Zodiac del '77 contro mkII anni '90 [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 21/24
Il neoprene e l' hipalon a quanto mi risulta sono la stessa cosa.si può usare sempre l' adamprene e il tessuto specifico.
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 22/24
Complimenti hai un classico Zodiac in hypalon è stato quello che ha introdotto al mare in parecchi che oggi hanno i VTR anche grandi, come limiti hai i limiti della chiglia pneumatica che non è rigida come quella con paramezzale ma a favore hai maggiore leggerezza e un "impiccio" in meno in fase di trasporto, la scuola Italiana con Callegari e Pirelli in primis poi Bat Asso Novurania ecc ha preferito puntare sul paramezzale in legno per garantire ai battelli un tagliamare con più efficacia in navigazione, poi negli anni si è passati alla prua quadra per aumentare vivibilità mentre Zodiac è rimasto alla prua tradizionale.... si sa come sono i francesi.. per quello che l'hai pagato direi che è stato un buon acquisto per ritornare a navigare poi se l'appetito vien mangiando e tenendo lo stesso motore se hai esigenze di rimanere su uno smontabile e navighi in zone a volte perturbate e vuoi aumentare il confort allora puoi cercare un chiglia a paramezzale sempre d'occasione.

L'unico consiglio che ti do ( ho navigato circa 10 anni con uno Zodiac Mk I Gt) è di tenere sempre la pressione sott'occhio con un manometro specialmente quando metti il gommone in acqua e per forse di cose tende a sgonfiarsi il gommone cambia radicalmente.


Roby.vbi non centra il modello Gt ( tubolari rossi e coni neri) o la serie Classic (tubolari grigi e coni neri) o la Gr (tutti grigi con masconi neri) sul fatto che si scollassero o meno ma il materiale con cui sono stati fatti, i primi fino a metà anni 80 circa per esempio in hyp non avevano nessun problema e usati possono essere un buon affare, il pagliolo in alluminio esentava e non era male dalla carteggiatura periodica e successivo flatting mio padre lo scelse proprio per questo dopo anni di Callegari.
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 23/24
Paolo ha scritto:

Roby.vbi non centra il modello Gt ( tubolari rossi e coni neri) o la serie Classic (tubolari grigi e coni neri) o la Gr (tutti grigi con masconi neri) sul fatto che si scollassero o meno ma il materiale con cui sono stati fatti, i primi fino a metà anni 80 circa per esempio in hyp non avevano nessun problema e usati possono essere un buon affare, il pagliolo in alluminio esentava e non era male dalla carteggiatura periodica e successivo flatting mio padre lo scelse proprio per questo dopo anni di Callegari.


Concordo con te sulla prima parte, anche se gli esemplari scollati erano la maggior parte (in Francia alcune serie sono state ritirate), per i paglioli in alluminio quelli di Zodiac erano veramente pesanti, la sacca di quelli in legno la spostavo senza alcun problema e la mettevo anche sul tetto dell'auto, quelli in alluminio dovevi essere in due. Va benissimo per l'assente manutenzione ma sulla trasportabilità il peso, a mio parere, era fondamentale.

Comunque, scollature a parte, un pezzo del mio cuore è sempre legato ai vecchi MKII, senza quei bellissimi gommoni e l'odore dell'olio della miscela del 521 magari non mi sarei mai goduto il mare in questa maniera e passerei le vacanze sotto l'ombrellone a legere la Gazza UT UT Sbellica
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 24/24
roby.vbi ha scritto:


Concordo con te sulla prima parte, anche se gli esemplari scollati erano la maggior parte (in Francia alcune serie sono state ritirate), per i paglioli in alluminio quelli di Zodiac erano veramente pesanti, la sacca di quelli in legno la spostavo senza alcun problema e la mettevo anche sul tetto dell'auto, quelli in alluminio dovevi essere in due. Va benissimo per l'assente manutenzione ma sulla trasportabilità il peso, a mio parere, era fondamentale.

Comunque, scollature a parte, un pezzo del mio cuore è sempre legato ai vecchi MKII, senza quei bellissimi gommoni e l'odore dell'olio della miscela del 521 magari non mi sarei mai goduto il mare in questa maniera e passerei le vacanze sotto l'ombrellone a legere la Gazza UT UT Sbellica


sul peso non so dirti avendo avuto solo la sacca azzurra con dentro i paglioli in alluminio Wink quanto a nostalgia di sensazioni e odori mai dimenticati ti capisco bene non a caso ho ricomprato un callegari uguale a quello con cui mio papà mi portava nel 1979 Felice
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Sailornet