Carteggio: le formule di correzione e conversione

Comune di 1° Classe
ginex (autore)
Mi piace
- 1/13
un saluto a tutti.
Sto preparando l'esame per la patente nautica entro le 12 mg e, dal momento che nonostante non si faccia altro che parlare dei quiz, dovendolo fare col classico colloquio, ho un problema di interpretazione delle formule di cui al titolo. Mi spiego meglio:

nel manule mi si dice che le formule per passare da Rv a Rb e viveversa sono le seguenti:

Conversione (d precede delta)

Rb = Rv - (+/- d) - (+/-) delta


Correzione (delta precede d)

Rv = Rb + (+/- delta) + (+/- d)

Sto impazzendo perchè a me non piace applicare mnemonicamente una formula senza averne capito il senso. Anche perchè in quest'ultimo caso, cioè avendone capito il senso, sarei in grado di arrivarci per ragionamento e non sarei penalizzato qualora non le ricordassi in sede d'esame. Quello che mi sfugge non è ovviamente il segno positivo o negativo da assegnare a declinazione e deviazione, ma piuttosto il fatto che in un caso si debba sommare e nell'altro sottrarre.
Sarò io limitato, è probabile, ma perchè il manuale non è chiaro nel merito? L'esempio che propone a me non è chiaro.
Qualcuno può aiutarmi?
grazie per la collaborazione
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/13
ciao Ginex
prima ti dico come lo memorizzai io:
la realta' è più grande della sua rappresentazione, quindi per passare da RVera (reale) a RBussola (la sua rappresentazione) si usa il segno meno

passando al perchè in un caso si sottrae (conversione) e nell'altro si somma (correzione) direi che è inevitabile, essendo procedimenti "inversi" l'uno all'altro.
se poi hai dei dubbi sul perchè sia proprio la sottrazione per il primo e la somma sul secondo, parliamone (ma per l'esame ti suggerisco di non appesantirti di nozioni, basta ricordare quando + e quando -)

(e mi raccomando, usa bene l'algebra: sottrarre un numero negativo significa sommarlo! ricordatelo! può accadere nella concitazione di scivolare su queste bucce di banana)
Comune di 1° Classe
ginex (autore)
Mi piace
- 3/13
bobo ha scritto:
ciao Ginex
prima ti dico come lo memorizzai io:
la realta' è più grande della sua rappresentazione, quindi per passare da RVera (reale) a RBussola (la sua rappresentazione) si usa il segno meno

passando al perchè in un caso si sottrae (conversione) e nell'altro si somma (correzione) direi che è inevitabile, essendo procedimenti "inversi" l'uno all'altro.
se poi hai dei dubbi sul perchè sia proprio la sottrazione per il primo e la somma sul secondo, parliamone (ma per l'esame ti suggerisco di non appesantirti di nozioni, basta ricordare quando + e quando -)

(e mi raccomando, usa bene l'algebra: sottrarre un numero negativo significa sommarlo! ricordatelo! può accadere nella concitazione di scivolare su queste bucce di banana)


nessun problema per l'uso dell'algebra anche se effettivamente può essere d'inganno la tensione del momento.

Mi piace il tuo suggerimento, almeno così ho un punto da cui partire e poi procedere per logica; chiaro che l'uno è l'inverso dell'altro. Grazie, buona dritta.

però...... giusto per fare un pò di accademia ... se hai voglia di spiegare fai pure; mi piace imparare. Io, nel mio piccolo, l'ho vista più o meno così:

a ciò che rilevo con la bussola aggiungo (o tolgo se il segno è negativo) qualcosa in termini di declinazione e deviazione. Nel caso contrario, essendo la situazione esattamente opposta, uso il segno meno giusto per questo motivo e perciò non si tratta di una vera e propria sottrazione. Troppo semplice?
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 4/13
per i segni: basta che ti ricordi che da un valore "vero" per ottenere il magnetico/bussola devi sempre sottrarre.
invece al contrario devi sommare...



ps: io le formule non le ricordo a memoria... basta immaginarle graficamente....
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 6/13
Mi sa chè piu facile che gli entri in......che in testa, vista la mania di riportare. Tralatro cosa fastidiosa ripetere un concetto già espresso.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 8/13
Sell it ha scritto:
Mi sa chè piu facile che gli entri in......che in testa,

La frase mi sembra un pò forte, a dir poco ... poco gentile (è un eufemismo) a maggior ragione verso un neo iscritto con solo 4 messaggi che aveva postato un topic interessante e utile, e già "redarguito" con la sospensione.
Sinceramente mi ha un pò disturbato.
Probabilmente è stata buttata giù come una battuta, ma onde evitare inutili battibecchi e risposte, mi permetto di invitare Sell it a valutare una modifica della frase.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 9/13
@Jampy60 basta fare così senza fare dei riporto ,ma vedo che anche lei ha usato un riporta......percui forse una frase eccessiva e ripeto la vedo dura per VanBob. Dato che sono uso leggere ,di tutte le cose, prima le istruzioni ,quando mi iscrissi andai anche qui a leggere prima le regole. E termino qui per non ingolfare inutilmente il sito. Chi ha orecchie per intendere intenda. saluti Sell it

p.s e mi sa che i problemi non sono per l'uso dell'algebra ma per luso del forum.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 10/13
Cerchiamo di farla semplice , semplice.

Per andare dal punto A al punto B devo seguire una rotta geografica.

La bussola , NON indica il Nord geografico ,ma il nord magnetico ( declinazione magnetica )

La bussola e influenzata dai campi magnetici ad essa vicini ( deviazione magnetica )

Adesso per seguire la mia rotta , devo leggere nella bussola

I gradi reali , aggiungere o sottrarre i gradi declinazione , ( ci sono apposite tabelle in base alla posizione sul globo terrestre ) e aggiungere o sottrarre i gradindi deviazione che sono pertinenti alla singola bussola installata a bordo.

A questo punto avrò il valore in gradi da leggere nella rosa della bussola per andare dal punto A al punto. B.

Un saluto
Sailornet