Consigli Montaggio HDS 5

Tenente di Vascello
gp76 (autore)
Mi piace
- 1/19
salve a tutti come da titolo ho da poco acquistato un hds5 in questi giorni dato che sono in ferie vorrei montarlo .
vorrei avere dei consigli su come far passare i cavi di alimentazione e del trasduttore in modo da non ostacolare le varie possibili inclinazioni dello strumento .
io avevo pensato alle seguenti soluzioni:
opzione A
Consigli Montaggio HDS 5

opzione B
Consigli Montaggio HDS 5


accetto consigli sopratutto da altri possessori di hds 5 che prima di me hanno affrontato il problema
vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti un saluto e buon 2012 Consigli Montaggio HDS 5
Tenente di Vascello
gp76 (autore)
Mi piace
- 2/19
nessuno mi da una mano ? Sad
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 3/19
ciao,
ti sconsiglio la soluzione della foto 2 (passaggio interno staffa ). Io ho forato la consolle in un angolo, messo un passacavi e lasciati circa 30 cm di cavo libero che scorre lungo la base del plexiglass poi piega verso il centro e va allo strumento, In questo modo lo strumento può ruotare liberamente anche perchè alla base della staffa ho aggiunto il giunto cardanico girevole(molto comodo) che è optional nella Lowrance e di serie sui Garmin.In questo modo quando pesco posso ruotarlo come e dove voglio.
Domani se riesco ti mando una foto.
Massimo
Tenente di Vascello
bernot
Mi piace
- 4/19
ciao gp76, a me il costruttore del mio gommone l'ha piazzato come in foto 1 separando i cavetti di alimentazione con quelli del trasduttore mediante 2 passacavi piccolini per assicurare l'impermeabilita'....ruota comodamente!!!
alessandro.....zetes 5.0 evo-yamaha f40 getl-lowrance HDS 5-carrello CBS
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 5/19
Io l'ho montato con l'opzione B dato che non trovavo nessun passacavo che mi permettesse
Il passaggio dei connettori.
Per risolvere il problema ho regolato la lunghezza che volevo per i cavi e poi con cura li ho siliconati per bene a filo con il foro del supporto .

Ciao Dario
Tenente di Vascello
gp76 (autore)
Mi piace
- 6/19
Grazie ragazzi per avermi risposto.qualcuno ha anche qualche foto della soluzione adottata?
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 7/19
oggi se riesco ti mando le foto . lasciando un pò di cavo libero riesci ad avvitare i connettori +comodamente e a montarlo e smontarlo + rapidamente( io lo tolgo tutte le volte).
Tenente di Vascello
gp76 (autore)
Mi piace
- 8/19
ciao massimo anche io dovrei toglierlo e metterlo ogni volta aspetto le foto allora Wink
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 9/19
eccomi
allora io ho utilizzato un foro (fatto dal vecchio proprietario) che era libero ,ho fatto passare i cavi , messo il silicone e chiuso con un'orecchietta in acciaio inox.Potevo anche forare più vicino ma non in centro perchè come vedi il giunto cardanico (rialzato con una base di teflon perchè altrimenti in rotazione i montanti della staffa toccavano lateralmente) è unito alla staffa con una vite centrale.In questo modo lo strumento ruota liberamente e posso attaccare i connettori ancora prima di fissarlo alla staffa.
Spero di esserti stato utile ciao e buon 2012
Massimo

re: Consigli Montaggio HDS 5



re: Consigli Montaggio HDS 5
Comune di 1° Classe
v a l e
Mi piace
- 10/19
Io ho un HDS combo e lo smonto ogni volta.
Ho adottato un'accorgimento: il cavo della corrente lo collego attraverso degli attacchi generici così posso portare il suo cavo a casa e con un adattatore da 10 euro posso accenderlo comodamente su prese da 220 volt così da poterci lavorare, una volta a casa, con calma.
Valerio
Sailornet