Montaggio termometro (segnale assente) mariner elpto 75 [pag. 4]

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 31/62
Scusami Ocramx, ma il tuo indicatore di temperatura è originale mercury, perchè io ho un osculati e non vorrei che sia non compatibile
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 32/62
ti ripeto la lancetta del mio sale pochissimo,quando avrò tempo (tra qualche mese Sbellica Sbellica ) farò due misure sulla resistenza del sensore....di strumenti mercury ne ho un'altro,se riesco faccio le misure anche su quello. (può essere a breve come non...sto periodo ho molto altro da fare)
Ciao
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 33/62
quando deve essere il valore della resistenza che arriva al filo beige-celeste?La tua lancetta perchè sale poco?L'altro strumento lo hai mai provato per vedere se ti da valori più vicini alla realtà, ovvero 60° celsius circa?
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 34/62
Ciao Ocramx, allora seguendo i 5 fili che tu descrivevi, al cruscotto arrivano ma, ed ecco dove era il problema, circa 40 cm prima il filo beige-celeste(che non è indicat. di temp.) il filo marrone e bianco (trim), nonchè il filo beige (ind. temp.) che parte dal bulbo (freccia rossa) erano interrotti, tra la fasciatura di nastro isolante.Ora ho acquistato un bulbo della uflex nuovo, in quando l'originale era guasto, altresì ho acquistato un indicatore compatibile della uflex ed ora la temperatura sale regolarmente a 60° C, pertanto l'indicatore va collegato al filo beige e non al beige-celeste come tu sostenevi Laughing .
Saluti Felice
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 35/62
ocramx ha scritto:
L'interruttore alta temperatura serve a mandare in protezione il motore:stacca un cilindro e fa suonare il cicalino.
Dal cavo della manetta esce un connettore tondo a 5 poli:

-viola=positivo sotto chiave
-nero=massa
-grigio=contagiri
-marrone/bianco=indicatore trim
-beige/celeste(a banda dritta)=indicatore di temperatura


avevo sbagliato il colore (aggiungendo il celeste) ma i cavi che escono (tramite il connettore nero a 5 poli) dalla treccia sono 5,il concetto è quello.
Dai dopo 5 mesi ce l'hai fatta Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 36/62
Il concetto è quello ma il cavo non è quello, in 5 mesi comunque ho dedicato solo 2 ore effettive di lavoro Razz
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 37/62
Mi inserisco qui, proveniendo da questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic43549_termostato_mercury_super_america.html?sp_pid=831116#831116 perchè più attinente.

Allora: Premesso che ci si capisce sempre meno, riassumo brevemente il mio problema (al quale in parte avete già utilissimamente risposto di la). Appena collego il cavo del segnale allo strumento/termometro in plancia (nuovo), suona il cicalino d'allarme.

Pensavo che il sensore del termometro fosse quello in basso a sinistra (freccia gialla) mentre scopro che quello dovrebbe essere esclusivamente un termointerruttore on/off per far suonare appunto il cicalino. Sono andato dal concessionario di zona, ma sembra ne sappia meno di me. Chiedo come poter controllare se sia effettivamente rotto o magari ci sia un contatto ad altra parte, dice che ci vorrebbe un elettrauto. Per tagliare la testa al toro, chiedo quanto costa eventualmente comprarlo nuovo ebuonanotte. Guarda e mi dice: 64 euro più iva UT

Proverò a studiarmelo un po' e cercare di scoprire se sia effettivamente rotto (cosa che ni sembra assai difficile data la semplicità del pezzo). Se qualcuno ha consigli/esperienze in merito....tutte sono bene accette.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 38/62
ti ho risposto nella sezione "motore" comunque questo è il testo:ascolta "riky90" in basso a sinistra c'e il trasmettitore di temperatura, che in caso di surriscaldamento ti da l'allarme e limita i giri staccando un cilindro, mentre in alto a destra, ti ritrovi il bulbo della temperatura dell'acqua del circuito, che è filettato nella testata, e che se collegato ad uno strumento compatibile ti da la temperatura dell'acqua, te lo dico per esperienza personale, io ho cambiato il bulbo perchè rotto ed ho pure acquistato un sensore, e ti posso dire che legge benissimo la temp. che ad andatura di crociera si mantiene sui 50 gradi celsius, mentre a minimo da fermo si mantiene sui 57 gradi
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 39/62
Grazie peppe!
Ho provato il sensore col tester scaldandolo ed ho capito il funzionamento. E', come dici tu, un termointerruttore off/on. Da freddo è aperto, scaldandosi si chiude.

Guardando nei vari siti mi è sembrato di capire che il bulbo (in alto a destra) è universale ed ho ordinato quello della uflex (dato che anche lo strumento è uflex.)

Il casino era nato perchè (e spero non dipenda dalla Mercury) i cavi partivano di un colore per poi cambiarlo alla prima giuntura.

Ti saprò dire se col bulbo nuovo funziona tutto.

Grazie peppe!!
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 40/62
I bulbi non sono tutti uguali, l'importante che bulbo e strumento siano compatibili
Sailornet