Progettare pezzo da fresare [pag. 4]

Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 31/43
....fran il mondo della meccanica mi affascina,tempo addietro avevo studiato gli o-ring da me,ma il supporto pratico di chi ci lavora è fondamentale.

Fran dovrei porti un'altro quesito che interessa la progettazione..

La pulsantiera di comando sarà di tipo magnetico,ossia i pulsanti conterranno dei magneti che faranno chiudere dei contatto reed all'interno del contenitore,si eviterà così di fare molti fori e relative sedi o-ring ma soprattutto meno fori=meno possibili infiltrazioni,fin qui abbastanza semplice.
Ma ci complica la vita una molla di compressione per ogni pulsante...perché?
Dunque in immersione i pulsanti saranno soggetti alla pressione ambiente,da progetto diciamo 11 bar massimo (cento metri di profondità),quale sarà la forza cui dovrà "opporsi" per non essere compressa dalla pressione ambiente?
Ponendo 1 bar=1 atmosfera (arrotondando)=1 kg x cm quadrato,non credo serva una molla da 11 kg Rolling Eyes mi sembrano troppi per premere un bottone o meglio per premere il pulsante io dovrei applicare la differenza di forza necessaria tra la pressione ambiente e la pressione massima cui resiste la molla?

Ad esempio se mi trovo a 50 mt ho una pressione di 6 bar= 6 kg,per arrivare a 11 kg ne mancano 5 UT ...mi sembrano troppi....aiuto fran!!!!!!!!


Purtroppo non posso copiare le dimensioni delle molle lo scafandro della fotocamera subacquea che ho perso.... ma ricordo che non serviva una forze bestiale per scattare una foto...
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 32/43
Il calcolo è corretto, ma devi considerare che a -100 metri se la pressione è 11 bar e la molla esercita una pressione di 11 kg / cm quadrato (diviso... non per) allora l'interruttore è assoggettato a forza 0 (zero) e quindi dove lo metti li rimane.

11 kg per una molla elicoidale così piccola mi sembrano veramente molti e non credo si riesca a progettare una molla con una corsa così piccola e così robusta da essere utilizzata per tenere un pulsante a battuta. Dai un'occhiata qui e prova a fare un dimensionamento di massima.

Probabilmente la soluzione corretta prevede l'impiego di una molla a tazza. Guarda quo, oppure qua. Per il dimensionamento credo che devi chiedere direttamente ai produttori.

Oppure potresti comprare alcune molle a tazza di dimensioni che ritieni opportune, montarle sugli interruttori, metterci sopra 11 kg e vedere di quanto si deformano. Poi ne compri altre e rifai l'esperimento fino a che ottieni la deformazione voluta. Questo era uno dei metodi usati dall'Accademia del Cimento, che per motto aveva "Provando e riprovando" Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 33/43
ci sono molle utilizzate in balistica che per proprieta' (nelle quali non mi addentro, per evidenti ragioni di ignoranza) strutturali arrivano oltre i 15 kg cm. Si puo tentare di sentire qualche amico ingegnere di Gardone Val Trompia. o i tecnici infinity /sti che producono molle per ritorno carrelli mostruose.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 34/43
....mumble....però c'è qualcosa che non mi torna...nella fotocamera subacquea che avevo il sistema di pressione del pulsante era a pistoncino con o-ring di tenuta e relativa molla.
L'ho usata fino a -60 mt quindi 7 bar pur essendo garantita fino a -40 cioè 5 bar ma fuori acqua non erano necessari assolutamente ne 7 ne 5 kg ma molti meno.....
riporto una foto ingrandita di un pulsante

re: Progettare pezzo da fresare


mesà che per la molla mi conviene andare in un mollificio e sceglierla "a memoria di dito" Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 35/43
....guardando l'immagine abbiamo preso un abbaglio enorme (me in primis Wall Bash ) Sbellica Sbellica Sbellica .

... Idea la pressione sott'acqua agisce in ogni direzione per cui agisce sia sulla testa del pulsante che sotto la testa (leggermente di più sopra poiché la superficie inferiore è minore a causa dello stelo) per cui si ha quasi un bilanciamento delle forze questo dovrebbe giustificare l'uso di molle che necessitano di poca forza per comprimerle ....che ne pensate?
Ho fatto un disegno esplicativo

re: Progettare pezzo da fresare
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 36/43
@ocramx
riprendo come promesso con qualche misura.
dando un margine dal bordo si può ipotizzare uno sviluppo lineare di 420mm. pari ad un diam. int di 133mm circa.
hai queste possibilità:
d.corda 2,63 d.i. 133 = or160 ( sigla)
d.corda3,53 d.i 129,77=o.r251 d.i. 132,94=o.r 252
d.corda 5,34 d.i. 129,54 =o.r.354 ,d.i.134,72 =o.r.355
la profondita della cava sarà di 2,2 per corda da 2,63, 2,9 per corda da 3,53 e da 4,5 per corda da 5,34
la larghezza della cava invece. 3,5, 4,5 e 7
p.s. quel diavolo di un ropanda ha ragione, la corda più è grossa meglio è.....
Embarassed
se hai bisogno di altre misure chiedi pure.
ciao

p.ps. corda = filo gomma
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 37/43
Grazie albertgazza,ineccepibile
Aggiudicato,o-ring da 3,53 .
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 38/43
marco ma quei pulsanti sai dove si possono reperire ....devo riparare una go-pro e mi è inspiegabilmente sparito un pulsante con oring molla e fermo sono identici a quelli nella foto ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 39/43
Scusate se mi intrometto, Embarassed
sono sicuramente O.T., ma………………….
Ocramx, perche’ hai aperto questo 3D in O.T.?????????????????? Rolling Eyes
Credo, imho,
che la sua giusta collocazione sia https://www.gommonauti.it/forum61.html
perche’ di una custodia subacquea si tratta, vero???????????
I tuoi 3D sono sempre molto interessanti,
ed anche gli interventi di molti utenti (grande Fran ) prayer sono un po’ di parte, Embarassed
li conosco tutti e due. Laughing
Buon proseguimento,
vi seguo sempre con interesse Book
Patty
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 40/43
@Racing....beh quei pulsanti sono da commissionare conterranno all'interno un magnete,la tua è meccanica...magari al momento mi darai le dimensioni,meglio un campione,e si fa fare.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet