Solbrello in alternativa al tendalino - vostri pareri [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Vidas
Mi piace
- 11/36
Penso che la cosa piú comoda sia il fatto che si possa smontare e riporre in un gavone...
@ Ranieri Azzurra , 40cv Yamaha XMHL 2cil. 2t 703cc + Eco Humminbird 155SX
@ Yamaha Waverunner VX 1100 4t 3p

Vittorio
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 12/36
Io credo che si potrebbe costruire tranquillamente, magari meno valido esteticamente, ma comunque efficace.Un buon ombrellone, 4 occhielli in acciaio inox ai lati opposti del tessuto, da agganciare 4 tiranti collegati a loro volta con gli appigli sui tubolari e il gioco è fatto.Un buon portacanna alla base della pilotina può reggere il bastone dell' ombrellone.Che ne dite?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 13/36
Dovresti trovare un ombrellone quadrato, perché quelli normali ovviamente sono tondi ed il risultato credo sia discutibile. Per il resto le tue soluzioni mi piacciono, ma in base alle configurazioni dell'imbarcazione ce ne potrebbero essere anche altre. Il fatto che poi il tutto venga riposto senza avere tra i piedi archi e archetti è un vero piacere.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 14/36
sq70 ha scritto:
Come da oggetto,
Sto cercando una alternetiva al classico tendalino che, usandolo molto poco, considero inutilmente ingombrante ed antiestetico (quando chiuso).

Qualcuno sa darmi pareri sul SOLBRELLO di Tessilmare presente sul catalogo osculati?

Grazie in anticipo.
R.


Un tendalino antiestetico ed inutilmente ingombrante su una "Ranieri 22"? Cool
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 15/36
Al mare d'estate ho visto spesso quel genere di ombrellone, di solito su motoscafi tedeschi. Con un po' di manualità ed una macchina per cucire secondo me si può fare, partendo da un buon ombrellone, magari non di ferro verniciato a polveri (arrugginisce in poche ore) e con un tessuto idrorepellente.
Prenderei un ombrellone a otto stecche, quattro le allungo in modo da formare un quadrato, telo nuovo fatto su misura, quattro sagole o elastici per tenerlo fermo sulle bitte o sui tientibene, un portacanna o qualcosa di similare sulla consolle... ed il gioco è fatto
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 16/36
che sottopongo a chi ha dimestichezza con teleria: da molto ho l'idea di un dispositivo del genere supportato da paleria in fibra di vetro tipo igloo. Basterebbero due archi smontabili di tale paleria da fissare, magari con portacanna, da prua a poppa, uno a dx ed uno a sx. il telo si può infilare tramite occhielli o infilando la paleria su cucitura. La distanza può essere mantenuta mediante un paio di distanziali. Tempo di montaggio o smontaggio: 2 minuti
vantaggi? smontato peserebbe pochissimo e potrebbe stare in qualsiasi gavone. il telo può a piacere essere spostato verso prua o poppa a seconda del sole. In navigazione potrebbe essere momentaneamente raccolto per non sventolare. Potrebbe con alcuni raccordi essere usato per camping nautico chiudendolo lateralmente ed allungando il telo. Può essere aperto con gradualità qualsiasi. Lascerebbe aperti tutti i fianchi del gommone infastidendo solo sui 4 "angoli" dell'imbarcazione. Infine è un sistema che potrebbe essere adatto credo a qualsiasi gommone oimbarcazione. costo credo irrisorio. posabile da chiunque più facilmente di un igloo.

Svantaggi: per funzionare così dovrebbe essere garantita la costanza di larghezza su tutto il gommone mentre invece a prua diminuisce. Bisogna trovare soluzioni fisse per fissarlo, ma non molto diverse da un tendalino (4 punti di fissaggio anzichè due)Ma credo si possano trovare soluzioni buone.

(l'idea originale, simile, mi era venuta molto tempo fa per un parapioggia da moto/scooter da usarsi in caso di tempo impietoso e improvviso per spostamenti a bassa velocità qualora indispensabili)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70 (autore)
Mi piace
- 17/36
micsgara ha scritto:
sq70 ha scritto:
Come da oggetto,
Sto cercando una alternetiva al classico tendalino che, usandolo molto poco, considero inutilmente ingombrante ed antiestetico (quando chiuso).

Qualcuno sa darmi pareri sul SOLBRELLO di Tessilmare presente sul catalogo osculati?

Grazie in anticipo.
R.


Un tendalino antiestetico ed inutilmente ingombrante su una "Ranieri 22"? 8-)


Proprio perchè la barca la trovo bellissima, modificarne le linee col tendalino quasi perennemente chiuso mi scoccia! ;)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sq70 (autore)
Mi piace
- 18/36
Comunque...

l'ombrellone esteticamente non mi dispiace,
penso che lo si possa adattare anche al prendisole di prua,
fuori dai piedi quando non serve...
costo relativamente basso (almeno rispetto ad un tendalino).

L'unico problema è che chiuso lo danno a 1,60m quindi non so se ci sta nel gavone di poppa. Dovrò pensare qualche modifica. Magari prima aspetto che arrivi la barca. :)
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 19/36
Se non ha una base staccabile per ridurne l'ingombro al minimo è progettato con i piedi....
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 20/36
Si potrebbe anche usare un normalissimo ombrellone,usando il suo telo rotondo come base da sormontare con un telo quadrato sopramesso e fissato, dotato degli occhielli antagonisti per i tiranti ( vedi foto solbrello ).Mi sono spiegato?Cosa ne pensate?
Sailornet