Paiolato in teak [pag. 4]

Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 31/40
complimento hai fatto un capolavoro!!!!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
tamir (autore)
Mi piace
- 32/40
ciao anami
veramente un bel lavoro grande
ottime anche le spiegazioni delle varie fasi
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Sottotenente di Vascello
anami
Mi piace
- 33/40
è il risultato di molta pazienza e passione.
I complimenti i voglio dividere con tutti voi e con chi mi ha preceduto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Pacarodo
Mi piace
- 34/40
Ciao a tutti osservando i lavori eseguiti tutti molto belli,essendo alle prese con la realizzazione della plancetta di poppa in teak e della coperta desideravo chiedere alcune informazioni. Utilizzero' il sikaflex 291 bianco per riempire i comenti. Nel primo lavoro eseguito da Tamir mi chiedevo se l'olio per teak e' stato passato anche sulla fuga bianca o solo sulle doghe.
Capitano di Corvetta
tamir (autore)
Mi piace
- 35/40
ciao pacarodo
l'olio l'ho passato su tutta la superfice comenti compresi.
ciao cioa
BSC 53 Yamaha 115 4t

Tenente di Vascello
Angelè II
Mi piace
- 36/40
Complimenti, lavoro da 100 e lode Wink Wink
SEA WORLD........CHE BEL SIGNIFICATO
Angelè I............Terminal boat 21 Freestaly
Angelè II...........Manò Marine 21,50 W.A.
Comune di 1° Classe
seabubbles
Mi piace
- 37/40
Ciao Tamir,
scusa ma come si fa a ridurre lo spessore del teak a 1 cm, se non hai a disposizione un falegname?
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 38/40
mi sa che senza una pialla hai poco da fare!!
in mare non ci sono osterie..
Tenente di Vascello
fra978
Mi piace
- 39/40
Salve a tutti ,
riprendo questa discussione, perchè sono in procinto di fare il piano di calpestio della mia mano' 21.50 wa....
ho bisogno pero' di acune info...tipo, Tamir, che colla hai usato per incollare il compensato alla vetroresina?
tra i comenti il sika, giusto?
quello in eccedenza tra i comenti, come lo hai tolto?
ho letto che hai previsto il taglio per l'imbarco del serbatoio...ma se dovessi per qualsiasi motivo accedere al serbatoio, come fai? devi tagliare il sika in corrispondenza del taglio che avevi previsto? ciao e grazie mille per le info
Sottocapo di 1° Classe Scelto
saver57
Mi piace
- 40/40
Anche io saluto tutti e chiedo consigli e la vs esperienza sui miei problemi con il pozzetto della barca-
In questi giorni l'ho tirata in secca per rifare alcune manutenzioni e la più importante è quella che mi entra acqua piovana dal piano del pozzetto.Considerate che l'attuale pozzetto è costruito in compensato marino da 1,5mm con finti comenti in teak e che tutto intorno è incollato alla VTR con il sicaflex sigillante.
Mi sono accorto che in alcuni punti il sigillante si è staccato portando con se il gelcoat e quindi sicuramente in quei punti entra acqua.
Ho pensato che forse è meglio togliere il sika intorno e dopo aver levigato per togliere il gelcoat rimasto sul bordo di sigillatura, mettere la resina epossidica.
Ho visto che Cecchi produce una resina la "TIXO" che forse fa al caso mio.
Che ne pensate? avete qualche suggerimento in merito?
[img][/img]
Sailornet