Traina costiera Ostia - Fiumicino [pag. 8]

Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 71/525
La filosa la puoi far lavorare come vuoi, a galla lavora meglio e prende di oiu, altrimenti la fai lavorare con lo stim o anche con un piombo a sgancio rapido di 50 o 100 gr, questo vale per le filosr srnza ami , quella con gli ami come dice erlampuga dentro la testa del polipetto ci metto un piombo di gr 30 ad oliva e dietro ci monto l'amo ....vuol dire che 3 polipetti a filosa sono piombati per un totale di 90 gr e pertanto lavorano a mezz'acqua..... comunque sembrano due lenze ugfuali ma non è cosi hanno la loro differenza.......dai che sabaro il tempo è bello e speriamo di fare qualche buon incontro.......
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 72/525
Sampey
quasi dimenticavo di chiederti:"ma sto stim......come funziona?" Felice
io come l'ho messo mi ha bloccato il mulinello,devo aver sbagliato qualcosa...... Felice
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 73/525
Bhe calcola che traina parecchiop cioè sembra un piombo da 300 gr poi se abbocca il pesce viene a galla .....stai attento di metterlo giustamente cioe la parte diciamo di punta va verso la canna e il resto dove ci sono i buchetti ci leghi 5 6 metri di fluoro con un Kona o quello che vuoi ....attenzione una cosa ci sono 5 buchi se non erro lega la lenza su quello esterno non su quello interno altrimenti rischi di impiacciare tutto perche si vanno ad incrociare....non so se ho reso l'idea....
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 74/525
re: Traina costiera Ostia - Fiumicino

Questo e' lo stim da me usato.
nella parte rossa ho attaccato la lenza madre mentre in quella celeste ho messo il finale uno solo.
ora l'unico dubbio che mi viene e' che do0ve ho attaccato la lenza madre ci sono 2 buchi.Io l'ho attaccato al secondo forse da' un'inclinazione maggiore e quindi oppone piu' resistenza del primo foro? UT
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 75/525
domyz1 ha scritto:
re: Traina costiera Ostia - Fiumicino

Questo e' lo stim da me usato.
nella parte rossa ho attaccato la lenza madre mentre in quella celeste ho messo il finale uno solo.
ora l'unico dubbio che mi viene e' che do0ve ho attaccato la lenza madre ci sono 2 buchi.Io l'ho attaccato al secondo forse da' un'inclinazione maggiore e quindi oppone piu' resistenza del primo foro? UT


esatto,in questo modo affonda di più.Io ce l'ho ma non lo uso,giusto per i palamiti si potrebbe fare un'eccezione,per il resto al massimo dei piombi a sgancio rapido.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Utente allontanato
sampey2000 (autore)
Mi piace
- 76/525
Giusto Domyz..... il buco di dietro fa piu inclinazione e affonda di piu e davanti affonda di meno, poi dove c'è il colore blu sposta al buco opposto laterale e devi mettere la canna sulla murata di sinistra guardando dalla tua cosolle il motore, cosi facendo quando traini la tua lenza tende ad allargarsi sulla sinistra e se ne metti un'altra sulla destra montata al contrario cioe con al buco di destra tende ad allargarsi a destra......
Lampuga, ti posso assicurare che questo attrezzp poco diffuso e molto utile, per la pesca a sugheri con un cucchiaino dietro è moicidiale verso marzo aprile che non mangia nulla, per la pesca a spigole sotto dicembre su fondali bassi è il prosultra, la pesca ad occhiate, perche la pesca con il piombo è piu semplice ma ti posso assicurare che se ci fai la mano è veramente eccezzionale e poi quando prendi un pesce lo stim viene a galla e la trazione nel recupero e molto di meno che se ti abbocca con un piombo......a palamitinon c'è bisogno ne del piombo ne dello stim perche fino a 10 15 metri il pesce vede la tua esca a galla pertanto è inutile ti porti appresso una zavorra che se incocci un bel palamite che fa ressistenza rischi di lasciarci tutto, tutt'al più puoi pescare con i minnow affondabili o con le filose come dici tu con piombi da 30gr dentro la testina del polipetto 3 polipi 90 gr ecco i 100 gr di piombo e hai meno attrito.......... Cià
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 77/525
ok ora ho capito.
io l'ho trovato montato sul secondo buco e non avendogli dato importanza l'ho lasciato cosi'.Un'altro mio amico mi ha detto di recuperarla con barca ferma io invece l'ho fatto con barca in movimento.
ciao ciao
2° Capo
RobertoG
Mi piace
- 78/525
Lo stim usalo senza canna è meglio.

fai così: 20 m di 0.70 + girella + 5m 0.70+ STIM+ 5m 0.50 + girella(piccola) +terminale 2/3m diametro 0.40 o come serve.

come fori usa il secondo (maggiore profondità) e gli estremi sx se lo cali dalla murata di sx e dx se dalla murata dx.

questa è una configurazione standard, come esca usalo principalmete con raglou fino a 8.5 cm o cucchiaini taglia 1 o 2 ma ci puoi mettere quello che vuoi purchè non faccia tropppa resistenza altrimenti lo stim sale su da solo.

cala 2 stim alla dx e sx della barca e puoi usare una canna a fondo (50/60m) che non intreferisca con gli stim se salgono in superficie.

Con gli Stim ci prendo di tutto dalle spigole di 1.3 kg (terminale: 3m fluoro 0.28 ma okkio ai nodi e al recupero che spezzi facile) alle palamite fino a 2 kg (terminale: 3m fluoro 0.40 e guanti che come la palamita vede la barca "sentirai" come riparte).

quando lo stim risale non fermare mai la barca ma metti al minimo
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 79/525
RobertoG ha scritto:
Lo stim usalo senza canna è meglio.

fai così: 20 m di 0.70 + girella + 5m 0.70+ STIM+ 5m 0.50 + girella(piccola) +terminale 2/3m diametro 0.40 o come serve.

come fori usa il secondo (maggiore profondità) e gli estremi sx se lo cali dalla murata di sx e dx se dalla murata dx.

questa è una configurazione standard, come esca usalo principalmete con raglou fino a 8.5 cm o cucchiaini taglia 1 o 2 ma ci puoi mettere quello che vuoi purchè non faccia tropppa resistenza altrimenti lo stim sale su da solo.

cala 2 stim alla dx e sx della barca e puoi usare una canna a fondo (50/60m) che non intreferisca con gli stim se salgono in superficie.

Con gli Stim ci prendo di tutto dalle spigole di 1.3 kg (terminale: 3m fluoro 0.28 ma okkio ai nodi e al recupero che spezzi facile) alle palamite fino a 2 kg (terminale: 3m fluoro 0.40 e guanti che come la palamita vede la barca "sentirai" come riparte).

quando lo stim risale non fermare mai la barca ma metti al minimo

grazie
2° Capo
RobertoG
Mi piace
- 80/525
Dimenticavo..
lo spessore del filo consigliato, la luncghezza e le girelle sono soprattutto per diminuire il rischio di imparruccamenti..

quela sopra è una configurazioen standard puoi allungare (o accorciare) i fili a valle a monte dello stim se vuoi, devi stare attento al recupero che sarà fatto a mano col filo che calerai in barca, quindi più filo cali in barca e più alte saranno le possibilità che si inparrucchi..
se hai abboccate ad entrambi gli stim contemporaneamente recuperane prima 1, poi lo ricali in acqua, e poi pensi all'altro, non ti lasciar fregare dalla fretta meglio perdere un pesce che smettere di pescare appena trovato il branco...
Sailornet