Abbonamento a relitti.it

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 1/13
salve, qualcuno di voi ha l'abbonamento ha relitti.it?Se si ne vale la pena?
Tenente di Vascello
alex.roma
Mi piace
- 2/13
Ma che bello....i relitti mi affascinano tantissimo.... Exclamation Exclamation
Sentiamo se c'è qualcuno che ha l'abbonamento...
Novamarine 2 RH 430 "Unico" - Johnson 521 25cv - Carrello Plini&Gigliotti - Gps/Eco Lowrance HDS-5 Combo Navionics Platinum+
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 3/13
un argomento sui relitti lo ha trattato ocramx qualche mese fa, vorrei capire se facendo l'abbonamento a "relitti.it" ne vale la pena, ovvero si hanno le coordinate di tutti i relitti?Se si sono attentibili?O bisogna dopo tutto cercare per ore il relitto
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/13
Quando si parla di ferraglia sommersa il richiamo è irresistibile Sbellica Sbellica

Diverse volte ho pensato di far l'abbonamento a relitti.it ma guardando bene,nei relitti del lazio,non tutti i dati su alcuni relitti presentano il lucchetto ,ciò significa che se un dato è senza lucchetto questo non è presente.Infatti non tutti riportano le coordinate GPS.

Fino a pochi mesi fa c'era un sito tedesco (in lingua inglese), wrecksite.eu,dove erano reperibili le coordinate dei relitti di tutto il mondo:la ricerca era un pò sofisticata ma ci si riusciva.
Ora è diventato anch'esso a pagamento;devo dire però, che le coordinate che presi di due relitti antistanti Tor san Lorenzo, non portarono risultati,se non per uno cui differiva dalla posizione reale di 100 mt,che in mare, anche se non sembra,sono un'infinità. (raffrontati alla qualità della maggior parte degli ecoscandagli che usiamo).

Per relitti punto it si potrebbe pensare ad una class-action per dividere le spese...
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 5/13
ocramx, sono alla ricerca di informazioni circa il piroscafo enrico costa affondato nelle acque di fronte marina di caronia (ME) a circa 4 miglia dalla costa ad una profondità di 70m, abbattuto da un sommergibile durante la 2° guerra mondiale nel giugno del 46.Nelle mappe nautiche il relitto compare, ma sicuramente le coordinate non corrispondo a realtà, questo significa fare delle ricerche accurate, dammi dei consigli.Oltre tutto se hai voglia leggi quello che è scritto a riguardo sul forum "daltramontoalalba"
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 6/13
ocramx ha scritto:

Ora è diventato anch'esso a pagamento;devo dire però, che le coordinate che presi di due relitti antistanti Tor san Lorenzo, non portarono risultati,se non per uno cui differiva dalla posizione reale di 100 mt,che in mare, anche se non sembra,sono un'infinità. (raffrontati alla qualità della maggior parte degli ecoscandagli che usiamo).


Che io sappia anche quando si hanno le coordinate esatte è quasi impossibile finirci su al primo tentativo... io paradossalmente ho le coordinate di un camion affondato che si trova a 4 mt. di profondità e non ci sono mai sceso.... ancora!!!!
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 7/13
@peppe81
Sul relitto ti ci devi immergere oppure ci devi pescare?

Prendendo il punto sulle carte nautiche non lo troverai mai (oppure ci devi passare intere settimane a scandagliare),può solo servirti come riferimento (e
spesso neanche) poiché nessun costruttore di mappe va a verificare la posizione del relitto,per cui trascrive la posizione "storica" dell'affondamento,ossia presunta o rilevata all'epoca con le relative tolleranze.

I relitti poco corposi,come aerei,piccoli mezzi da sbarco ecc ecc, qualora affondati su sabbia o fango possono coprirsi o scoprirsi a seconda delle correnti o delle mareggiate (se ti interessa approfondire cerca la storia dell'aereo affondato a ponza a -60 mt)...per dirne una, un punto GPS di un relitto fornitoci da pescatori:su un fondo di fango di 26 mt ,piatto, l'ecoscandaglio ci dava un bel ritorno,una bella foma ma tale si elevava dal fondo poco e niente un metro circa....ci buttiamo per ben due volte ma niente UT UT ....morale: il relitto c'è ma sta sotto al fango perché solo in quel punto l'ecoscandaglio dava quella forma,tutto attorno per centinaia di metri era piatto.

La ricerca vera e propria è ancora più difficile ed impegnativa ....ma se poi lo trovi!!!
Per farla decentemente servirebbe almeno un GPS charplotter....
se relitti.it riporta le coordinate GPS del relitto e di altri che potrebbero interessarti compra l'abbonamento,
Se il punto GPS è preciso puoi star certo di trovarlo subito

PS con i riferimenti che hai messo su quel relitto, non ho trovato nulla,metti magari il link..

@fronzoli

i camion sono piccoli e difficili da trovare,pensi di vederlo sull'eco come appare in realta?se ti va bene riesci a trovare solo la struttura del pianale con le ruote....comunque se hai un punto puoi pure batterti la zona in immersione sistematicamente (ad "S" quadra o a cerchi concentrici oppure a settori quadrati)visto che sono solo 4 mt....farlo oltre i 25-30 mt di profondità diventa più complesso e dispendioso.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 8/13
ci vorrei pescare, comunque il relitto ha una certa stazza, le caratteristiche esatte non le so e comunque abbonandoti al sito si possono avere anche la stazza del relitto, invece riguardo alla posizione il sito mi dice che si trova di fronte Caronia ad una distanza di circa 4 miglia dalla costa e che il relitto non è stato ancora individuato, anche per questo motivo non ho voglia di abbonarmi, tranne con la soluzione che proponevi tu.
2° Capo
ZioPelo
Mi piace
- 9/13
ocramx ha scritto:

i camion sono piccoli e difficili da trovare


Io lo sò dove stà uno vicino da noi... Wink

Cià Emiliano
Sicuramente stò meglio sott'acqua.
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 10/13
cosa vuoi dire ziopelo
Sailornet