Questione di ... chili. [pag. 4]

2° Capo
Frame
Mi piace
- 31/50
Considera anche le condizioni in cui lavori,
o meglio se ali o salpi in uno specchio d'acqua protetto e calmo è una cosa, se lo fai da una spiaggia con risacca anche se piccola è molto più faticoso.
Appassionato del mare.
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 32/50
fanfo ha scritto:
con le ruote d'alaggio ci riuscivo:
in pratica procedevo poppa e ruote avanti e prua dietro e ancora dietro io a spingere di pancia/pettorali sul tubolare;
era necessario correre il più possibile per fare galleggiare il tutto sulla sabbia, insomma una fatica immane;
dopo un pò il gommone si è bucato due volte a mo' di piccoli strappi (2-3mm) probabilmente dovuti all'indebolimento del tessuto in seguito ai colpi di panza.

Con il carrellino e le bigfoot secondo me sarà quasi una passeggiata e non ci sono controindicazioni per gli smontabili.

Secondo la mia esperienza l'accoppiata ruote di alaggio sabbia fine è da evitare, con uno smontabile peggio ancora, ovviamente mi riferisco a gommone con il motore montato.

P.S. oggi sono riuscito a montare le 21/12/8 sui cerchi da 8" in plastica del carrellino, con un risparmio di 100€, larghezza circa 20cm diametro 55cm, domani posto le foto del carrellino piedone



Scusa l'ignoranza.. Per carrellino a cosa ti riferisci? Dove si acquista? Quanto costa? E' su questo che devono essere montate le bigfoot o direttamente sul gommone per alarlo in spiaggia? E le bigfoot indicativamente cosa costano? Ti ringrazio.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 33/50
polibio ha scritto:
Credo anch'io che per trainare un gommone di circa 100 kg siano necessarie due persone. Il problema è che se invece ne servono necessariamente tre il discorso si fa molto più complesso. Fino a 70 kg una persona sola con un po' di pratica ce ka fa oltre i 70 occorrono due persone. Forse più che per varare per alare. Secondo voi due persone riescono a trainare con le ruote d'alaggio su una spiaggia e su uno scivolo fino a quanti chili compreso il motore? Si arriva a 150 kg?

Non è soltanto una questione di pesi, ma d'ingombro e soprattutto di squilibrio dei pesi stessi.
Per fare 150 kg occorre un 380 con un motore da 20 hp 4T, tanica da 24 lt, ancora, cime, dotazioni. Quindi non stiamo parlando di chissà che ma di un entry level.
Su strada, due persone lo scarrozzano senza tante difficoltà, mentre su sabbia il discorso cambia notevolmente.
Premesso che qualsiasi spiaggia ha un minimo di pendenza, è indubbio che il varo risulta notevolmente più facile dell'alaggio per tanti motivi:
1) la pendenza consente di trasportare il gommone in posizione quasi orizzontale, in quanto la prua può essere alzata quel tanto che basta per allinearla all'addome senza che il piede del motore (in posizione sollevata) tocchi il suolo. In questa posizione il peso da trainare è bilanciato con il corpo e quindi risulta più naturale e più leggero tirarlo. Le ruote sono asciutte e non raccolgono sabbia.
2) Basta ammarare la prua che il gommone va liscio in acqua da solo senza alcun sforzo (già con 80 cm di prua in acqua si sostiene da solo)
3) L'eventuale risacca facilità la messa in acqua del gommone in quanto crea una sorta di depressione-spinta verso il mare
4) Una volta appruato, la profondità dell'acqua inizia ad aumentare, fin quando le ruote non toccano più il suolo e possono essere ribaltate senza sforzo (anzi bisogna stare attenti quando si alzano perchè se si usano ruote molto grandi, la quantità d'aria è tale da farle diventare delle vere e proprie catapulte che hanno la predilizione a colpire i paesi bassi)
5) Il vigore fisico è maggiore sia per l'entusiasmo dell'uscita che per la stanchezza non ancora subita dall'uscita stessa (nuoto, pesca, condotta etc)
Nella fase di alaggio invece:
1) Minor vigore fisico
2) Non è detto che si possa alare dal punto preciso in cui si è varato perchè nel frattempo la spiaggia si è popolata di bagnanti, e pertanto bisogna uscire dal punto meno agevole, che è stato risparmiato da altra gente in quanto tale
3) Il posizionamento delle ruote è più pesante in quanto l'aria entrocontenuta oppone resistenza all'immersione e quindi vi è già il primo sforzo
4) La trainata del gommone inizia con i piedi in acqua e non si ha la stessa presa/appoggio che si ha sull'asciutto, quindi tra slittamenti e sgommate varie si cerca di stabilizzarsi coi piedi il più possibile e si inizia a tirar via il gommone a colpi di reni
5) L'immancabile risacca nel frattempo tenta di aspirare il gommone nuovamente in acqua e quindi i movimenti devono essere sincronizzati con l'onda che va e viene (altrimenti si annulla l'effetto traino)
6) Tutto ciò avviene in salita e ciò che prima era apparentemente leggero diventa maledettamente pesante
7) Poichè si esce in salita, bisogna alzare la prua il più possibile per evitare che strisci al suolo, ma non la si può alzare più di tanto, altrimenti toccherebbe il piede del motore (comunque già alzato) e pertanto ci si troverà con la prua altezza ginocchia con estremo "benessere" della schiena
8) Man mano che si esce, le ruote bagnate si farciscono di sabbia creando un "piacevole" effetto frenante che va ad aggiungersi alle altre complicazioni
9) Il traino non livellato del gommone sposta il suo baricentro ancora più indietro (proprio quello che non ci serve) che unito alla bassa velocità di traslazione ed il peso del motore quasi in corrispondenza delle ruote, fanno sprofondare le ruote quel tanto che basta per frenarle ancora di più e rendere un'inferno la risalita
10) Altro fattore penalizzante da non sottovalutare è l'eventuale asimmetria dei due soggetti che trainano il tutto (se non sono di egual statura, uno dei due, il più alto solitamente, ci rimette reni e schiena)

Per esperienza personale, alare un gommone di 60 kg con 45 di motore ed altri 15 di accessori, in due persone, spiaggia in sabbia medio-fine con pendenza inferiore al 5%, è un'esperienza che ho provato una sola volta e che non ho mai più avuto il coraggio di ripetere.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 34/50
poigps ha scritto:
polibio ha scritto:
Credo anch'io che per trainare un gommone di circa 100 kg siano necessarie due persone. Il problema è che se invece ne servono necessariamente tre il discorso si fa molto più complesso. Fino a 70 kg una persona sola con un po' di pratica ce ka fa oltre i 70 occorrono due persone. Forse più che per varare per alare. Secondo voi due persone riescono a trainare con le ruote d'alaggio su una spiaggia e su uno scivolo fino a quanti chili compreso il motore? Si arriva a 150 kg?

Non è soltanto una questione di pesi, ma d'ingombro e soprattutto di squilibrio dei pesi stessi.
Per fare 150 kg occorre un 380 con un motore da 20 hp 4T, tanica da 24 lt, ancora, cime, dotazioni. Quindi non stiamo parlando di chissà che ma di un entry level.
Su strada, due persone lo scarrozzano senza tante difficoltà, mentre su sabbia il discorso cambia notevolmente.
Premesso che qualsiasi spiaggia ha un minimo di pendenza, è indubbio che il varo risulta notevolmente più facile dell'alaggio per tanti motivi:
1) la pendenza consente di trasportare il gommone in posizione quasi orizzontale, in quanto la prua può essere alzata quel tanto che basta per allinearla all'addome senza che il piede del motore (in posizione sollevata) tocchi il suolo. In questa posizione il peso da trainare è bilanciato con il corpo e quindi risulta più naturale e più leggero tirarlo. Le ruote sono asciutte e non raccolgono sabbia.
2) Basta ammarare la prua che il gommone va liscio in acqua da solo senza alcun sforzo (già con 80 cm di prua in acqua si sostiene da solo)
3) L'eventuale risacca facilità la messa in acqua del gommone in quanto crea una sorta di depressione-spinta verso il mare
4) Una volta appruato, la profondità dell'acqua inizia ad aumentare, fin quando le ruote non toccano più il suolo e possono essere ribaltate senza sforzo (anzi bisogna stare attenti quando si alzano perchè se si usano ruote molto grandi, la quantità d'aria è tale da farle diventare delle vere e proprie catapulte che hanno la predilizione a colpire i paesi bassi)
5) Il vigore fisico è maggiore sia per l'entusiasmo dell'uscita che per la stanchezza non ancora subita dall'uscita stessa (nuoto, pesca, condotta etc)
Nella fase di alaggio invece:
1) Minor vigore fisico
2) Non è detto che si possa alare dal punto preciso in cui si è varato perchè nel frattempo la spiaggia si è popolata di bagnanti, e pertanto bisogna uscire dal punto meno agevole, che è stato risparmiato da altra gente in quanto tale
3) Il posizionamento delle ruote è più pesante in quanto l'aria entrocontenuta oppone resistenza all'immersione e quindi vi è già il primo sforzo
4) La trainata del gommone inizia con i piedi in acqua e non si ha la stessa presa/appoggio che si ha sull'asciutto, quindi tra slittamenti e sgommate varie si cerca di stabilizzarsi coi piedi il più possibile e si inizia a tirar via il gommone a colpi di reni
5) L'immancabile risacca nel frattempo tenta di aspirare il gommone nuovamente in acqua e quindi i movimenti devono essere sincronizzati con l'onda che va e viene (altrimenti si annulla l'effetto traino)
6) Tutto ciò avviene in salita e ciò che prima era apparentemente leggero diventa maledettamente pesante
7) Poichè si esce in salita, bisogna alzare la prua il più possibile per evitare che strisci al suolo, ma non la si può alzare più di tanto, altrimenti toccherebbe il piede del motore (comunque già alzato) e pertanto ci si troverà con la prua altezza ginocchia con estremo "benessere" della schiena
8) Man mano che si esce, le ruote bagnate si farciscono di sabbia creando un "piacevole" effetto frenante che va ad aggiungersi alle altre complicazioni
9) Il traino non livellato del gommone sposta il suo baricentro ancora più indietro (proprio quello che non ci serve) che unito alla bassa velocità di traslazione ed il peso del motore quasi in corrispondenza delle ruote, fanno sprofondare le ruote quel tanto che basta per frenarle ancora di più e rendere un'inferno la risalita
10) Altro fattore penalizzante da non sottovalutare è l'eventuale asimmetria dei due soggetti che trainano il tutto (se non sono di egual statura, uno dei due, il più alto solitamente, ci rimette reni e schiena)

Per esperienza personale, alare un gommone di 60 kg con 45 di motore ed altri 15 di accessori, in due persone, spiaggia in sabbia medio-fine con pendenza inferiore al 5%, è un'esperienza che ho provato una sola volta e che non ho mai più avuto il coraggio di ripetere.



E se per il varo/alaggio ci si aiutasse attraverso l'ausilio di un carrellino che alzasse il gommone quanto basta credi che il discorso migliorerebbe? E per quanto riguarda invece il varo/alaggio su uno scivolo dici che la cosa sarebbe molto più agevole o più o meno come sforzi siamo lì?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 35/50
Qual'è l'utilità di quotare la risposta (lunga) immediatamente precedente nella sua interezza? Teniamo ordinato il forum per cortesia. Grazie per la collaborazione. Puoi modificarla.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/50
Quasi tutti i nuovi utenti non conoscono, perché non le hanno lette, le regole!
Invito tutti i mod ad essere più rigidi, eliminare ogni intervento non regolamentare e sospendere gli utenti. Non siamo al loro servizio!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 37/50
Lo scivolo è tutto un altro mondo, specialmente per questi piccoli gommoni, anche se fatto male o è piccolo.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 38/50
Su uno scivolo io riuscivo a varare e alare il mio 380 senza fatica, era una passeggiata, l'unico problema era che quello da cui partivo io non continuava come scivolo nell'acqua ma c'era un bel gradino. Con l'ausilio di due rulli lo tiravo su all'inizio dello scivolo e poi mettevo le ruote e me lo tiravo su da solo. Sulla sabbia non ci ho mai provato Embarassed ma penso che sarebbe stata molto dura.
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 39/50
polibio ha scritto:
E se per il varo/alaggio ci si aiutasse attraverso l'ausilio di un carrellino che alzasse il gommone quanto basta credi che il discorso migliorerebbe? E per quanto riguarda invece il varo/alaggio su uno scivolo dici che la cosa sarebbe molto più agevole o più o meno come sforzi siamo lì?

Se proprio devi usare un carrellino ausiliario, conviene usarlo per il solo motore in modo da alleggerire il "convoglio" ed il gommone filerebbe molto meglio. Ovviamente il carrellino dovrebbe avere le ruote più larghe possibili.

Alternativa potrebbe essere un argano 12v montato su un carrellino insieme alla batteria, da portare in spiaggia all'occorrenza, ancorandolo ad eventuali attacchi già presenti o fissandolo sulla sabbia con due piantoni laterali che entrino nella sabbia per una quarantina di centimetri.

In questo modo lo sforzo lo farebbe l'argano e dovresti solo dirigerlo. Il gancio del paranco andrebbe agganciato su eventuali golfari interni di poppa o sul foro per il cavetto di sicurezza del motore. Con 15 metri di cavo d'acciaio e qualche giunta di cima di diametro 12-14 lo porti su in un paio di minuti senza alcuna fatica.

Il varo/alaggio sullo scivolo in cemento/asfalto è senz'altro più leggero del varo/alaggio sulla sabbia (circa il 40% di sforzo in meno). Però considera che gli scivoli sono concepiti per essere usati con le ruote dei carrelli (di grandezza simile a quelle automobilistiche) e quindi presentano talvolta scalini o sbalzi difficili da superare con le "ruotine" d'alaggio. Alcuni scivoli hanno invece la rampa che continua fino a qualche metro di profondità dell'acqua (vengono realizzati mediante prosciugamento dello spazio acqueo con l'utilizzo di paratie provvisorie) e non presentano sbalzi o scalini. Solo che stando immersi in acqua si riempiono in poco tempo di alghe o muschio, risultando scivolosi ed impraticabili a piedi (le ruote motrici dell'auto fanno presa circa 5-6 metri avanti a quelle del carrello).

Come vedi le soluzioni ci sono, tutto dipende dalla possibilità di attuarle in base alla pecularietà del luogo di varo/alaggio.

P.S. Come ti è stato detto alcuni post fa, dovresti quotare correttamente senza riportare tutto il messaggio, bensì soltanto il periodo al quale intendi replicare, in modo da non appesantire inutilmente il topic e facilitarne nel contempo la lettura agli altri.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 40/50
secondo me la stiamo facendo troppo complicata ...

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sailornet

Argomenti correlati