. in versione "bruco" (archi trasversali) igoo (archi incrociati) o tendone (archi longitudinali) si possono fare le protezioni in molti modi in alcuni casi anche modulari e spostabili in modo molto semplice e funzionale. e molto piu bello esteticamente di un ombrellone.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
kiragold
Mi piace
- 28/36
Io ho usato il solbrello per circa 3 anni, quando aveto il selva d-490 evolution, è molto comodo, di ottima fattura infatti nonostante la salsedine basta una minima pulizia di fine stagione ed è ancora come nuovo. Io per fissarlo usavo due supporti quelli che si usano per le boette luminose, le avevo fissate al tientibene dlla consolle. Hanno lo stesso diametro del tubo dove si infila il solbrello. In pratica il bastone stava sempre attaccato al tientibene della consolle e all'occorrenza innestavo il solbrello, tempo 20 secondi ed era aperto, quando non usavo ci infilavo il mezzomarinaio così era a portata di mano ed in caso di pioggia non si riempiva d'acqua.
Qui potete vedere una foto https://www.gommonauti.it/ptopic39904_selva_490_evolution_motore_40_50_xs_4_tempi_selva_yamaha.html?highlight=selva+490
Indubbiamente esteticamente non è il massimo però è molto comodo!
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 29/36
scusate l'intromissione,
perche vi fissate tanto con la forma dell'ombrellone?
ci sono di tutte le forme e dimensioni 2x2, 2x3, 3x3 e cosi via fino ad arrivare a 8x8
( almeno quelli che faccio io) vi potrei aiutare se vi accontentate di quelli in legno,
ps gli occhielli ai 4 angoli gia ci sono e le tele che usiamo sono acrilici impermeabilizzati ( tipo parà)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70 (autore)
Mi piace
- 30/36
kiragold ha scritto:
Io ho usato il solbrello per circa 3 anni, quando aveto il selva d-490 evolution, è molto comodo, di ottima fattura infatti nonostante la salsedine basta una minima pulizia di fine stagione ed è ancora come nuovo. Io per fissarlo usavo due supporti quelli che si usano per le boette luminose, le avevo fissate al tientibene dlla consolle. Hanno lo stesso diametro del tubo dove si infila il solbrello. In pratica il bastone stava sempre attaccato al tientibene della consolle e all'occorrenza innestavo il solbrello, tempo 20 secondi ed era aperto, quando non usavo ci infilavo il mezzomarinaio così era a portata di mano ed in caso di pioggia non si riempiva d'acqua.
Qui potete vedere una foto https://www.gommonauti.it/ptopic39904_selva_490_evolution_motore_40_50_xs_4_tempi_selva_yamaha.html?highlight=selva+490
Indubbiamente esteticamente non è il massimo però è molto comodo!



Ciao,
Ti chiedo se il solbrello che avevi tu era quello di tessilmare/osculati, vedendo le foto del tuo si capisce che è fissato ad una base di appoggio, vedendo invece l'unica foto del catologo osculati, sembra che quello, sia solo appoggiato (base di una decina di centimetri?) e tenuto dritto praticamente solo dai quattro tiranti. Sembra così, e teoricamente potrebbe anche funzionare.

Grazie se vorrai rispondermi.
Sailornet