Lavabo nautico costruito in economia e istallazione fonellino a gas in incavo poggiareni asso 62 [pag. 3]

Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 21/34
ciao , complimenti per l'inventiva e per i lavori che stai facendo, mi diresti dove hai comprato il fornellino ?

grazie in anticipo..
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 22/34
complimenti andimar, davvero una gran bella trovata!!!

semplice economica e vedrai poi che risultati Smile Smile
Gianluca
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 23/34
oreste ha scritto:
mi diresti dove hai comprato il fornellino ?.

Un semplice ma fornito negozio per campeggiatori.......terrestri. Ci sono anche vari modelli!
Grazie per i complimenti Jianluk, e se ci troviamo per mare un caffé per tutti!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 24/34
ciao andimar,
anche io ho un asso 62 (lo sto allestendo ora) e anche a noi piace il caffè che puntualmente abbiamo sempre fatto e quindi anche sul nuovo gommo devo provvedere.
credo che costruirò un mobiletto collocato nel mega gavone di poppa dove, sopra il fornello e sotto cassettoni per riporre tutto l'occorrente.
e già che ci sino anche un bel wc portatile per il campeggio nautico li a fianco.
vista la superfice totale di stivaggio (smisurata per un 620) credo che l'ultimo problema sia quello di occupare posto.
per il lavandino ho risolto mettendo una seconda doccetta in consolle (con tubo lungo 5m per lavare anche la coperta) dove tu provabilmente hai il tappo di imbarco dell'acqua, che io ho invece nel poggiareni al lato opposto di quello del carburante.
ma i lavori sono tanti.... e per ora incomincio "il superfluo" con il tavolino di poppa ad innesto rapido sul maniglione posteriore al poggireni e se ci sta un coperchio nel pozzetto di poppa per le pinne e l'ancoretta poppiera.
ciao Alberto
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 25/34
Ciao Big! L'idea di mettere tutto nel poggiareni stà nella posizione comoda proprio come su una cucina ed in pochi clic. Poi il gavone di poppa avrà anche il suo wc potti e intorno all'alzata allestirò un tendalino privè che si aprirà automaticamente con l'apertura del gavone. Il tavolino preferisco farlo con la prolunga anteriore (ci vorranno due supporti perchè pesa un accidente) in quanto siamo in quattro. Alla doccetta applicherò una prolunga così da poter lavare il gommone senza fare troppi lavori per questo motivo. Aggiorniamo spesso ciò che realizziamo così da avere più idee e velocizzare i lavori......
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 26/34
Ciao Andimar, dai precedenti post, non si capisce, o non se ne è parlato, di dove posizionerai il bombolino del gas, chiedo questo in quanto ho letto in giro quanto ti riporto, estrapolato da un sito di un lupo di mare, non so se ti possa essere di aiuto: Wink

Il discorso della cucina in barca consiste principalmente sulla sicurezza dell’impianto del gas (qualora si utilizzi, come me, le bombole Campingaz). Non si potrà mai essere sufficientemente prudenti con questo terribile gas. Più pesante dell’aria, in caso di perdite si infila giù fino alla sentina con conseguenze devastanti. Ecco perché la normativa prevede che le bombole del gas DEBBANO essere poste in un contenitore ben coibentato e comunicante solo con uno scarico a mare.
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 27/34
Prevedo una bombola di gas (gpl) di 2 kg. La posizionerò nel gavone di poppa in un contenitore di plastica (riciclerò una vecchia pompa di irrorazione da giardinaggio) vicino ad una bocchetta di aereazione. Più di questo non si può estremizzare oltre su un gommone....
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
micsgara
Mi piace
- 28/34
Thumb Up
Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta.
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 29/34
Il lavandino dovrà pure scaricare da qualche parte e avevo pensato ad una lattina per evitare riversamenti in mare. Visto i prodotti biodegradabili e l'uso minimo che ne devo fare (al massimo sciacquare la macchinetta del caffè e lavarsi le mani) ho fatto una variante e l'ho innestata nello scarico dell'ombrinale. L'acqua invece l'ho presa dal circuito della doccetta e ho creato un innesto dove è possibile allacciare un attacco rapido per un tubo gomma per il risciacquo del gommone.

Innesto scarico su ombrinale mediante un T in PVC con innesti, un riduttore sul T ed una curva con attacco rapido per il tubo scarico- costo tramite un amico 10 €.
re: Lavabo nautico costruito in economia e istallazione fonellino a gas in incavo poggiareni asso 62

re: Lavabo nautico costruito in economia e istallazione fonellino a gas in incavo poggiareni asso 62

Innesto tubo acqua lavabo con attacchi rapidi che consente di sganciarlo per inserire un tubo gomma per risciacqui del gommone
re: Lavabo nautico costruito in economia e istallazione fonellino a gas in incavo poggiareni asso 62
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 30/34
complimenti un bel lavoro, pulito ed efficiente !
in mare non ci sono osterie..
Sailornet